1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

nonostante siano ormai oltre trent'anni che "faccio" l'astrofilo, mi sono avvicinato alla fotografia da circa un paio di anni in modo non sempre costante. La strumentazione principale (EQ6 e GSO Newton 200/1000) è ormai in postazione fissa nel mio osservatorio. Allora quando si va in giro cosa porto? Mi sono chiesto prima di partire per Fonte Vetica. La risposta che mi sono dato è stata: il meno possibile! Sia per comodità, sia per questioni economiche (al momento è così!). Ovviamente sono stato assalito da dubbi tremendi sulla possibilità di fare astrofotografia con strumentazione base, ma i risultati sono incoraggianti. Al link qui sotto c'è l'immagine di M8 ripresa da Fonte Vetica, purtroppo il maltempo iniziale non mi ha permesso di integrare per più di 20 minuti con singoli frame da 5 secondi l'uno non guidati. Al neo-astrofotografo come me consiglio di leggere l'articolo così da prendere coraggio!
A presto, un saluto.

Paolo M.R.

http://www.ariadivetro.it/index.php?opt ... &Itemid=37

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che avresti potuto illustrare meglio un pensiero che è anche mio.
Se sappiamo cosa possiamo ottenere anche con una strumentazione minimale i nostri buoni risultati.
L'importante è essere coscienti dei limiti che abbiamo e non pretendere di avere l'Hubble con due centesimi.
Per quanto riguarda la foto però mi domando come mai non riesci a salire oltre i 5". D'accordo che il rumore di lettura è molto basso per il ccd ma comunque in termini di rapporto S/N 4 pose da 5" sono peggio di due da 10" e penso che la tua montatura possa reggere esposizioni maggiori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,

non dubitavo sul fatto che un astrofilo con esperienza come te fosse d'accordo sull'idea che è meglio procedere a piccoli passi piuttosto che andarsi ad "impelagare" con strumenti che alla fine non si sanno nemmeno gestire! Spesso questo è causa di frustrazione e si perde così lo stimolo (è capitato a molti miei amici).

Per quanto riguarda la ripresa, effettivamente in altre zone di cielo sono riuscito a spingermi sino a 10 secondi e oltre, purtroppo verso l'orizzonte sud l'inseguimento peggiorava vistosamente (da rivedere bilanciamento e cose varie) , ma avendo perduto la prima parte della notte dopo il crepuscolo astronomico causa nuvole, ho preferito non perdere ulteriore tempo e iniziare le riprese prima che M8 fosse divenuta troppo bassa.
Sarà per la prossima volta.
Grazie ancora.

Paolo M.R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi un'ottimo risultato! Sarei curioso di vedere un singolo frame della ripresa, comunque si segnale ne hai tirato su molto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Bello Paolo, soprattutto perché hai un risultato da mostrare, sto facendo anch'io esperienze simili cercando di sfruttare solo il "manico", che però nel mio caso è spuntato e i risltati finora sono impresentabili, però non demordo.
Molto bello l'articolo continuerò a seguirti per non prdermi le prossime puntate.

La Mx916 è una camera davvero molto sensibile ne ho avute 2 in passato e mi hanno molto soddisfatto.

seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie a tutti.
Per quanto riguarda la tua richiesta, Pite, in fondo all'articolo ho inserito un singolo frame ed un link per scaricare un fits. Da un veloce confronto si capiscono immediatamente due cose:

- il digitale se non fa miracoli, comunque aiuta moltissimo;
- il digitale ha dato nuova linfa vitale a tutti gli astrofili, ma questo già lo sapevamo.

A presto.

Paolo M.R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010