Benvenuto ! Il tuo telescopio è un Newton 150mm f/5, via di mezzo tra il 114 da te indicato ed il 200mm del tuo collega, sia come diametro sia come lunghezza focale.
Come dire, se prima il punto di partenza era il 114, oggi può essere il 150mm.
Come faccio a saperlo ? Sparo a caso ?

Nooo.
Un diametro di 6" con rapporto focale f/5 ti consente di cominciare ad apprezzare gli oggetti maggiormente luminosi del cielo profondo da cieli bui (ammassi aperti o globulari risolti, galassie, nebulose) e non ti obbliga a campi inquadrati piccini tipici dei tubi ottici a lunga focale.
Certo per i pianeti dovrai usare oculari un po' spinti, ma con un "Planetary" da 5mm sei già a 150x, buoni per le condizioni di medio seeing e, se il cielo permette, potrai arrivare al limite dei 300x aggiungendo una Barlow 2x, e vedi con comodità.
Cosa vedi con un 150mm sui pianeti ? Tutto quel che c'è da vedere, credimi : dalle divisioni degli anelli di Saturno alle calotte di Marte, dalla macchia rossa di Giove ai giochi di ombre dei satelliti che gli transitano davanti (certo bisogna allenarsi per vedere bene eh...).
La Luna poi (la più bella da osservare) ti stupirà cambiando ogni giorno, non snobbarla come fanno in tanti.
Di una sola cosa sono convinto, ed è questa :
il primo telescopio, se non è a puntamento computerizzato, deve avere lunghezza focale contenuta in modo da facilitare la ricerca dell'oggetto, inoltre ti consente la visione dei più begli oggetti celesti a largo campo (Pleiadi, doppio ammasso, galassia di Andromeda, M42 in Orione, Presepe) ossia quelli che richiedono almeno 1° (ma anche 2°) per poter essere inquadrati e che sono godibili anche dal balcone di casa.
Un tale Newton deve stare su una montatura di classe eq5, come quella del tuo collega che probabilmente per il 200mm è al limite. Sull'usato ci sono dei begli affari per questa classe di strumenti (Newton+montatura), ma anche sul nuovo non ti sveni, certo qualcosina la dovrai spendere, credo sui 500€.
Cieli sereni !
Alessandro Re