1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1396 con Canon 40D
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Vi mando un immagine elaborata per i vs. commenti.
Personalmente sono soddisfatto del risultato ma vorrei sapere che ne pensate.

IC1396:
- Somma di 26 pose da 300 secondi
- 9 dark
- 20 flat
- Canon 40D modificata Baader
- Pentax 75 SDHF 500 mm f6,7
- Guida con Scopos 80/480 mm
- Camera di guida Atik 16IC
- Stack ed elaborazione Maxim DL
- Colle di Sampeyre (CN) 24/07/2009


Saluti,
Leonardo


Allegati:
IC1396ridotta.jpg
IC1396ridotta.jpg [ 378.69 KiB | Osservato 717 volte ]

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con Canon 40D
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella nel complesso, anche se hai una leggera dominante magenta come si nota agli angoli, dove il cielo dovrebbe essere quasi incolore. E' vero che con quella focale c'è il rischio di far passare i limiti del fotogramma come affetti da vignettatura, ma il soggetto è così.

Proverei, se non l'hai già fatto, ad allungare le pose visto che per ora sei solo a 5minuti: sono convinto che la miglioreresti ulteriormente!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con Canon 40D
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ciao Leonardo :D

bella immagine, certo che con una focale minore sarebbe stato meglio, volevo fotografarla anche io ma ho rinunciato proprio perchè avevo a disposizione un Pentax75 come focale più corta.
Mi sembra di vedere che le stelle più luminose marcano un po' di cromatismo, cosa che ho notato anche nel Pentax che sto usando io. Certo che il campo è eccellente fino ai bordi estremi, ma più che apo si dovrebbe definire semiapo.

ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con Canon 40D
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
superpolaris ha scritto:
volevo fotografarla anche io ma ho rinunciato proprio perchè avevo a disposizione un Pentax75 come focale più corta.
:shock:
superpolaris ha scritto:
Mi sembra di vedere che le stelle più luminose marcano un po' di cromatismo, cosa che ho notato anche nel Pentax che sto usando io. Certo che il campo è eccellente fino ai bordi estremi, ma più che apo si dovrebbe definire semiapo.
:shock: :shock: :shock:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con Canon 40D
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
AstroManu ha scritto:
superpolaris ha scritto:
volevo fotografarla anche io ma ho rinunciato proprio perchè avevo a disposizione un Pentax75 come focale più corta.
:shock:
superpolaris ha scritto:
Mi sembra di vedere che le stelle più luminose marcano un po' di cromatismo, cosa che ho notato anche nel Pentax che sto usando io. Certo che il campo è eccellente fino ai bordi estremi, ma più che apo si dovrebbe definire semiapo.
:shock: :shock: :shock:



vedo che sto shockando qualcuno :D

i gusti sulle inquadrature dei soggetti potrebbero anche essere personali, a me piace vedere unpo' di cielo attorno ai soggetti, sbaglierò ma a me aggrada più così, se poi questa è eresia accendete pure il rogo

Per il residuo cromatico dei Pentax 75 non sono l'unico che lo vede, anche il propirietario del Pentax che sto usando se ne è accorto, in più se si spulcia in rete si trovano un sacco interventi di proprietari di questo pur ottimo strumento che come "difettuccio" indicano una non perfetta correzione del cromatismo.

ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con Canon 40D
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A piace la foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con Canon 40D
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leonardo,
come diceva qualcuno "a me mi piace" anche se presenta qualche piccolo artefatto. In modo particolare mi sembra di intravedere in basso a sinistra uno po' di gradiente. Prova a ridurlo con Maxim.
Complimenti

Ciao
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con Canon 40D
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 9:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie a tutti per i preziosi consigli...vedrò di rifare l'elaborazione.

Saluti
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con Canon 40D
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per essere fatta con la Reflex è una gran foto, qualche piccola corezzione come già indicato e sarà ottimale.


Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con Canon 40D
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 13:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie Giovanni, detto da te è anche un motivo d'orgoglio in più visto che seguo, come posso, le tue indicazioni per l'elaborazione e altro. Su felice suggerimento di Massimo.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010