1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto ! Il tuo telescopio è un Newton 150mm f/5, via di mezzo tra il 114 da te indicato ed il 200mm del tuo collega, sia come diametro sia come lunghezza focale.
Come dire, se prima il punto di partenza era il 114, oggi può essere il 150mm.

Come faccio a saperlo ? Sparo a caso ? :D Nooo.

Un diametro di 6" con rapporto focale f/5 ti consente di cominciare ad apprezzare gli oggetti maggiormente luminosi del cielo profondo da cieli bui (ammassi aperti o globulari risolti, galassie, nebulose) e non ti obbliga a campi inquadrati piccini tipici dei tubi ottici a lunga focale.
Certo per i pianeti dovrai usare oculari un po' spinti, ma con un "Planetary" da 5mm sei già a 150x, buoni per le condizioni di medio seeing e, se il cielo permette, potrai arrivare al limite dei 300x aggiungendo una Barlow 2x, e vedi con comodità.
Cosa vedi con un 150mm sui pianeti ? Tutto quel che c'è da vedere, credimi : dalle divisioni degli anelli di Saturno alle calotte di Marte, dalla macchia rossa di Giove ai giochi di ombre dei satelliti che gli transitano davanti (certo bisogna allenarsi per vedere bene eh...).
La Luna poi (la più bella da osservare) ti stupirà cambiando ogni giorno, non snobbarla come fanno in tanti.

Di una sola cosa sono convinto, ed è questa :
il primo telescopio, se non è a puntamento computerizzato, deve avere lunghezza focale contenuta in modo da facilitare la ricerca dell'oggetto, inoltre ti consente la visione dei più begli oggetti celesti a largo campo (Pleiadi, doppio ammasso, galassia di Andromeda, M42 in Orione, Presepe) ossia quelli che richiedono almeno 1° (ma anche 2°) per poter essere inquadrati e che sono godibili anche dal balcone di casa.

Un tale Newton deve stare su una montatura di classe eq5, come quella del tuo collega che probabilmente per il 200mm è al limite. Sull'usato ci sono dei begli affari per questa classe di strumenti (Newton+montatura), ma anche sul nuovo non ti sveni, certo qualcosina la dovrai spendere, credo sui 500€.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicolalev ha scritto:
Quindi mi consigliate questo:

http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=108

Può essere il giusto punto di partenza? Ho letto molti post sull'argomento e mi sembra una scelta azzeccata, o sbaglio?

Con tale telescopio come vedrò Luna e pianeti? Molto meglio che con un 114 e 5000 di focale, ovvio. Quindi conta parecchio di più la lunghezza focale che il diametro (114 contro 127 nel caso nostro; perchè?)

Un saluto a tutti.


Se la tua preferenza è nettamente per pianeti e luna (e mi sembra di aver letto un "mi piacerebbe moltissimo"), vai diretto su questo MAk che ha anche una buonissima qualità. In più mi sembra di aver capito che ti serve trasportabile, questo è corto, non ingombra, non pesa molto, è nato per il planetario, insomma è lui...

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 19:37
Messaggi: 10
Oggi un altro accesso in negozio ed altra confusione purtroppo.

Allora (premetto, i vari modelli erano tutti disponibili per la vendita): il titolare mi dice "perchè il Mak 127 quando con poche decine di euro in più si prende un 130 mm e 2000 di focale con un bel pò di accessori (Konus)?

Poi mi fa: "ma lei è alle prime armi, è preferibile andare per gradi, ne ho visti troppi di appassionati che alla prima vera difficoltà con strumenti un pò complicati rinunciano ed abbandonano tutto. E' un rischio se non si è davvero addentro alla materia e quindi è meglio cominciare con un telescopio che possa 'affascinare' da subito e solo dopo passare ad altro di più comlesso". E mi propone questo:
http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=235

Un gradino superiore a quello che citavo nel primo post, ma converrà davvero? Sono un pò confuso, lo ripeto, perdonatemi lo 'sfogo' ..........

Lo so, è lo scotto da pagare per il neofita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicolalev ha scritto:
Oggi un altro accesso in negozio ed altra confusione purtroppo.

Allora (premetto, i vari modelli erano tutti disponibili per la vendita): il titolare mi dice "perchè il Mak 127 quando con poche decine di euro in più si prende un 130 mm e 2000 di focale con un bel pò di accessori (Konus)?

Poi mi fa: "ma lei è alle prime armi, è preferibile andare per gradi, ne ho visti troppi di appassionati che alla prima vera difficoltà con strumenti un pò complicati rinunciano ed abbandonano tutto. E' un rischio se non si è davvero addentro alla materia e quindi è meglio cominciare con un telescopio che possa 'affascinare' da subito e solo dopo passare ad altro di più comlesso". E mi propone questo:
http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=235

Un gradino superiore a quello che citavo nel primo post, ma converrà davvero? Sono un pò confuso, lo ripeto, perdonatemi lo 'sfogo' ..........

Lo so, è lo scotto da pagare per il neofita!


Penso che il primo passo sia di chiarirti le aspettative ed esigenze. Una possibile check-list (che poi è quella che ho usato anch'io tempo fa) è la seguente:

1-Budget: limite massimo di spesa, qual è?

2-Preferenze osservative: luna e pianeti oppure cielo profondo (galassie, nebulose) oppure tutte e due

3-Sito da cui osservi (città, mare, montagna, campagna) e porzione di cielo disponibile

4-Legato al 3, c'è la necessità o meno di spostare il tele (sono in città e voglio fare deepsky? devo spostare il tele, voglio fare solo planetario? il tele può stare dov'è)

5-Legato al 4 c'è la trasportabilità, il peso e l'ingombro (che incide anche se dalla taverna lo devo portare in giardino, anche se meno, s'intende)

Mi fermerei qui perchè altrimenti ti viene il mal di testa, se non hai le idee già chiare fai un giro dagli astrofili della zona e metti l'occhio, altrimenti verifica le tue risposte e poi vediamo di aiutarti. Due piccoli suggerimenti: alla fine devi decidere tu, con la tua testa e la tua pancia, e preparati a una passione che richiede molta pazienza.....e anche un po' di sano masochismo

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 19:37
Messaggi: 10
mocambo70 ha scritto:


Penso che il primo passo sia di chiarirti le aspettative ed esigenze. Una possibile check-list (che poi è quella che ho usato anch'io tempo fa) è la seguente:

1-Budget: limite massimo di spesa, qual è?

2-Preferenze osservative: luna e pianeti oppure cielo profondo (galassie, nebulose) oppure tutte e due

3-Sito da cui osservi (città, mare, montagna, campagna) e porzione di cielo disponibile

4-Legato al 3, c'è la necessità o meno di spostare il tele (sono in città e voglio fare deepsky? devo spostare il tele, voglio fare solo planetario? il tele può stare dov'è)

5-Legato al 4 c'è la trasportabilità, il peso e l'ingombro (che incide anche se dalla taverna lo devo portare in giardino, anche se meno, s'intende)

Mi fermerei qui perchè altrimenti ti viene il mal di testa, se non hai le idee già chiare fai un giro dagli astrofili della zona e metti l'occhio, altrimenti verifica le tue risposte e poi vediamo di aiutarti. Due piccoli suggerimenti: alla fine devi decidere tu, con la tua testa e la tua pancia, e preparati a una passione che richiede molta pazienza.....e anche un po' di sano masochismo


Ti ringrazio Mocambo. Allora:

1) Budget: non è un gran problema, ma ovviamente è limitato, tenuto conto del momento iniziale di questa passione astrofila.

2) Preferenze: luna e pianeti.

3) Sito: città, visione da terrazzo.

4) e 5): il tele entrato in casa ci resterà, ma cambierà ambiente, quasi ad ogni osservazione (anche se non di tanti metri).

Sono poi pienamente d'accordo con te che occorra molta pazienza, mi sto attrezzando!

Saluti.

P.S. Dimenticavo: ostilità totale della moglie a far entrare in casa un tele ...... vedete un pò voi ......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicolalev ha scritto:
Ti ringrazio Mocambo. Allora:

1) Budget: non è un gran problema, ma ovviamente è limitato, tenuto conto del momento iniziale di questa passione astrofila.

2) Preferenze: luna e pianeti.

3) Sito: città, visione da terrazzo.

4) e 5): il tele entrato in casa ci resterà, ma cambierà ambiente, quasi ad ogni osservazione (anche se non di tanti metri).

Sono poi pienamente d'accordo con te che occorra molta pazienza, mi sto attrezzando!

Saluti.

P.S. Dimenticavo: ostilità totale della moglie a far entrare in casa un tele ...... vedete un pò voi ......


Beh, con queste premesse mi sembra proprio che il MAK127 che ti hanno consigliato faccia al caso tuo, però l'ideale sarebbe provarne uno prima dell'acquisto, sia per capire come effettivamente si vedono la luna ed i pianeti, sia per valutare maneggevolezza ed ingombri. Il Konus mi pare abbia una montatura molto leggerina, che poco va d'accordo con gli alti ingrandimenti necessari sui pianeti; con il mak per di più puoi in seguito comprare una webcam e divertirti con le riprese...

Andrea

P.S. Per l'ostilità delle mogli c'è poco da fare... :lol:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicolalev ha scritto:
mocambo70 ha scritto:


Penso che il primo passo sia di chiarirti le aspettative ed esigenze. Una possibile check-list (che poi è quella che ho usato anch'io tempo fa) è la seguente:

1-Budget: limite massimo di spesa, qual è?

2-Preferenze osservative: luna e pianeti oppure cielo profondo (galassie, nebulose) oppure tutte e due

3-Sito da cui osservi (città, mare, montagna, campagna) e porzione di cielo disponibile

4-Legato al 3, c'è la necessità o meno di spostare il tele (sono in città e voglio fare deepsky? devo spostare il tele, voglio fare solo planetario? il tele può stare dov'è)

5-Legato al 4 c'è la trasportabilità, il peso e l'ingombro (che incide anche se dalla taverna lo devo portare in giardino, anche se meno, s'intende)

Mi fermerei qui perchè altrimenti ti viene il mal di testa, se non hai le idee già chiare fai un giro dagli astrofili della zona e metti l'occhio, altrimenti verifica le tue risposte e poi vediamo di aiutarti. Due piccoli suggerimenti: alla fine devi decidere tu, con la tua testa e la tua pancia, e preparati a una passione che richiede molta pazienza.....e anche un po' di sano masochismo


Ti ringrazio Mocambo. Allora:

1) Budget: non è un gran problema, ma ovviamente è limitato, tenuto conto del momento iniziale di questa passione astrofila.

2) Preferenze: luna e pianeti.

3) Sito: città, visione da terrazzo.

4) e 5): il tele entrato in casa ci resterà, ma cambierà ambiente, quasi ad ogni osservazione (anche se non di tanti metri).

Sono poi pienamente d'accordo con te che occorra molta pazienza, mi sto attrezzando!

Saluti.

P.S. Dimenticavo: ostilità totale della moglie a far entrare in casa un tele ...... vedete un pò voi ......


Beh, vista così il MAK è il tuo telescopio senza ombra di dubbio.

La butto lì ma solo perchè voglio capire cosa vuol dire budget "limitato": allora il Mak costa circa 600 euro (tra l'altro il modello che segnali tu-in pratica un restyling- non so se lo vendono in Italia, OSM e Miotti hanno questo http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2577.html). Se il budget dovesse essere più elevato io proverei a vedere qualche usato sull'Intes (che è la migliore marca per i Maksutov, in pratica fa solo quelli oltre che in assoluto una delle migliori marche) qui una possibile offerta per un solo tubo da 127mm http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=42177. A questo ci devi mettere una montatura abbastanza robusta ma non un catafalco http://www.ildiaframma.it/scheda_prodotto.php?idp=804 (il tubo pesa 3,4 kg) diciamo una spesa sui 1000 in totale....però hai un Mak Intes

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 19:37
Messaggi: 10
Si, il budget sui 600 in totale potrebbe andar bene. Vorrei però anche prendere qualcosa di maneggevole, il tubo da un metro è un pò ingombrante (così la moglie ha un argomento in meno di polemica ........)
La montatura del Mak 127 non la ricordo bene, è molto pesante?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma guarda che è sempre più ingombrante una moglie di un telescopio... :D

Certo che va bene anche il Mak127, solo che è un po' più specialistico rispetto ai riflettori o rifrattori classici. Con la focale da 1500mm la Luna rientra appena nel frame di una reflex digitale, tanto per fare un esempio.
Altro esempio sono le Pleiadi, che non riuscirai ad inquadrare completamente poichè al massimo abbracci un campo di 1° o poco più.

Se tu sei convinto delle preferenze che ora manifesti, è il tele più adatto, piccolo, leggero e molto performante, io continuo a preferirgli il Newton 6" f/5 come primo telescopio.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicolalev ha scritto:
Si, il budget sui 600 in totale potrebbe andar bene. Vorrei però anche prendere qualcosa di maneggevole, il tubo da un metro è un pò ingombrante (così la moglie ha un argomento in meno di polemica ........)
La montatura del Mak 127 non la ricordo bene, è molto pesante?


Non so, chiedi a chi lo ha avuto (es. Marco Bracale), facendo un ipotesi del tutto stimata :?: (perchè il peso della EQ3 non è pubblicizzato), possiamo dire che se il tubo pesa 3,4 kg e la EQ3 regge (regge non pesa eh!) fino a 5 kg il set completo (tubo+montatura+contrappesi+treppeide) potrebbe aggirarsi sui 13-15 kg.... :roll:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010