1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa Christensen
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno per caso ha preparato una mappa con il tragitto di questa cometa (la C/2006 W3) per le prossime settimane? Se già esiste, è inutile che perdo tempo a rifarla :wink:

Grazie

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Christensen
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E' approssimativa ma forse andrebbe bene.
http://www.aerith.net/comet/catalog/2006W3/2006W3.html
Chiedi e ti sara' dato! :mrgreen:

PS se vai alla pagina principale
http://www.aerith.net/comet/weekly/current.html
trovi un sacco di comete interessanti con anche dati sulle magnitudini visuali e foto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Christensen
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sarà ben visibile nei nostri strumenti? Nel mio caso il 12"?

Ho ancora vivo il ricordo della splendida Lulin...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Christensen
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 13:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andre è di mv 8.5!
Mi auguro di sì! :mrgreen:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Christensen
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ danziger: Nel 10 pollici è nettissima e molto bella! (vista venerdì scorso) 8)

@ Ras, avevo già trovato quel sito, speravo che qualcuno avesse fatto una carta di dettaglio con Cartes du Ciel o simili... grazie comunque! :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Christensen
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andrea63 ha scritto:
@ danziger: Nel 10 pollici è nettissima e molto bella! (vista venerdì scorso) 8)

@ Ras, avevo già trovato quel sito, speravo che qualcuno avesse fatto una carta di dettaglio con Cartes du Ciel o simili... grazie comunque! :wink:


Incontentabile! :mrgreen:
http://www.heavens-above.com/comet.aspx ... t=0&tz=cet
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Christensen
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
andrea63 ha scritto:
@ danziger: Nel 10 pollici è nettissima e molto bella! (vista venerdì scorso) 8)

@ Ras, avevo già trovato quel sito, speravo che qualcuno avesse fatto una carta di dettaglio con Cartes du Ciel o simili... grazie comunque! :wink:


Incontentabile! :mrgreen:
http://www.heavens-above.com/comet.aspx ... t=0&tz=cet
:wink:


MAGGICO! :D

Caffè pagato il prossimo star party :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Christensen
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservata 2 giorni fa col 16", col 12" e col BA6.
Evidente in tutti e tre gli strumenti...nel 16" era stupenda.
La struttura cometaria era evidentissima!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Christensen
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene bene, allora venerdì proverò ad osservarla :)

Grazie!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Christensen
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 15:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista ieri dal Passo del Sempione.
Da zeta Cygni è stata un gioco da ragazzi trovarla, bastava "scendere" (lessico altazimutale :mrgreen: ) di poco! ;)
Col Pan24 sull'80ino l'aspetto era tondeggiante (ricordava la Holmes) molto più concentrata e con un debole alone.
A tratti dava l'impressione di una debole planetaria.
Aumentando gli ingrandimenti (Nagler 11) si percepiva nettamente l'aspetto batuffoloso; notevole anche le stelline della via Lattea che occhieggiavano tutt'intorno.
Nel 16" di davidem27 era gigante. :shock:
Insomma carina! Ma ce ne sono state di migliori! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010