1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quanto ho sentito negli ultimi week-end il cielo ha fatto schifo un po' ovunque, perdendo circa 0.2 magnitudini; sia al nord che al sud, ma anche al centro (ero al Labbro... l'sqm non saliva oltre 21.4). Cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Forse e' meglio che nn mi compro (o mi faccio prestare l'SQM) per vedere "quanto da" da dove osservo io in collina.
Potrei rimanerci troppo male :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece ho letto e saputo il contrario!
La trasparenza è stata miracolosa in tutta italia...e anche in sfizera fino a Pollino.
Le condizioni dell'Armà 2 sabati fa erano molto buone sia come clima che come nuvolaglia. Tutto positivo.
E la Pianura Padana salta fuori che è un piacere in questa maniera.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero, difatti ha tirato vento tutto il giorno... e la sera si vedevano le luci di Grosseto a meraviglia.. :x

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Con quali strumenti si possono mettere in risalto le braccia a spirale di questa galassia?...


Ciao,
ti confermo che si possono vedere con un 12". Di seguito la breve descrizione dagli appunti di un'osservazione che feci la scorsa estate sotto un buon cielo del Monte Stino (circa 1500 slm).

"NGC 6946: sembra prorpio una piccola M33, a 190x sta bene nel campo. Da un lato ci sono due stelline e dall'altro ce ne sono tre, la galassia e' disposta al centro verticalmente e, sebben sia debole, permette di riconoscere abbastanza agevolmente una forma ad “S”. Resto a guardarla solo un po' di minuti; credo che se ci avessi speso un'oretta mi avrebbe mostrato molti piu' dettagli".

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
theGranz ha scritto:
A quanto ho sentito negli ultimi week-end il cielo ha fatto schifo un po' ovunque, perdendo circa 0.2 magnitudini; sia al nord che al sud, ma anche al centro (ero al Labbro... l'sqm non saliva oltre 21.4). Cieli sereni! :wink:


Anzi gia un ottimo risultato!
In un altro forum pero' ho letto che questo ultimo fine settimana dal labbro sono arrivati intorno alla 21.2/21.3.
Comunque sabato era ancora caldo e umido (la mattina) e la domenica molto vento da nord anche se non era la classica tramontana (magari, quel vento rende il cielo pulitissimo e secco!!!) e sembrava quasi portare "pulviscolo" invece che un cielo ben pulito.
ma forse sbaglio visto il chiarore della feticciola vicino a dove osservavamo! :evil:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Con quali strumenti si possono mettere in risalto le braccia a spirale di questa galassia? E naturalmente con quale condizioni di cielo!
Lo chiedo perche' la sera di sabato, dal tancia, osservando con il dob da 250mm di Andrea (grazie Andrea63 :wink: ) mi sembra di averle viste sia 66x che ha ingrandimenti piu' alti (mi sembra 104x).
Erano 2 solamente quelle visibile (ammesse che lo siano).
Raccontatemi le vostre osservazioni di questo oggetto. :wink:


Roberto anche io le spirali di questa galassia con il dobson di andrea63 erano così:
'9 (questo scarabocchio rappresenta ciò che ho visto) facendo finta che il nucleo della galassia sia il "cerchio del nove un braccio (quello in alto era un sei all'incontrario..non un nove diciamo un sei visto con uno specchio :mrgreen:,mentre l'altro quello in basso un nove.forse questo è più simile § ma (rispecchiato cioè all'incontrio).Robe confermi?Ciao e alla prossima :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010