1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A volte nelle recensioni tra i difetti leggo "bordo ribattuto". Lo avevo associato a questo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 11:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Si Giorgio, ma il bordo ribattuto è un'altra cosa, questo smusso (tecnicamente detto bisellatura) va fatta comunque sia sul bordo esterno dello specchio, sia - in caso di specchio forato - nel bordo del foro. E' importante perchè, mentre non ci interessa a parte l'aspetto cosmetico di vedere dei difettucci sulla parte bassa, ci dà sicuramente molto fastidio vedere delle piccole scheggiature nella parte alta (che poi con la maschera perimetrale sempre consigliata scompare).
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le spiegazioni! Gentilissimo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Visto che son sempre stato interessato agli specchi e soprattutto le alluminature ho trovato questo link sui vari tipi.
Mi sarebbe sempre piaciuto averne una di quelle enanched al 96% stile obsession, ma nn ho mai capito se in italia le fanno veramente (con strati sopra l'alluminio di biossido di titanio o pentossido di tantalio come spiegato qua) o fan pagare di piu quelle normali.
Quelle normali nostre italiane, secondo me sono appena decenti e oltre alla delicatezza (ma penso sia comune a tutte) si "bucherellano" velocemente perdendo i puntini di alluminio e ci si vede attraverso il sole come con l'astrosolar (provato col secondario del mio dobson l'anno scorso). E' normale?

http://www.opticalmechanics.com/technic ... rimer.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 9:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ho svolto un po' di indagini su questo argomento negli ultimi anni, soprattutto con i costruttori di macchine per deposizioni in alto vuoto.
Il sunto, al di là di quelle che possono essere enunciazioni pubblicitarie, è che con gli attuali impianti di deposizione, in cui il vuoto è spinto, costante e uniforme, nonchè con i nuovi materiali (più puri) che si utilizzano per l'evaporazione è molto semplice costruire "ricette" per ogni uso specifico.
Personalmente ritengo il valore tra il 95 e il 97% oramai un valore standard per chi lavora bene, tutt'altra cosa per chi lavora con impianti autocostruiti o piuttosto vecchiotti.
Ricordo che una camera per deposizione, in cui tutti i parametri necessari sono severamente controllati (e non crediate per astronomia, ma per industria, dove sono molto più severi) con
"pentolone" per 700 mm max di diametro, costa oltre i 350.000 euro.
Quando una alluminatura presenta fenomeni strani, non è dovuto alla cattiva volontà del costruttore, quanto piuttosto all'impianto che lavora in un modo non ottimale e ai relativi settaggi che non sono corretti.
Dovrei cercare nel mio archivio ma ho moltissimo materiale al riguardo, tanto che mi sono autoconvinto che procedere all'autocostruzione è fortemente deleterio, proprio per il dubbio risultato ottenibile (anche in questo settore ci vogliono esperienze e conoscenze molto approfondite).
Ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Grazie mille per le delucidazioni.
Mi rimane solo il dubbio: ma in italia chi e' che "lavora bene" e ha quei tipi di impianti cosi costosi?
Di solito sono tutti artigiani che se la sono appunto autocostruita! :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Tornando sul discorso alluminatura (di 1,5anni e lavata 1 volta,anche se gia' sporca di nuovo) , stanotte ho puntato una piletta(quelle coi 3 led azzurrini abbastanza forti) dietro al primario.
Non che ci sia rimasto male piu di tanto, ma vederla come una ragnatela di puntini stile colabrodo, mi fa appunto pensare a quanto siano fatte da cani.
Forse nn e' quarzata (e potrebbe essere anche un bene per riflettivita')ma in quel graffietto che ha, si vedeva di la' tutta la luce.
A parte lo spessore e la trasparenza che nn avra' rilevanza all'oculare,ma almeno quello di nn perdere l'alluminio per strada lo vorrei!! :evil:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vale75 ha scritto:
Tornando sul discorso alluminatura (di 1,5anni e lavata 1 volta,anche se gia' sporca di nuovo) , stanotte ho puntato una piletta(quelle coi 3 led azzurrini abbastanza forti) dietro al primario.
Non che ci sia rimasto male piu di tanto, ma vederla come una ragnatela di puntini stile colabrodo, mi fa appunto pensare a quanto siano fatte da cani.
Forse nn e' quarzata (e potrebbe essere anche un bene per riflettivita')ma in quel graffietto che ha, si vedeva di la' tutta la luce.
A parte lo spessore e la trasparenza che nn avra' rilevanza all'oculare,ma almeno quello di nn perdere l'alluminio per strada lo vorrei!! :evil:


Questo sembra quasi essere un problema "italiano". Abbiamo mandato due volte a trattare lo specchio (aveva la quarzatura che e' durata per ben 13 anni!!) e dopo nemmeno un anno aveva buchi!!! :evil: . Veramente penoso ed e' meglio che non faccia nomi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 11:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Il problema dei "buchi" è dato da una evaporazione non uniforme del metallo.
Il fatto che poi l'alluminatura si stacchi a breve è dato dal fatto che il vetro non è sufficientemente pulito. Bene un trattamento preventivo al plasma, ma nessun produttore italiano per il campo amatoriale è in grado di farlo.
Non resta che tenere cosi gli specchi e "tirar lungo" più che si può.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo Boetto ha scritto:
Il problema dei "buchi" è dato da una evaporazione non uniforme del metallo.
Il fatto che poi l'alluminatura si stacchi a breve è dato dal fatto che il vetro non è sufficientemente pulito. Bene un trattamento preventivo al plasma, ma nessun produttore italiano per il campo amatoriale è in grado di farlo.
Non resta che tenere cosi gli specchi e "tirar lungo" più che si può.
Massimo


Ciao Massimo,
approfitto delle tue conoscenze in materia per chiedere allora se c'è qualcuno in Italia che allumina "meno peggio degli altri".... :D
Che io sappia, a parte Marcon, Zen e la Zoat di Milano mi risulta che non ci siano altri ottici; magari qualcuno al centro sud che non conosco.
Grazie in anticipo e saluti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010