1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Anche io ho seguito con interesse questa discussione e sono giunto alla conclusione che la supponenza è sgradevole anche quando accompagna verità evidenti, figuriamoci quando viene usata per supportare paroloni inutilmente roboanti.
Ma c'è anche chi, per fare impressione, direbbe che Obama abita nella Pallida Magione.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Per Angelo Cutolo e per tutti ho trovato questo interessantissimo sito con parecchie dispense, penso che durante le ferie d'agosto mi metterò un po a studiare:

http://www.inoa.it/home/falco2/dispense.htm

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono eccellenti Maurizio, grazie 1000, mi saranno utili per fare i "compiti".

Ps.: storiella di un matto, riguardo alla rugosità delle superfici. :mrgreen:
Ieri per lavoro, ero dal nostro fornitore di infissi, tra i vari prodotti c'era anche un vetro con tre diversi gradi di "satinatura" (si utilizzano generalmente per le finestre dei bagni per inpedire la vista all'interno), in basso la "grana grossa", salendo la "media", poi la "fine" fino ad arrivare alla parte trasparente; ebbene il titolare mi guardava con aria stupita, mentre io con il laser verde, stimavo visualmente la diffusione di luce attraverso questo partcolare vetro, credo mi abbia preso per pazzo. :lol: :lol: :lol:

Comunque se diamo valore concettuale alla prova "casareccia" che ho fatto, il grado di rugosità, in ottica è un fattore estremamente importante. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 13:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Scusa Angelo se ti imobottisco di informazioni, ma visto che hai già impostato il lavoro..... :lol: .

Questo è qualcosa sulla turbolenza:
http://oberon.roma1.infn.it/otticaastro ... olenza.pdf

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forghieri Maurizio ha scritto:
Scusa Angelo se ti imobottisco di informazioni, ma visto che hai già impostato il lavoro..... :lol: .

Questo è qualcosa sulla turbolenza:
http://oberon.roma1.infn.it/otticaastro ... olenza.pdf


Interessante quest'ultimo. Grazie del link!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riesumo il 3D, perché ho bisogno di un matematico.
Sto tentando di mettere insieme un foglio di calcolo (excel/calc) in grado di rendere in forma grafica le prestazioni di un'ottica, tramite le variabili di schema ottico, precisione lavorazione, aberrazioni, ecc; dopo aver cercato e letto del materiale, come i link consigliati da Maurizio Forghieri, mi sono scontrato con i miei limiti matematici :oops:
Dopo esser venuto a capo della PSF (point spread function) grazie alle funzioni di Bessel di primo tipo, ora per integrare anche la rugosità dell'ottica e la turbolenza (anche se in maniera semplificata), ho necessità di utilizzare la famigerata MTF, che non è altro che la "Trasformata di Fourier" della PSF e qui escono fuori tutti i miei limiti in matematica.
Da qui la mia richiesta.
Qualche "matematico" puo "sviluppare" la Trasformata di Fourier di una fuzione di Bessel di primo tipo J0(x) e J1(x) in una forma che io possa "ficcare" nel foglio di calcolo?

Grazie.

Mi sto basando su questa parte di lavoro >> http://www.arcetri.astro.it/~riccardi/tesi/node7.html e seguente.

Qui, se interessa, c'è tutto dall'inizio >> http://www.arcetri.astro.it/~riccardi/tesi/tesi.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Svilupparla è un po' troppo :lol:
C'è un mio amico che l'ha già fatto (cfr 315 e 316) :mrgreen:
Se non ti basta fammelo sapere, che ho gli scaffali pieni di ste cose :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uuuu, bene, bene :D Grazie, almeno per iniziare a capire sarà sicuramente utile.
Quando ho provato a fare da me, con carta e penna.....Ghhhh..... :evil:


Ps.:Una cosa però l'ho capita, devo lasciar perdere wikipedia IT ed usare wikipedia EN. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Non mi è chiaro perché vuoi calcolare la MTF di un'ottica perfetta (o capisco male?). L'espressione analitica è già nota. http://www.telescope-optics.net/mtf.htm .
Molto più interessante è calcolare la MTF di uno strumento con aberrazioni. In questo caso il modo più facile è aberrator.
Il metodo descritto nel link di telescope-optics è stato invece usato con successo per calcolare la MTF di strumenti con spider sottili, che poco si adattano al calcolo numerico per via delle limitazioni dovute al campionamento.
L'articolo è: J. E. Harvey, C. Ftaclas, Diffraction effects of telescope secondary mirror spiders on various image-quality criteria, Applied Optics, 34-28, pp. 6337-6349, 1995.

Ti allego un abstract. Se serve batti un colpo.

Diffraction from secondary mirror spiders can significantly affect the image quality of optical telescopes; however, these effects vary drastically with the chosen image-quality criterion. Rigorous analytical calculations of these diffraction effects are often unwieldy, and virtually all commercially available optical design and analysis codes that have a diffraction-analysis capability are based on numerical Fourier- transform algorithms that frequently lack an adequate sampling density to model narrow spiders. The effects of spider diffraction on the Strehl ratio or peak intensity of the diffraction image, full width at half-maximum of the point-spread function, the fractional encircled energy, and the modulation transfer function are discussed in detail. A simple empirical equation is developed that permits accurate engineering calculations of fractional encircled energy for an arbitrary obscuration ratio and spider configuration. Performance predictions are presented parametrically in an attempt to provide insight into this sometimes subtle phenomenon.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine
Un altro aiutino: come la tratto "rect(ω/2)", ergo come caspito lo "trasformo" per farlo digerire al foglio di calcolo?
"Tn" il polinomio di Chebyshev del primo tipo, mi aveva spaventato, ma ho risolto. :roll:

Ri-grazie


EDIT: xeno è proprio quello che voglio fare :wink:
Mi auto quoto
Angelo Cutolo ha scritto:
Sto tentando di mettere insieme un foglio di calcolo (excel/calc) in grado di rendere in forma grafica le prestazioni di un'ottica, tramite le variabili di schema ottico, precisione lavorazione, aberrazioni, ecc;

Solo che voglio togliermi lo sfizio di portare il tutto (se ci riesco) in un foglio di calcolo, da poter poi rendere disponibile a chi interessato, senza la necessità di avere ed imparare ad usare software come Matlab £ Co., visto che chiunque abbia un computer, ha sicuramente office, openoffice, o simile. :D
Ci si mettono quattro dati e poi si guardano i grafici PSF e MTF.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010