1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa che mi ha sempre lasciato perplesso su questi strumenti enormi è l'ovvio uso di CCD. Ma vuoi che non mettano mai un oculare e ci guardino dentro direttamente? Che gusto c'è ad osservare il cielo attraverso un monitor? Si, a parte l'utilità di studio e la raccolta dei dati da parte del computer, ma non vengono mai usati per ammirare il cielo in visione diretta? Deve essere una delle cose più belle del mondo con uno specchio del genere

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
@Cines8...

Hai presente che variazioni di posizione può avere il tuo oculare quando usi il tuo tele sulla tua montatura equatoriale???

Ecco... immagina come varierà la posizione "dell'oculare" in un tele le cui dimensioni lineari saranno 15-20 volte quelle del tuo telescopio....

Direi che sarebbe poco pratico riuscire a costruire una "struttura" che consenta di raggiungere l'oculare in qualunque posizione esso andrà a finire... ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
jabba_the_hutt2 ha scritto:
@Cines8...

Hai presente che variazioni di posizione può avere il tuo oculare quando usi il tuo tele sulla tua montatura equatoriale???

Ecco... immagina come varierà la posizione "dell'oculare" in un tele le cui dimensioni lineari saranno 15-20 volte quelle del tuo telescopio....

Direi che sarebbe poco pratico riuscire a costruire una "struttura" che consenta di raggiungere l'oculare in qualunque posizione esso andrà a finire... ;-)

J.


basta fare una montatura un po' piu' robusta e saldare una sedia vicino all'oculare :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Cines8 ha scritto:
Ma vuoi che non mettano mai un oculare e ci guardino dentro direttamente? Che gusto c'è ad osservare il cielo attraverso un monitor? Si, a parte l'utilità di studio e la raccolta dei dati da parte del computer, ma non vengono mai usati per ammirare il cielo in visione diretta? Deve essere una delle cose più belle del mondo con uno specchio del genere

Questi telescopi non vengono certo realizzati "per ammirare il cielo in visione diretta", ma per scopi scientifici.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
tuvok ha scritto:

basta fare una montatura un po' piu' robusta e saldare una sedia vicino all'oculare :lol:


Sei proprio sicuro??? ;-)


Una bella montatura con una "gabbia" per l'osservatore che passa tranquillamente da 10 metri di altezza a magari mezzo metro dal pavimento (e ruota di conseguenza in modo che il fortunato si trovi sempre a testa in su)? Secondo me appesantisci inutilmente tutta la struttura spendendo un'enormità di denaro che potresti usare per altre attrezzature... :mrgreen:

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quando "sua grazia" Angelina Jolie osservava l'allineamento dei pianeti dal suo telescopione era proprio in quella configurazione : seggiola attaccata alla culatta.

A me piacerebbe un telescopone così.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Secondo me appesantisci inutilmente tutta la struttura spendendo un'enormità di denaro che potresti usare per altre attrezzature... :mrgreen:

Il telescopio LBT ha una massa di circa 580 mila kg! :shock:

Guardate un po' il blank di uno dei due specchi principali: http://www.astro.virginia.edu/class/oco ... -blank.jpg

e la struttura: http://newsimg.bbc.co.uk/media/images/4 ... le_629.jpg

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
@Doduz

Ok... Il discorso che sto facendo è che permettere a qualcuno di "guardarci dentro" aggiunge un sacco di fastidi. L'esempio della montatura equatoriale lo facevo per Cines8, giusto per far capire che una cosa è trovarsi un tele da astrofilo di pochi kg da spostare, un'altra è avere diecine (o centinaia) di tonnellate e diversi metri di spostamento da gestire: nel primo caso per chiunque è facile poter seguire l'oculare (anche in posizioni scomode), nel secondo questa possibilità è un "lusso" piuttosto costoso e fastidioso... ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
I telescopi professionali moderni (almeno dalla metà del secolo scorso in poi) non sono progettati per l'attività visuale ma per ospitare lastre fotografiche prima e sensori elettronici poi. Sono strumenti creati per un utilizzo scientifico, non per didattica nè per diletto.
Anche molti astrofili, nel loro piccolo, spesso dispongono di telescopi praticamente inutilizzabili visualmente.
Pertanto il problema non si pone.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo:
anche perche i sensori possono vedere cose che l'occhio "umano" non puo lontanamente immaginarsi.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010