1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dark spot da impatto anche per me =)
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo una lunga assenza a causa della laurea, sono tornato nel mio Salento da ingegnerino :D

Giorante ventilate qui a Lecce, ma ieri notte ho comunque voluto riprendere Giove.
Seeing, come da aspettarsi dato il vento, molto scarso, ma il risultato postato mi soddisfa abbastanza.

La scheda testimonia il dark spot da impatto che ancora non ero riuscito a riprendere per mancanza di tempo, contrassegnato dai due "segni".

Spero vi piaccia, al solito mi aspetto critiche, commenti e consigli per migliorare :D

P.S. Inizio a sentire profumo di C9 :mrgreen:


Allegati:
jupiter io and dark spot impact 27 07 09 forum.jpg
jupiter io and dark spot impact 27 07 09 forum.jpg [ 119.81 KiB | Osservato 903 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto complimenti, collega!! :D

Non vedevo, infatti, da tempo dei tuoi post. Mi aspetto che ora recuperi tutto il passato, hai parecchie mie immagini da vedere e criticare!!! :mrgreen: :mrgreen:

Cmq, penso che i miei complimenti siano scontati, un bel Giove dai colori vivi anche se, come immaginerai se vedi qualche mia immagine, mi piacciono molto le elaborazioni morbide. Al momento i miei risultati non si avvicinano neanche lontanamente ai tuoi :oops:

Ancora congratulazioni per la Laurea!

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come si fa a sapere quando sarà di nuovo visibile l'impatto?
Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che da qualche parte ci siano le effemeridi del dark spot...servirebbero anche a me...speriamo sia visibile giovedì, intendo riprenderlo! :)

Tornano all'immagine di Matteo, complimenti vivissimi, è davvero molto bella!


Ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 22:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kartone ha scritto:
Innanzitutto complimenti, collega!! :D


Non mi dire che sei il terzo Ing. Aerospaziale perchè qui la situazione va aggravandosi.. :D :shock:

Carissimo omonimo,
la tua mancanza si sentiva in questi periodi di cataclismi planetari e mi chiedevo proprio se fossi riuscito a imprimere il tuo marchio su Giove così come ha fatto il frammento di cometa.. ;)
L'immagine è una delle più belle viste di questo periodo, noto con sorpresa che sei riuscito a non saturare la Eq che di solito "spara" un po' troppo nel bianco.
Trovo delicatissima tutta la zona che interessa la NEB, NTrZ, NTB, NTZ e NNTB; insomma hai vivisezionato la regione settentrionale del gigante.
Bellissima anche la STZ con qualche bell'ovalino bianco. :wink:
Insomma come diceva il saggio "Per riprendere un grande Giove ci vuole un grande imager"! :D
A prestissimo!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine davvero molto fine nei particolari complimenti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
contrassegnato dai due "segni"
Non ce n'era bisogno! :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi grazie a tutti per le risposte :D

@ Kartone
L'immagine risulta poco morbida, come effettivamente notavi, e un po' "tirata" a livello elaborativo. Questo perchè nonostante il seeing pessimo mi sono ostinato a voler tirare fuori tutto ciò che potevo, a scapito però di un po' di rumore :evil:
Grazie anche per le congratulazioni :D

@ Rocketman e Danziger
Ieri notte la macchia scura tramontava quando la GRS sorgeva.
Quindi, domani notte vorrei riprovarci tenendo conto delle effemeridi della GRS come riferimento, anche se credo che le due macchie non abbiano proprio la stessa velocità.
Penso che empiricamente, seguendo la Macchia Rossa, si possano "prevedere", o meglio stimare le apparizioni del residuo dell'impatto, con una accuratezza accettabile, a patto che si seguano gli spostamenti nell'arco di uno due giorni.
Vediamo se somani sera queste ipotesi saranno confermate oppure smentite, vi farò sapere :wink:

@ Matteo
Collega omonimo :mrgreen: , purtroppo il seeing non mi ha aiutato, anche se me lo aspettavo, dato il vento forte degli ultimi giorni. Ma il periodo di astinenza era lungo e ci ho voluto provare comunque...non mi è andata male tutto sommato :!:

@ Ruycos
Grazie per il complimento, speriamo in seeing migliori :wink:

@ Mars
Hai ragione, eccesso di zelo :mrgreen:


A presto ragazzi, domani notte ci riprovo di nuovo :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo e ben ritrovato, tra l'altro con una immagine che reputo ottima in base al seeing dichiarato!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Guido :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010