1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: silvastro69 e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ciao Ragazzi, mi è venuta voglia di fare astrofotografia, ma ho un Dob da 10'' e non ho voglia di spendere miliardi in una EQ6, ho visto on line diversi esempi di piattaforma equatoriale motorizzata e ottimi risultati in astrofotografia. Qualcuno di voi ha provato a realizzarne una? Con quali risultati? Mi sapete indicare un buon progetto dettagliato dal quale prendere spunto?

Buona Giornata a tutti!

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facendo una ricerca ho trovato questo.
http://denverastro.tripod.com/dsdfile/dspfile.htm
Sembra la tavola geoptik in versione DIY ;-).

Non avendo un dobson non posso esserti di maggiore aiuto, però la cosa mi interessa.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
mmm.. l'autore dice che è principalmente a scopo visuale... io vorrei fare un po di astrofotografia. Ma scusate, astrofotografia non si fa anche con un solo asse?

Qualcuno ha provato a realizzare una piattaforma simile? con che risultati?.. help me!

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
deimos83 ha scritto:
...Ma scusate, astrofotografia non si fa anche con un solo asse?
...


a fare si fa, ma per ottenere la medesima precisione, temo, dovrai spendere molto (ma molto davvero) di piu' di quanto costa ormai una eq6!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao !

Qualche anno fa ( ero agli inizi ) ne ho realizzata una con cui ho provato a fare qualche foto. Era una semplice piattaforma equatoriale in legno, simile ai tanti progetti che puoi trovare in rete. Avevo realizzato la meccanica con del compensato e rinforzato lo spigolo della circonferenza di rotazione con una lastrina di alluminio. Il tutto appoggiava su dei cuscinetti a sfera originariamente pensati come ricambi per i pattini.

Il moto era gestito tramite una barra filettata ed un motorino in continua fortemente demoltiplicato. La barra faceva avanzare una L forata ancorata alla parte superiore della piattaforma. Sono sicuro di non essermi spiegato granchè .... ma se hai visto più o meno come sono fatte queste piattaforme, credo che puoi esserti fatto un'idea.

Ripensandoci dopo qualche anno, credo che si possa realizzare con poco sforzo un sistema abbastanza performante migliorando leggermente la meccanica, ma soprattutto aggiungendo un po' di intelligenza al sistema.

In pratica si potrebbe utilizzare un motore passo passo comandato da micro, con cui poter variare la velocità di spostamento in funzione dell'avanzamento del braccio. Questo perchè, lavorando a velocità costante con una barra tangente, si ha una velocità di avanzamento perfettamente siderale solo nel punto in cui la L è tangente alla barra, con un errore più o meno grande allontanandosi da questo punto.

Avendo un micro si potrebbe facilmente inserire anche un sistema di autoguida aumentando o riducendo la velocità di rotazione del motore. Questo funzionerebbe solo in AR, ma si può pensare di lavorare anche sull'asse polare facendolo appoggiare ad un supporto regolabile, su cui intervenire con piccole correzioni.

Spero che si sia capito qualcosa e di esserti stato utile magari solo per qualche spunto.

Buon lavoro ( e fammi sapere se ci metti le mani ) !

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ah, dimenticavo :D
io sto rifacendo la base del mio LB (anche se magari ci vorranno anni :lol:)
in fase di disegno ho previsto una piastra, alla base, incernierata che permette (tramite un bullonazzo a filetto con passo molto stretto) di mettere postazione equatoriale il tubo.
nel diesegno c'è pure una ruota dentata, non si sa mai che non mi venga voglia di farlo inseguire da solo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
deimos83 ha scritto:
non ho voglia di spendere miliardi in una EQ6

Miliardi?
Ti posso vendere la mia a "solo" 10 mila euro! :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
In genere la tavola equatoriale per dobson (gli "altazimutali" di una volta) serve per tenere l'oggetto inquadrato per qualche minuto in visuale. Per riprese fotografiche a lunga posa non saprei che risultati si possono ottenere, visto che è difficile raggiungere un allineamento polare decente.

Comunque si può cercare in rete come "poncet mount" o "poncet table".

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo un 10" se non è molto pesante è possibile con qualche accorgimento montarlo su una EQ6. Fai un poco di conti e vedrai che tutti i dispositivi per controllare e muovere la piattaforma equatoriale del Dobson (computer, encoders, motorini, menate varie) costano più della EQ6. La cosa può essere conveniente con un grosso Dobson, ad es. un 16" che su la EQ6 non ci sta e il costo per la piattaforma equatoriale è sempre lo stesso.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Per Marco:
Non è che mi sapresti dire quale progetto di internet hai seguito?

Grazie mille!

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: silvastro69 e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010