1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi passi in astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Ciao a tutti, amici!
Dopo attenta e lunga riflessione, ho maturato la decisione di iniziare a percorrere la strada dell'astrofotografia. complici anche diversi amici astrofili le cui elaborazioni ho avuto modo di ammirare nei giochi scorsi!
Ora, sia ben chiaro che non pretendo certo di partire a bomba, ma mi piacerebbe uscire col telescopio e, a fine serata, portarmi a casa qualche foto che mi faccia sentire ancora di più la bellezza di una uscita osservativa, lasciandome un segno tangibile, come un foto soltanto può essere!
Mi piacerebbe, in pratica, potere guardare una foto e dire: mi ricordo di quando ho scattato questa foto! :D
Ciò posto, mi rivolgo a voi perchè possiate aiutarmi nella scelta del materiale occorrente, tenendo conto del fatto che, all'inizio, mi limiterei ad usare la fotocamera (quale comprare?) in parallelo o a fuoco diretto.
Certo che troverò un aiuto preziosissimo in voi, vi ringrazio in anticipo!
:)

Raffaele

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi in astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve..!
Allora vedo che vuoi acquistare una fotocamera..mmm
Per iniziare io ti consiglierei una buona webcam della Philips tipo le SPC900 etc per le riprese planetarie e cosi' prendi confidenza con le riprese e le elaborazioni invece se sei portato piu' per il deep sky allora ti consiglio una fotocamera preferibilmente una reflex (Canon..).
Inoltre devi disporre di un telescopio magari con montatura motorizzata in entrambi gli assi (EQ5...)
Gli altri amici del forum potranno darti migliori consigli :wink:
Comunque sono di Donnalucata, vedo che sei Modicano..si potrebbe organizzare qualcosa giu' in spiaggia :)



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi in astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Gianchi Pegaso ha scritto:
Salve..!
Allora vedo che vuoi acquistare una fotocamera..mmm
Per iniziare io ti consiglierei una buona webcam della Philips tipo le SPC900 etc per le riprese planetarie e cosi' prendi confidenza con le riprese e le elaborazioni invece se sei portato piu' per il deep sky allora ti consiglio una fotocamera preferibilmente una reflex (Canon..).
Inoltre devi disporre di un telescopio magari con montatura motorizzata in entrambi gli assi (EQ5...)
Gli altri amici del forum potranno darti migliori consigli :wink:
Comunque sono di Donnalucata, vedo che sei Modicano..si potrebbe organizzare qualcosa giu' in spiaggia :)



Giancarlo93


Cieli sereni

Ciao, Giancarlo!
Che piacere conoscere qualcuno della mie parti! Quando vuoi, possiamo organizzarci una di queste sere, mentre ancora la luna non da molto fastidio. Il mio cellulare è 3387205950
Quanto al discorso fotografia astronomica, io sarei più orientato per il profondo cielo invece del planetario. Per la montatura, non dovrebbero esserci problemi: ho una Sywatcher HEQ5-PRO! :)
Per la reflex, avrei pensato ad una Canon 1000D: che dici? Tu in cosa ti diletti maggiormente?

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi in astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Allora a dirti la verità sono un neo-astrofotografo :D Pian pianino ho cercato di migliorare la tecnica dell'afocale e sono veramente molto soddisfatto perchè ho visto dei grandi miglioramenti...Riguardo alla tua reflex, avrai maggiori informazioni dagli amici del forum che ormai sono immersi nell'astrofoto..rigurardo ad una serata ne parliamo tramite MP...un saluto!


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi in astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Basandomi sulla strumentazione che hai in firma, ti avevo scritto tutto un discorso che il C8 SE non sarebbe stato adatto allo scopo, poi ho visto che hai un'equatoriale e il discorso cambia.
Di che ottiche puoi disporre? Per buoni risultati la Canon dovrebbe essere modificata.
Ciao.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi in astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
io comincerei con la fotografia di larghi campi in parallelo al c8 :D

p.s.: sposto la discussione in astrofoto deep :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi in astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
tuvok ha scritto:
io comincerei con la fotografia di larghi campi in parallelo al c8 :D


Quoto :)
Come tutti gli astrofotografi, passettini leggeri prima di partire a bomba ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi in astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e ben venuto tra i pazzi che rubano al cielo qualche foto. Comincia con le foto in parallelo o meglio ancora fai gavetta con il treppiede. Solo dopo potrai avventurarti al fuoco diretto.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi in astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le foto a largo campo sono una buona palestra dove iniziare.
Con foto a brevi pose anche non guidate si possono tirare fuori sufficienti risultati su cui smanettare, specialmente nella post-elaborazione.

Non che io abbia una strumentazione performante ne una esperienza sufficiente per dare consigli, ma dalla strumentazione che hai potresti pure provare a fare pose guidate in parallelo al c8 guidando con lo stesso.
Questo magari per rendere in futuro più naturale il passaggio a focali più lunghe. Come utilizzando lo stesso c8 con riduttore e teleguida.. :)

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi in astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Intanto ringrazio il moderatore per avere spostato la mia discussione nella sezione adatta!
Quindi, ringrazio tutti voi che avete risposto numerosi!
Ciò detto, come da voi suggerito, anche io avrei pensato di iniziare usando la reflex parallelamente al mio C8, ma mi chiedo di cosa avrei bisogno e come fare per modificare la mia acquistanda Canon 1000d (concordate nella scelta?).
Grazie ancora!

Raffaele

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010