1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le braccia a spirale della NGC6946
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Con quali strumenti si possono mettere in risalto le braccia a spirale di questa galassia? E naturalmente con quale condizioni di cielo!
Lo chiedo perche' la sera di sabato, dal tancia, osservando con il dob da 250mm di Andrea (grazie Andrea63 :wink: ) mi sembra di averle viste sia 66x che ha ingrandimenti piu' alti (mi sembra 104x).
Erano 2 solamente quelle visibile (ammesse che lo siano).
Raccontatemi le vostre osservazioni di questo oggetto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 15:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ras caschi a fagiuolo!
Nel senso che l'ho vista 2 sabati fa a Pian dell'Armà col 16" (ok, e troppo grande per la tua domanda)

Questi sono i miei appunti:

Nagler17 (105x) - Grandissima! Si mostra di piatto in maniera evidente. Nucleo e bulge non si distinguono quasi per quanto è luminosa la propaggine immediatamente vicina al nucleo, che non è stellare. L'alone è grandissimo. Dalla gx si dipartono 2 bracci evidentissimi, uno più dell'altro.
Nagler13 (138x) - La situazione migliora notevolmente: la gx salta fuori ancora di più. Si notano 3 stelline al suo interno. Il braccio S rapisce lo sguardo per quanto è presente e contrastato con il fondo cielo.

Anche io ne ho visti 2, però avevo 15cm in più di te. Quindi 15 complimenti in più! :D

Sicuramente è una delle più belle gx viste.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io sabato scorso ho fatto un salto su sta galassia, cielo da 21,05, seeing scarso, dob da 20" nagler 13mm, si percepivano bene i bracci (con occhio allenato) CREDEVO PEGGIO, vista la caratteristica di essere affogata nella VL.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
L'ho guardata anch'io domenica sera.
Una macchietta uniforme e basta! :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se dicessi di averle viste mi si allungherebbe il naso... :mrgreen:

Ho avuto problemi al'inizio anche a vedere la galassia, perchè non avevo capito che era grossa ed a bassa luminosità superficiale, mi aspettavo una galassia tipo quella vicino M13. :oops: Meno male che c'era Ras nei paraggi!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vittorino ha scritto:
Anch'io sabato scorso ho fatto un salto su sta galassia, cielo da 21,05, seeing scarso, dob da 20" nagler 13mm, si percepivano bene i bracci (con occhio allenato) CREDEVO PEGGIO, vista la caratteristica di essere affogata nella VL.


Come cielo era simile (forse la seconda notte saremmo stati sopra i 21.1). Quindi anche considerando la metà del diametro forse l'ho anche visti i bracci.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 20:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente sconsolante il fatto che il cielo dell'Armà per 2 weekend consecutivi è rimasto sul 21.0-21.1....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Veramente sconsolante il fatto che il cielo dell'Armà per 2 weekend consecutivi è rimasto sul 21.0-21.1....

:|

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
davidem27 ha scritto:
Veramente sconsolante il fatto che il cielo dell'Armà per 2 weekend consecutivi è rimasto sul 21.0-21.1....


:shock: Strano ma come mai?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 9:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh.... sarebbe carino vederlo salire almeno a 21.3...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010