1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 13:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:

Bravi GACB!


Eheheh, grazie a Emilius... :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vincè,
complimenti per il report e complimenti a Emilio per la scoperta.
La prossima volta, se ti ricordi, mandami un Mp, mi piacerebbe aggregarmi se non dò fastidio.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 14:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impulsivbat ha scritto:
Ciao Vincè,
complimenti per il report e complimenti a Emilio per la scoperta.
La prossima volta, se ti ricordi, mandami un Mp, mi piacerebbe aggregarmi se non dò fastidio.

Eheheheh, e perchè dovresti dar fastidio, mannaggia a te? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh dai, a me è risultato facile, in quel posto sono di casa, anzi, in tutta la Svizzera.

Ad ogni modo vanno dette 2 cose importanti, la prima che tutte le stradine secondarie del passo del sempione sono vietate ai non residenti, ma nessuno di solito si scandalizza se qualche astrofilo sconfina.

E' tuttavia necessario non fare uscite in massa, altrimenti va a finire che qualche montagnino avvisa la polizei e poi è finito il divertimento.

Quindi occhio a non creare confusione.

Seconda cosa: il passo del sempione è secondo me il terzo posto più buio che conosco, ne conosco altri 2 ancora più bui, a 2450 e a 2470 mt. slm, raggiungibili su strada asfaltata bellissima e soprattutto dotati di rifugi accoglienti e poco cari, ed in più si mangia anche decentemente.

Sono il Nüfenenpass ed il Furkapass, due paradisi e non solo per gli astrofili.

Non li ho ancora provati, ma ci ho dormito col camper diverse volte e so anche per la disposizione dei posti che sono anche meglio del sempione.

Un salutone a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 12:33
Messaggi: 37
Località: Bergamo - Vercelli
Il passo dello Spluga non potrebbe essere un buon posto? Non serve nemmeno sconfinare ed è più o meno alla stessa distanza del Sempione. Qualcuno l'ha mai "testato"??? Io ci son stato con i camper e si trovano ottimi spazi per fermarsi.

Altro posticino (però in svizzera) nella stessa "zona" potrebbe essere il Maloia. Qualcuno ne sa qualcosa?

(provo a dare il mio contributo di camperista girovago :mrgreen: ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
Eh dai, a me è risultato facile, in quel posto sono di casa, anzi, in tutta la Svizzera.

Ad ogni modo vanno dette 2 cose importanti, la prima che tutte le stradine secondarie del passo del sempione sono vietate ai non residenti, ma nessuno di solito si scandalizza se qualche astrofilo sconfina.

E' tuttavia necessario non fare uscite in massa, altrimenti va a finire che qualche montagnino avvisa la polizei e poi è finito il divertimento.

Quindi occhio a non creare confusione.

Seconda cosa: il passo del sempione è secondo me il terzo posto più buio che conosco, ne conosco altri 2 ancora più bui, a 2450 e a 2470 mt. slm, raggiungibili su strada asfaltata bellissima e soprattutto dotati di rifugi accoglienti e poco cari, ed in più si mangia anche decentemente.

Sono il Nüfenenpass ed il Furkapass, due paradisi e non solo per gli astrofili.

Non li ho ancora provati, ma ci ho dormito col camper diverse volte e so anche per la disposizione dei posti che sono anche meglio del sempione.

Un salutone a tutti.

Emilio


Utili indicazioni grazie Emilus!

Bruco ha scritto:
Il passo dello Spluga non potrebbe essere un buon posto? Non serve nemmeno sconfinare ed è più o meno alla stessa distanza del Sempione. Qualcuno l'ha mai "testato"??? Io ci son stato con i camper e si trovano ottimi spazi per fermarsi.

Altro posticino (però in svizzera) nella stessa "zona" potrebbe essere il Maloia. Qualcuno ne sa qualcosa?

(provo a dare il mio contributo di camperista girovago :mrgreen: ).


Interessante! Grazie anche a Bruco.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bruco ha scritto:
Il passo dello Spluga non potrebbe essere un buon posto? Non serve nemmeno sconfinare ed è più o meno alla stessa distanza del Sempione. Qualcuno l'ha mai "testato"??? Io ci son stato con i camper e si trovano ottimi spazi per fermarsi.

Altro posticino (però in svizzera) nella stessa "zona" potrebbe essere il Maloia. Qualcuno ne sa qualcosa?

(provo a dare il mio contributo di camperista girovago :mrgreen: ).
Ciao Bruco, effettivamente pure il Maloja e lo Spluga sono lontani dalle città.

Il Maloja a nord ha Sankt Moritz, ma di luce ne emette poca, gli svizzeri non sono fessi come noi da questo punto di vista.

Mentre lo Spluga non so, andrebbe provato.

Grazie cmq dei consigli e buone uscite col camper ;-), collega.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 17:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cari Amici,
siamo reduci (io e davidem27) da una bellissima osservazione al Passo del Sempione.
Senza stare a soffermarmi troppo su dettagli vi sintetizzo alcuni punti importanti.

1) Comodità della strada: da casa mia (Milano-Cimiano-Tang Est) alla dogana ci abbiamo messo 2 ore esatte (partiti alle 19, arrivati alle 21). Più un'altra decina di minuti per arrivare e scegliere la piazzola.
Strada splendida, larga e completamente asfaltata fino alla destinazione finale; praticamente abbiamo percorso tutta la A26. Costo totale (esclusi rifocillamenti) 15€ di diesel a testa + circa 10€ di caselli.
In totale con uno spuntino prima della dogana e un caffè al ritorno il costo totale è di circa 30€ ciascuno.
NB ricordarsi di non tornare infrasettimanalmente per non beccare il traffico mattiniero a Milano.. :P
Partendo alle 6.10 del mattino ero a casa alle 8.35 ma avremo fatto una mezzoretta abbondante di coda in tangenziale! Tempo medio stimato direi due orette.
In dogana è bastato consegnare un foglietto in cui dichiaravamo i nostri strumenti e accessori meticolosamente per evitare problemi. Un timbro e il gioco è fatto.
Da sottolineare l'espressione del doganiere quando ha cominciato a leggere un elenco di sigle per lui incomprensibile.. :mrgreen:

2) Bontà del cielo: premetto che non ho visto molti cieli "bui", anzi veramente bui forse nessuno. Questo attualmente rimane il cielo migliore che ho visto anche rispetto all'Armà, all'Amiata, alla Presolana e Bazena.
E ieri non era nelle condizioni migliori per rendere al 100% (quando aveva osservato Vincenzo la notte prima aveva piovuto e un forte vento aveva spazzato completamente il cielo).
Arrivati "in situ" le nuvole erano ovunque, la foschia era micidiale; fermatici in una piazzola constatavamo un sud tutto sommato libero a est e parzialmente occupato a sud ovest (per intenderci vedevamo a mala pena
lo Scorpione tramontare).
A Nord all'alba le sette stelle principali dell'Orsa lambivano le creste dei monti.
Le nubi ci hanno perseguitato per tutta la notte e i nostri strumenti (80ED mio, 16" Davide) letteralmente grondavano acqua.
Non avevo mai visto una Via Lattea così: all'inizio un po' impastata, poi man mano che le pupille si adattavano diventava via via sempre + netta. La lacuna del Cigno era EVIDENTE lo Scudo brillava di luce propria,
fino a sud era chiarissima e percepibile. Nei momenti in cui soffiava il vento (il seeing era indecente) si aveva un enorme arco bianco/lattiginoso che sprofondava nel Sagittario da una parte e nell'Auriga (prima che albeggiasse).
M31 era stagliata, il doppio ammasso facilissimo già basso sull'orizzonte; M33 percepibile in distolta fino a circa 25° poi man mano che saliva c'erano rari istanti in cui la percepivo in diretta.
L'umidità era pazzesca e sono tuttora convinto di non avere visto appieno le potenzialità del sito così come (devo riconoscere) non credo di aver mai trovato una serata tersa sull'Amiata (nei due star party) a Castione, Armà
o Bazena.
Assolutamente da riprovare.

3) Giusto per la gloria una carrellata di oggetti (per me, abituato a piccoli strumenti) particolari: con il mio 80ino cometa Christensen (trovate due righe in sistema solare) e tanti NGC aperti in Cassiopea facili facili: ho marchiato
la M102 e intravisto la NGC4236 nel Drago (seppur bassina). Vi risparmio la consueta carrellata di M.
Emozionante la Luna in binoculare (prima o poi da acquistare).
Nel 16" di Davide è stata una festa: ricordo con emozione una spettacolare Pac-Man nebula che sembrava urlasse a bocca aperta la nostra meraviglia, un faro "blinking", una Crescent galleggiante ed evidentissima (l'ho riconosciuta
solo accostandomi all'oculare perchè la conoscevo dalle fotografie). Bellissima la 7331 in Pegaso, intravisto il quintetto (ma malissimo, non sono così esperto, vedevo un "grumetto"). Fenomenale la Christensen.
E ancora una Velo Sterminata, che sembrava una ferrovia da quanto era grande e netta: ovunque ci si spostasse si incontravano filamenti. E ancora, qualche nebulosa oscura nell'Aquila (non ricordo le sigle, qui interverrà davidem27),
una Nord America con un Golfo-Messico-Florida così grandi da poterci fare il bagno, le braccia della 6946 che ci avvolgevano e ancora tanti e tanti NGC che non ricordo.
Abbiamo provato uno Sh-qualcosa vicino a M71 nella Freccia (io non riuscivo a scorgerlo) e siamo impazziti con Minkowski 92 vicino Albireo (grazie King.. :D ). Non so se Davide l'abbia vista.
Concludo con le due Galassiette vicino a M13; portate fuori campo sia la NGC che la IC erano facilissime.. poi inevitabilmente si "incespicava" in M13 e i versi finali della Divina Commedia ci venivano facili facili alla mente.. ;)

Cieli Sereni

Mat

PS un Grazie a Emilius e Kappotto per aver fatto da apripista. Assoliutamente da ritornarci (sperando nelll'agibilità invernale).

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sono contento! :)
ho sempre immaginato fosse un bel posto... ma per il fatto della dogana, non ho mai provato.
Ora... dista un po' troppo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 17:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
E meno male che ho "sintetizzato".. :oops: :D
Aggiungo una cosa importante: a sud est si intravedeva un fastidioso bagliore molto basso;con davidem27 abbiamo ipotizzato si potesse trattare delle luci di Torino (?).
Bagliore forse dovuto al fatto che le nubi rifllettevano le luci basse?
Non saprei! :roll:
A metà nottata con il migliorare delle condizioni del cielo è sparito totalmente.
Dovremmo controllare le cartine, meglio.

PS già che ci siamo; domani in serata parto per la mia Sicilia. Saluti a tutti e ci "leggiamo" a fine Agosto! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010