1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 con UHC-S
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti,
ieri mi sono messo d'impegno ed ho potuto finalmente testare il filtro Baader UHC-S e tutto il setup fotografico, e mi sono dedicato ad M13, dal terrazzino di casa.
Abito in un paese nell'entroterra veneziano dove, nelle serate più limpide, l'inquinamento luminoso mi concede una misera mag 4,5. Il filtro si è rivelato davvero utile: con 4 minuti di esposizione a f/5 e 400iso il cielo si presentava ancora abbastanza scuro. Senza filtro, in 90 secondi è già chiaro, di color marrone-arancio. Genera una dominante bluastra su tutta l'immagine, ma è abbastanza facile da correggere in Photoshop (livelli), oppure in fase di conversione RAW-TIFF, impostando il bilanciamento del bianco a circa 11.000K.

Telescopio Meade Schmidt-Newton 6" f/5, EOS350d, BaaderUHC-S, inseguimento con un Mak 105/1350+proiettore reticolo Vixen a 150x, tutto su Vixen SP (brava!).
Nella messa a fuoco è stato determinante l'ausilio del software Iastrophoto (simile al DSLRfocus)
Somma di 8 pose da 4 minuti a 400ISO, 4 pose per il dark. Elaborazione in Photoshop CS2. Nell'elaborazione non ho scurito troppo il cielo per non compromettere la visibilità della piccola NGC6207, in alto a dx.
Ecco il link:
http://www.lightyear.altervista.org/Imm ... 6ago06.jpg
(se non funziona, selezionate il link e fate copia-incolla sulla barra degli indirizzi...)

Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto, bravo Eros! Sto scoprendo anch'io in questi giorni l'utilità dei filtri UHC (io ho l'UHC-E ma è molto simile al tuo UHC-S); la tua è una conferma che è un valido aiuto anche per gli oggetti non nebulari...l'avevo provato recentemente con M27 con ottimi risultati sotto cieli che allo zenit consentono una magnitudine massima ( o minima dipende dai punti di vista) di 3,5-4 e anche con il velo e la Nord America ho ottenuto interessanti risultati. Volevo giusto provarlo su ammassi e galassie ma mi hai preceduto :D :D :D ...ora so già che funziona!

Ciao

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010