1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, sono riuscito a portare il Visac sotto un cielo decente e a provarlo finalmente come si deve, ovviamente non sono mancati gli imprevisti sul campo.
Vediamo tutto con ordine:
L'idea era di partire già venerdì sera ma poi i soliti impegni mi hanno costretto ad un'unica nottata sabato sera. La serata è stata molto bella, con poca umidità, vendo assente e un più che discreto cielo: l'SQM di Vittorino se non ricordo male segnava 21,03 o qualcosa del genere. Tantissimi sono stati i partecipanti al solito prato a Pian dell'Armà; sembrava più uno star party, sebbene io non ne abbia mai visto uno! :oops:
Per la nottata mi sono attrezzato per riprendere il velo del Cigno con il Borg 77ED e M20 con il Visac. Appena si è fatto buio parto con lo stazionamento delle due montature (Orion Atlas EQ-G e takahashi EM-10) ed ecco il primo guaio: con l'EM-10 tutto bene ma le foto fatte con la EQ-G soffrono di rotazione di campo ai bordi per via dello stazionamento polare; il che significa che abituato a stazionare da casa, dove la polare si vede appena nel cercatore polare, in montagna ho finito per allineare la montatura su una stella nei pressdi della polare, ma non sulla Polare! E non è nemmeno la prima volta che mi capita.

Ecco ciò che è avvenuto durante la nottata:
http://www.youtube.com/watch?v=GawHH5hV2Ps

Ma veniamo alle foto.
Un'altro imprevisto è stata la durata sopra l'orizzonte di M20; avevo preventivato un paio di ore almeno di posa, ma quando si è fatto buio ormai la piccola nebulosa era già al meridiano e a breve si sarebbe eclissata dietro la montagna. Riesco a fare solo 7 pose da 600S con il Visac ridotto a f/6,4 e la Nikon D40 modificata a 400 ISO. Questa, come le altre che seguiranno nel post sono rapide elaborazioni con DSS e Photoshop, giusto per vedere i risultati; con calma poi farò tutto con Iris.
Allegato:
Trifida M20 Visac f6,4 7x600s Nikon D40 400ISO.jpg
Trifida M20 Visac f6,4 7x600s Nikon D40 400ISO.jpg [ 746.3 KiB | Osservato 1255 volte ]


Tramontata M20 sono rimasto un po' spaesato; non essendomi organizzato bene per gli altri soggetti. Vedo però M13 che si sta avvicinando alla montagna e ne approfitto; non avendo mai avuto focali superiori al metro, i globuilari non sono mai stati un mio target. Ci provo, giusto per studiarne l'inquadratura e organizzarmi meglio per la prossima volta. Sono solo 3 pose da 600s con la configurazione come quella di prima. Evidente la rotazione di campo... :?
Allegato:
M13.jpg
M13.jpg [ 631.78 KiB | Osservato 1218 volte ]


Ricordandomi dei miei recenti esperimenti da casa su M27, decido di puntarla. 4 pose da 600S con la configurazione come sopra
Allegato:
Dumbell M27.jpg
Dumbell M27.jpg [ 793.8 KiB | Osservato 1216 volte ]


Infine, prima che l'alba facesse capolino all'orizzonte, decido di iniziare una sequenza su NGC 281, la Pacman. Prima del sorgere del Sole, anzi, prima che terminasse la carica a tutte le mie batterie, sono riuscito a riprendere 8 pose da 600s, ancora poche per il soggetto; andrò avanti la prossima volta.
Allegato:
Pacman.jpg
Pacman.jpg [ 659.4 KiB | Osservato 1211 volte ]


Tutte le immagini elaborate con DSS sono state trattate con 5 dark, 11 flat e 11 bias

Dunque, a parte le pose scarse per tutti i soggetti, che dovrò integrare in futuro per ottenere qualcosa di decente, il visac non si è comportato male. La guida, effettuata con i 370mm del piccolo Takahashi FS-60C e Magzero è apparsa buona, così come la definizione su tutto il campo del sensore. Un po' di caduta di luce ai bordi c'è, ma con un flat ho visto che si risolve senza problemi. La collimazione, che avevo fatto qualche settimana prima mi è sembrata ancora in ordine, ma su questo ci devo lavorare ancora molto; infine il fuoco è davvero complesso; anche se mi sono aiutato con un'efficiente maschera di Bahtinov, analizzando gli scatti di prova per il fuoco, ora da casa, noto che la focheggiatura sarebbe stata ancora migliorabile; per cui la puntiformità delle stelle nelle foto non è ancora al top.

Basta così? No, c'è ancora tutta la storia del Borg, ma purtroppo sarò molto breve.
Stazioanto, messo a fuoco (in questo caso alla perfezione proprio con un'altra maschera di Bahtinov) e centrato il soggetto, ho iniziato la sequenza di pose, usando un piccolo eeePc da 7" per gestire l'autoguida. Accendo il tutto e mi accorgo che su MaximDl non ho caricato i dirver della Magzero; ero sicuro di averlo fatto e di averla anche provata, ma si vede che mi son sbagliato. Provo allora Guidemaster ma qualche pasticcio nella configurazione, di cui ne devo venire ancora a capo, mi fa saltare tutte le pose successive alla prima, ovvero 19 pose da 600S...una sola utilizzabile!!!! :shock:
Eccola, giusto per la cronaca:
Allegato:
Commento file: singola posa da 10 minuti
velo.jpg
velo.jpg [ 639.8 KiB | Osservato 1196 volte ]

Quando mi accorgo (rapito per il controllo del Visac) ormai è tardi; pose da buttare.
Manca poco all'alba, passo a PHD per la guida e provo M33. Ovviamente non fila tutto liscio, perchè quasi al termine della prima posa, le batterie iniziano a lasciarmi a terra; ecco cosa è uscito:
Allegato:
m33.jpg
m33.jpg [ 1.71 MiB | Osservato 1215 volte ]


Quindi ho scoperto che malgrado la temperatura mite (9°C), per alimentare le due montature, i due Pc, le due fotocamere, le fasce anticondensa e qualche altra ammennicolo, le mie batterie non sono sufficienti! Buono a sapersi, soprattutto ora che le nottate si allungano.

A presto

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I tuoi report sono davvero mitici e vedo che anche tu soffri della mia stessa fretta compulsiva di provare quanti più oggetti si può in una nottata... :)

Grande Vale!

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo lo sciame di comete in M33, che culo hai avuto!!!!! :shock: :shock:

I tuoi report sono fantastici, peccato per i tanti problemi, comunque hai portato a casa tanta roba!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Bellissimo lo sciame di comete in M33, che culo hai avuto!!!!! :shock: :shock:

I tuoi report sono fantastici, peccato per i tanti problemi, comunque hai portato a casa tanta roba!!

Mi spiace contraddirti ma non sono comete, ma le ben più note triangoliadi, la famosa pioggia meteorica che avviene il solo 25/7 !!

Grande Valerio!!
però non ce la racconti giusta!!! :shock:
dal filmato si capisce benissimo che la nottata è durata 38", quindi come ha fatto a riprendere per ore, come tu dici??

da chi hai scaricato le foto, confessa!!

:lol: :lol: :lol: :lol:

la più migliore che a me mi piace è la M20, la nebulosa è perfetta, solo un pò di rumore nel fondo cielo, ma veramente bella, hai già valutato le differenze tra le m27?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica la Trifida!! Il dettaglio della nebulosa è pazzesco, raramente l'ho vista così nel profondo!

Complimenti!


Anche le altre immagini sono molto belle!


Cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle Valerio, peccato per le 18 pose buttate della Velo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M.I.T.I.C.O.......time lapse da urlo!!
Bellissima M20, la migliore di tutte.
Complimenti per il report.
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti! E' stata una bellissima nottata malgrado gli inconvenienti, che fanno parte del gioco!

Vittorino ha scritto:
...hai già valutato le differenze tra le m27?


Così ad occhio mi pare che nei 30 minuti montani ci sia lo stesso segnale per quanto riguarda l'h-alpha di quello catturato con le oltre due ore di posa dalla pianura...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non lamentarti...
fotografi una volta ogni 3 anni! :)

Mitico Val.
Ottimo il Visac
Appena posso mi guardo anche il time lapse-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime tutte, molto bella M20.
Direi che manca solo integrazione, M13 prometteva veramente bene.
Complimenti.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010