Allora, questa breve messaggio per raccontarvi dell'allegro week end
passato dal sottoscritto e altri sei intrepidi astrofili su al passo
del sempione in svizzera.
Non mi voglio dilungare nè suglio oggetti osservati (davvero tanti) nè
sull'organizzazione del viaggio. Voglio parlare solo del cielo,
l'unico grande, immenso oggetto del desiderio di questa passione.
Ebbene, abbiamo trovato un posto ESENTE da inquinamento luminoso.
Ovunque ci si girasse, l'orizzonte era NERO!
La via lattea partiva da pochi gradi sull'orizzonte nord dalla
costellazione del perseo, per tagliare in due il cielo, diramarsi nel
cefeo, dividersi in due nel cigno, ramificarsi nell'aquila, esplodere
nello scudo e poi giù ad allargarsi nel sagittario.
La nord america è stato un facile oggetto visibile ad occhio nudo, la
omega nel binocolo offriva tutta la sua forma di lettera greca, la
laguna era immensa, le nebulose oscure ritagliate dentro la via lattea
(il sacco di carbone ci faceva un baffo!).
E poi il sagittario: lì la via lattea contrastava netta e luminosa
contro il profilo dei monti a sud. Uno spettacolo davvero
impareggiabile. Sicuramente il cielo più bello che abbia mai visto!
Passavo lunghi minuti a conemplarlo ad occhio nudo perchè non mi
capacitavo di contanto splendore.
Un po' di dati per dare un'idea vaga (vaga in quanto i dati sono
oggettivi, fuori da ogni sensazione e sentimento personale):
- con il binocolo 25x100 ho osservato l'ammasso globulare ngc 6553, di
magnitudine superficiale 14;
- il buio completo è arrivato verso le 23:00;
- il sagittario è stato visibile solo mentre era a sud-sud/est, quando
è passato in meridiano era coperto dalle montagne (è stato bellissimo
vedere ammassi e nebuolose che camminavano lentamente fino a
nascondersi dietro il profilo dei monti);
- durante tutto il giorno il vento è stato molto forte, di notte
invece è calato del tutto, questo ha spazzato totalmente l'aria e poi
ci ha permesso di osservare tranquillamente;
- l'unica fonte di inquinamente luminoso era giove

Le conclusioni dei sette allucinati osservatori, il giorno dopo sono
state tante, ma una spiccava tra tutte: ha senso osservare da altri
siti ora che si è visto cotanto cielo?
L'ardua risposta is blowing in the wind...
Cieli bui ma veramente bui,
Vincenzo