kappotto ha scritto:
Se uno si diverte con il dobson dalla città, chi gli può dire che sta sbagliando? E se uno usa un 66ino in montagna, chi gli può dire che sbaglia?
Dunque, se un utente chiede quale sia il DOBSON di diametro maggiore utilizzabile dalla città, forse la prima domanda da fargli dovrebbe essere quanto spazio e budget ha a disposizione, non iniziare battibecchi per dire che è meglio il rifrattore o il c8, non perchè sia sbagliato, ma perchè è off topic.
Anche se la discussione è aperta nella sezione neofiti, non è necessariamente a motivo di un imminente acquisto. E' una curiosità che mi è nata dopo la visione del film di John Dobson.
Non nego che però in questi ultimi tempi mi sto documentando molto sui dobson, anche consultando libri in inglese sull'autocostruzione etc...
E' curioso però che quando si inizia a parlare di osservazioni fatte dalla città (con o senza i dobson) si scatena il baillame totale... non ho mai detto che le galassie con il dobson si vedono meglio in montagna o in città, ma non credo che di per sè il dobson sia come un paio di sci, che d'estate non si usano perchè non c'è la neve...non credo che John Dobson abbia pensato questo tipo di telescopio per usarlo fuori città. Lo scopo di John Dobson è consentire la visibilità degli oggetti a tutti, e l'unico modo era ed è tuttora rendere accessibili telescopi con grandi aperture, sia economicamente che "logisticamente".