1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Gli astrofili che conosco del planetario di ravenna,si limitano -per ovvi motivi di I.L- a far vedere dalla citta' solo le stelle doppie,la luna e il pallino di giove con rifrattori(un taka 106, un vixen 102m,un telementor), mentre se vogliono mostrare al pubblico qualcosa del deep sky piu luminoso,non hanno scelta e son costretti a chiamare quelli con i loro riflettori da 10-12" in su, che saran ingombranti, scomodi, ma sono gli unici che riescono a mostrar qualcosa dal cielo cittadino.

Dal mio cortile (che poi ormai e' come essere in piazza in citta) le pur fatte le prove.
Solo il dobson mostra quello che il C9 appena appena a fatica stacca dal fondo cielo e il vixen 70 neanche ci prova....
(poi che 11anni fa lo stesso oggetto si vedeva bene col 114 e' triste realta')


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vale75 ha scritto:
il pallino di giove con rifrattori


Beh, se con 100mm vedono solo "un pallino" mi sa che devono imparare ad usare un telescopio o pulire le lenti o gli oculari.
Io con 80mm di qualità cinese, e sono tutto fuorché un esperto, vedo molto, ma molto più di un pallino, da casa.

Personalmente quoto il discorso di kappotto, non riuscendo tuttora a stimare il quantitativo di fantasia necessario a paragonare un C8 su equatoriale ad un Newton su altazimutale... :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
kappotto ha scritto:
Se uno si diverte con il dobson dalla città, chi gli può dire che sta sbagliando? E se uno usa un 66ino in montagna, chi gli può dire che sbaglia?
Dunque, se un utente chiede quale sia il DOBSON di diametro maggiore utilizzabile dalla città, forse la prima domanda da fargli dovrebbe essere quanto spazio e budget ha a disposizione, non iniziare battibecchi per dire che è meglio il rifrattore o il c8, non perchè sia sbagliato, ma perchè è off topic.


Anche se la discussione è aperta nella sezione neofiti, non è necessariamente a motivo di un imminente acquisto. E' una curiosità che mi è nata dopo la visione del film di John Dobson.

Non nego che però in questi ultimi tempi mi sto documentando molto sui dobson, anche consultando libri in inglese sull'autocostruzione etc...

E' curioso però che quando si inizia a parlare di osservazioni fatte dalla città (con o senza i dobson) si scatena il baillame totale... non ho mai detto che le galassie con il dobson si vedono meglio in montagna o in città, ma non credo che di per sè il dobson sia come un paio di sci, che d'estate non si usano perchè non c'è la neve...non credo che John Dobson abbia pensato questo tipo di telescopio per usarlo fuori città. Lo scopo di John Dobson è consentire la visibilità degli oggetti a tutti, e l'unico modo era ed è tuttora rendere accessibili telescopi con grandi aperture, sia economicamente che "logisticamente".

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Ultima modifica di spok il lunedì 27 luglio 2009, 16:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 16:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda spok, a mio parere, il dobson che ha il maggiore rapporto usabilità / prezzo è il gso 10". NOn è enorme ed inizia ad essre un diametro importante. E poi non costa molto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
kappotto ha scritto:
Guarda spok, a mio parere, il dobson che ha il maggiore rapporto usabilità / prezzo è il gso 10". NOn è enorme ed inizia ad essre un diametro importante. E poi non costa molto!


A dire il vero mi affascina l'idea di un dobson 10" a tralicci, ma il Meade Lightbridge mi lascia sempre più perplesso...mi pare sopravvalutato soprattutto come prezzo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 16:54 
kappotto ha scritto:
In questa passione l'importante è divertirsi, mi pare.

Indubiamente, ma, come in tute le cose, c'è chi si diverte di più, c'è chi si diverte di meno, e c'è chi gode come un riccio...
e sotto ad un cielo da over 21.3 si gode come i ricci anche con un binocolino 7x35...
:D :D :D

è un po' come andare in moto...
certo, ti diverti anche a fare un giro in tangenziale, ma quando vai al Mugello e affronti l'arrabbiata, è
tutta un'altra storia...
eppure sempre di moto e di passione si tratta...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
kappotto ha scritto:
Guarda spok, a mio parere, il dobson che ha il maggiore rapporto usabilità / prezzo è il gso 10". NOn è enorme ed inizia ad essre un diametro importante. E poi non costa molto!


A dire il vero mi affascina l'idea di un dobson 10" a tralicci, ma il Meade Lightbridge mi lascia sempre più perplesso...mi pare sopravvalutato soprattutto come prezzo.


Mah, secondo me i tralicci cominciano ad essere validi da 12" in su. !0" sono ancora maneggevoli a tubo chiuso, più rapidi da montare e smontare, meno delicati, più economici.

Completamente d'accordo con kappotto sul GSO... infatti ho preso quello e ne sono contentissimo :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 20:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
kappotto ha scritto:
In questa passione l'importante è divertirsi, mi pare.

Indubiamente, ma, come in tute le cose, c'è chi si diverte di più, c'è chi si diverte di meno, e c'è chi gode come un riccio...
e sotto ad un cielo da over 21.3 si gode come i ricci anche con un binocolino 7x35...
:D :D :D


Perfettamente d'accordo con te, ma non bisogna scordarsi che ci sono anche strani astrofili che godono come marmotte a fotografare pianeti! :D

Io, come te mi diverto solo sotto cieli bui.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:

Mah, secondo me i tralicci cominciano ad essere validi da 12" in su. !0" sono ancora maneggevoli a tubo chiuso, più rapidi da montare e smontare, meno delicati, più economici.

:D


Io però i truss Skywatcher li trovo carini, anche l'8", non trovate?

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
tra qualche giorno (che potrebbe essere qualche mese perchè non riesco a fare tornare bianchi i muri di casa che sono rosa :evil: ), trasloco appunto in una nuova casa che ha un grande terrazzo. Non credo che rinuncerò ad usare il dobson qualche volta che magari non avrò tempo di fare un'uscita come si deve; nella mia attuale casa che sto lasciando, il balconista lo faccio con il mak (il dob batte sulla ringhiera) ma, pianeti a parte, non mi sono mai divertito. Vi farò sapere se esco vivo dal mare di idropittura che sto spandendo :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010