1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Leggi qui e ti convincerai sulla CG5:
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... pic=1086.0
E chi ha fatto le recensioni non è l'ultimo arrivato.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
Grazie maurizio... mi sono già convinto! 8)

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
giovanni84 ha scritto:
mi sa che mi hai convinto! :mrgreen: molto interessante la recenzione... oltre il materiale incluso cosa dovrei acquistare?


Il C8 su Advanced GT parte con un oculare E-lux da 25 mm (Plossl), quindi devi integrare con

-Bob Knob's: sono le manopoline per collimare meglio il secondario-vengono montate al posto delle viti standard (la collimazione, con l'acclimatamento è fondamentale per sfruttare al 100% le prestazioni), occhio che gli ultimi C8 su Advanced GT possono avere le viti con filettatura identica a quelle che monta il CPC- caso mai spedisci la vita originale al fornitore

-Un set di oculari che ti permette di arrivare almeno fino a 250x (dentro questi io prenderei un ortoscopico- un Ortho Baader per esempio con focale di 9 mm)

-Se vuoi fare deepsky serio ti serve un diagonale da 2", il relativo Visual Back e un oculare a grande campo e focale- 42 mm da 2" (io avevo preso il 2" della Burgess e l'oculare da 2" della GSO il superview)

-Sulla Barlow che io ho preso ho forti dubbi nel senso che sono d'accordo con quanti dicono che va utilizzata per le riprese hi-res e nel visuale non la sfrutti quindi piuttosto che prenderla per il visuale, forse è meglio prendere uno o due oculari (tenendo presente che se proprio la devi prendere la devi prendere ottima- Ultima Celestron, Meade, Antares/Sky Instruments o, il top, Televue

-Ti serve infine il Power Tank per alimentare il tele senza corrente (io ho preso il PT della Celestron da 7ah ma potrebbe bastare meno) alcuni dicono di autocostruirsela, vedi tu, verifica anche nel forum perchè di queste discussioni ce ne sono. Io poi faccio poco testo perchè ho la fortuna di osservare da un giardino bene esposto con presa di corrente a portata di mano

-Ultima cosa: da chi acquistare? vedi se ci sono rivenditori fidati in zona, io personalmente mi sono trovato bene con Gianluca Carinci che ti consiglia anche sul set migliore, il quale però sta traslocando ed è raggiungibile solo al cell. http://www.aleph-lab.com/ oppure anche da altri fornitori (Ottica San Marco, Unitron, Miotti, il Diaframma, Tecnosky, etc)

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
mocambo70 ha scritto:
giovanni84 ha scritto:
mi sa che mi hai convinto! :mrgreen: molto interessante la recenzione... oltre il materiale incluso cosa dovrei acquistare?


Il C8 su Advanced GT parte con un oculare E-lux da 25 mm (Plossl), quindi devi integrare con

-Bob Knob's: sono le manopoline per collimare meglio il secondario-vengono montate al posto delle viti standard (la collimazione, con l'acclimatamento è fondamentale per sfruttare al 100% le prestazioni), occhio che gli ultimi C8 su Advanced GT possono avere le viti con filettatura identica a quelle che monta il CPC- caso mai spedisci la vita originale al fornitore

-Un set di oculari che ti permette di arrivare almeno fino a 250x (dentro questi io prenderei un ortoscopico- un Ortho Baader per esempio con focale di 9 mm)

-Se vuoi fare deepsky serio ti serve un diagonale da 2", il relativo Visual Back e un oculare a grande campo e focale- 42 mm da 2" (io avevo preso il 2" della Burgess e l'oculare da 2" della GSO il superview)

-Sulla Barlow che io ho preso ho forti dubbi nel senso che sono d'accordo con quanti dicono che va utilizzata per le riprese hi-res e nel visuale non la sfrutti quindi piuttosto che prenderla per il visuale, forse è meglio prendere uno o due oculari (tenendo presente che se proprio la devi prendere la devi prendere ottima- Ultima Celestron, Meade, Antares/Sky Instruments o, il top, Televue

-Ti serve infine il Power Tank per alimentare il tele senza corrente (io ho preso il PT della Celestron da 7ah ma potrebbe bastare meno) alcuni dicono di autocostruirsela, vedi tu, verifica anche nel forum perchè di queste discussioni ce ne sono. Io poi faccio poco testo perchè ho la fortuna di osservare da un giardino bene esposto con presa di corrente a portata di mano

-Ultima cosa: da chi acquistare? vedi se ci sono rivenditori fidati in zona, io personalmente mi sono trovato bene con Gianluca Carinci che ti consiglia anche sul set migliore, il quale però sta traslocando ed è raggiungibile solo al cell. http://www.aleph-lab.com/ oppure anche da altri fornitori (Ottica San Marco, Unitron, Miotti, il Diaframma, Tecnosky, etc)



tanto per verificare il penultimo punto

http://gerlos.altervista.org/celestron- ... ie-consumi

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
wow che lista della spesa!!! mi preoccupa lo scontrino chilometrico!! :mrgreen: per il power tank penso di poterlo evitare.. visto che su in terrazza ho corrente e tutto... per il dove acquistare penso passerò un pò di tempo in giro a guardar i prezzi..

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
penso di sforar un pò.. ma se ne vale la pena..


Tubo ottico Meade Schmidt Cassegrain 10”

condizioni estetiche: 4/5
condizioni d'uso: 4/5
interno opacizzato con rivestimento antiglare nero flat (su interno tubo, paraluce secondario e paraluce + flangia serraggio del primario).
Bob's Knobs
su richiesta, Barra coda di rondine Losmandy dedicata

euro 770.00

oppure

Maksutov Cassegrain Intes 6” f/12
con due paraluce Intes in serie
condizioni estetiche: 5/5
condizioni d'uso: 5/5
con barra coda di rondine tio Vixen paraluce doppia lunghezza (due paraluce in serie), cercatore diretto 50mm su supporto sgancio rapido. Eccellenti condizioni; prestazioni da manuale.
euro 650.00

+ la CG5...

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
giovanni84 ha scritto:
penso di sforar un pò.. ma se ne vale la pena..


Tubo ottico Meade Schmidt Cassegrain 10”

condizioni estetiche: 4/5
condizioni d'uso: 4/5
interno opacizzato con rivestimento antiglare nero flat (su interno tubo, paraluce secondario e paraluce + flangia serraggio del primario).
Bob's Knobs
su richiesta, Barra coda di rondine Losmandy dedicata

euro 770.00

oppure

Maksutov Cassegrain Intes 6” f/12
con due paraluce Intes in serie
condizioni estetiche: 5/5
condizioni d'uso: 5/5
con barra coda di rondine tio Vixen paraluce doppia lunghezza (due paraluce in serie), cercatore diretto 50mm su supporto sgancio rapido. Eccellenti condizioni; prestazioni da manuale.
euro 650.00

+ la CG5...


verifica sempre il peso del tubo, l'SC da 10" è sicuramente out con la CG5, il MAK Cassegrain da 6" è molto votato sul planetario e meno sul deepsky (cioè è meno versatile del C8). Occhio e croce (ma sto spannando) un tubo che pesa più di 6 kg sulla CG5 non lo metterei.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
grazie per le delucidazioni e per la Grande PAZIENZA!! spero di concludere l acquisto prima di settembre... intanto faccio un pò di esperienza sul 114.. anche se mi sà che farà un piccolo volo dal 4 piano! :mrgreen:

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
giovanni84 ha scritto:
grazie per le delucidazioni e per la Grande PAZIENZA!! spero di concludere l acquisto prima di settembre... intanto faccio un pò di esperienza sul 114.. anche se mi sà che farà un piccolo volo dal 4 piano! :mrgreen:


No :shock: , casomai, come ho fatto io, regalalo a qualcun altro per inculcargli la passione, il 114 è il gregario di questo hobby, il tele che ha svezzato la gran parte degli astrofili quindi a lui va il merito di aver aperto la strada a tutti gli altri tele più blasonati. :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera ancora l'opzione di acquistare per prima cosa una bella EQ6. Così ci puoi mettere sopra quello che vuoi, il Meade S.C. 10" (comodissimo da usare), un SC 8", l'Intes (in genere sono pesanti perchè costruiti in modo robusto), un newton 8 o 10", la puoi usare per fare (un domani) le foto... Se non devi andare molto in giro è l'ideale, proprio perchè è una scelta definitiva. Comprala nuova.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010