1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2884
Località: LV426/Acheron
Tanto per fare qualche esempio. Facciamo una periferia di città con cielo di mv 4.5 (ma siamo sicuri che non convenga fare almeno 10 km?).

Prendiamo due oggetti (che soffrono poco l'IL):

M57. In un 80 mm si vede una piccola ellisse e si intuisce vagamente il foro. Non si vede la stellina accanto di mv 13. In un 8" si vede un anello con un foro nero. Si vede la 13 ma non l'altra di 14.2. In un 20" si vede un Grande Anello, ovale, ed il foro è chiaramente più luminoso del cielo circostante. Si vede la 13, la 14.2 e altre fino a circa 14.7-15.

M27. Si osserva con un filtro UHC. Nel 80 mm è un bel dischetto. Nel 20" con UHC si distingue la barra a clessidra più luminosa e le anse meno luminose. Si vedono diverse stelle dentro la nebulosa.

E uno che lo soffre di più:

NGC4565. Nel 20" si vede allungata (senza la banda) a 200x. Non menziono nemmeno come (non) si vede negli altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
mi offro volontario per una prova :D
stasera monto il dob (sono solo 12" ma spero vi accontentiate) a fianco dell'80ED dal balcone di casa (IL spaventoso :shock: ) e provo ad osservare un paio di oggetti per fare un confronto.
le focali sono 1500 e 600mm (rapporto 2.5:1), usero' allora un 11mm e un 4.8mm per avere ingrandimenti paragonabili (136X sul dob e 125X sul rifrattore), entrambi con una 80ina di gradi abondanti di afov.
io non ho molti dubbi su chi mi soddisferà di piu' ma cerchero' di essere imparziale e di non farmi condizionare da precedenti esperienze :D

e vediamo chi vince :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 10:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In Italia basta scrivere un libro per diventare "esperti professionisti". I libri di Albano li ho letti e rivenduti in quanto poco seri. Buoni come spunti osservativi, ma molte sezioni "teoriche" sono di pura fantasia. Anche alcuni report osservativi sono letteralmente inventati (es. la conus nebula con un apo da 15cm... nemmeno con un 50cm dalla Namibia si vede!), altre sezioni teoriche idem. Ok, non è un testo scientifico, ma fare disinformazione è sbagliatissimo.

Detto questo la sidewalk astronomy è semplicemente un modo di fare divulgazione astronomica, che può piacere o meno. Personalmente non sono attratto, perchè le mie esperienze di divulgazione in aree urbane sono poco felici. Ho trovato gente che confutava il fatto che Giove non si potesse vedere perchè "l'hanno detto alla TV", nonostante all'oculare ci fosse innegabilmente Giove. "Forse è una stella particolare": questa è stata la risposta ostinata. E ho decine e decine di casi simili. Non c'è limite all'ignoranza e non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

La sidewalk astronomy ha anche il grosso difetto di far vedere gli oggetti dalla città: il rischio è che la gente non riesca ad apprezzare l'oggetto osservato, anche se di grande luminosità, proprio perchè in mezzo all'inquinamento luminoso l'oggetto perde moltissimo delo suo fascino. E infatti le serate di divulgazione migliori sono sempre state quelle fatte in paesi abbastanza piccoli oppure in zone al di fuori della città, dove il cielo miglirava sensibilmente e la gente finalmente riusciva a "vedere" e non solo intuire. Per contro si rischia una bassa affluenza di persone, visto che ormai si è abituati a starsene in poltrona o al massimo fare 100m a piedi.

Nella mia esperienza la divulgazione ha avuto particolare successo nei bambini, nei quali è sempre un piacere vedere le facce stupefatte quando gli si fa vedere Saturno, la Luna e qualche altro oggetto appariscente come M13. La cosa più bella è stata sentire i genitori di qualche bimbo perchè per natale o per il compleanno volevano un telescopio!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Peter ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Proviamo a ritornare in tema.
Se il motivo per cui stai pensando al Dobson per la città è di carattere economico e sei consapevole di tutte le rogne che la cosa comporta, direi che un 8" potrebbe essere un buon compromesso, nel senso che rappresenta quel diametro col quale il grosso guadagno di luminosità lo hai già fatto e col cielo cittadino ogni magnitudine in più ti costerebbe cifre astronomiche e quintali di "zavorra" per vedere comunque male.


Mah... Maurizio, ora esageri, no? Ho avuto lo stesso C8 del tuo. Vuoi veramente far credermi che la differenza col mio 18" non è notevole sotto un cielo inquinato?

Attenti! Vado vivere in Italia presto, non lontano da vivi tu. Un giorno mi troverai alla tua porta col mio Peter-Dob. Pacciamo la prova??? :twisted:

Ciaooo!

Peter



Volentieri, anche se conosco già quei diametri, usando i dob degli amici spesso a fianco del C8 e ribadisco il concetto. Non è che il guadagno non ci sia, ma ritengo illogico spendere tanti soldi per miglioramenti che sotto cieli inquinati sono minimi. Per essere più esplicito, ho visto oggetti con l'ETX 70 sotto cieli di magnitudine 6,5 che con magnitudine 3 neanche con un 30" riesci a prendere (M101 ad es). Calcola poi che aumentando il diametro aumenti anche le scomodità e la difficoltà di puntamento. Insomma, non entro nel merito di chi ha deciso di espiare i propri peccati prendendosi un dob da usare in città. In fondo ho visto anche una Ferrari a Malta, che se hai mai visto l'isola è ben peggio, ma non mi sento di consigliarla. E con questo non nego che una Ferrari sia sempre una Ferrari e vada più forte di auto meno blasonate, ma con quelle strade il guadagno sarà 1/100 di quello che ci sarebbe in pista. A quel punto (far colpo sulle donne a parte) credo che la differenza con una golf, sarebbe dell'ordine di pochi secondi a chilometro, lasciando l'esito della gara nelle mani del guidatore. Anzi, un cattivo guidatore con la Ferrari rischierebbe la coppa dell'olio alla prima buca.
Tornando al dob e al C8, io e i miei amici, quando usciamo cerchiamo di prendere strumenti diversi proprio perché ciascuno eccelle in un campo indipendentemente dal diametro... basta avere ben chiaro quale e usare la logica lasciando la fede alle varie religioni.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
"Tornando al dob e al C8, io e i miei amici, quando usciamo cerchiamo di prendere strumenti diversi proprio perché ciascuno eccelle in un campo indipendentemente dal diametro... basta avere ben chiaro quale e usare la logica lasciando la fede alle varie religioni"

Mica capito io questa frase. :?
Cioe' in cosa "eccellerebbe" per esempio un C8 o un etx 70 (indipendentemente dal diametro)?

Quando c'e' un grosso dobson (se di qualita' ,collimato e nn con lo specchio bollente) e' quello che eccelle rispetto agli altri proprio perche' ha diametro.

Quella sera sul fumaiolo -che venni con voi e sbab- (che mi folgoro' prestandomi l'ethos 13 e denkmeier sul mio), mi sembra che quello che si vedeva da noi, negli altri piu piccoli -che eccellevano nel loro campo- non era nemmeno paragonabile.
Ovviamente parlo di telescopi, non dei grossi binocoli..........sono 2 cose completamente differenti.

Poi se mi parlate della puntiformita' di una stella doppia, un appello posso anche concedervelo :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 14:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:

Poi se mi parlate della puntiformita' di una stella doppia, un appello posso anche concedervelo :mrgreen:


E perchè un catadiottrico, che è più ostruito di un newton, dovrebbe avere una migliore puntiformità stellare? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Perche' spesso lo specchione e' bollente ed e' facile che faccia vedere le famose palline di polistirolo.(come succede a me nel dob, a differenza del C9 che uscito dal frigo da stelline abbastanza fini).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Vale75 ha scritto:
"Tornando al dob e al C8, io e i miei amici, quando usciamo cerchiamo di prendere strumenti diversi proprio perché ciascuno eccelle in un campo indipendentemente dal diametro... basta avere ben chiaro quale e usare la logica lasciando la fede alle varie religioni"

Mica capito io questa frase. :?
Cioe' in cosa "eccellerebbe" per esempio un C8 o un etx 70 (indipendentemente dal diametro)?

Quando c'e' un grosso dobson (se di qualita' ,collimato e nn con lo specchio bollente) e' quello che eccelle rispetto agli altri proprio perche' ha diametro.

Quella sera sul fumaiolo -che venni con voi e sbab- (che mi folgoro' prestandomi l'ethos 13 e denkmeier sul mio), mi sembra che quello che si vedeva da noi, negli altri piu piccoli -che eccellevano nel loro campo- non era nemmeno paragonabile.

Poi se mi parlate della puntiformita' di una stella doppia, un appello posso anche concedervelo :mrgreen:


Beh, un settantino potrebbe eccellere nel fatto che te lo metti dentro uno zainetto e vai a osservare in cima al Boè a piedi o un oggetto come Mel20 ti sta tutto nel campo di un medio oculare; un C8 nel fatto che vedi più oggetti in una sera e su quelli deboli non passi sopra senza notarli, oppure se c'è vento non vola via come un grosso Newton che non sia su una Paramount da 15K€, o anche per trovare Venere di giorno senza rischiare la cecità; un binocolo, invece, nel vedere con una certa profondità gli oggetti... ecc...
E sono piccoli e limitati esempi parlando solo di visuale senza pretese scientifiche o fotografiche, dove entrano in ballo tanti altri strumenti, mentre un Dobson potrebbe essere perfino inutilizzabile.
Che non esista il tele migliore in assoluto non sono il primo a dirlo, ma di sicuro il Dobson non è il più versatile, anche se è il più grosso. Una Panda 4X4 non è il mezzo migliore per andare al Camel Trophy, ma sicuramente va dove una Ferrari non arriva, questo per dire che diametro e cavalli non sono tutto.
Poi se qualcuno vuol fare il Camel Trophy con una macchina da strada, che almeno non distrugga una Ferrari.
Non c'è solo il Fumaiolo e qui, infatti, si sta parlando di città. Fosse stato chesto che tele usare in visuale da Casera Razzo o dal Pollino, avrei anch'io risposto diversamente.
Personalmente non ho mai aperto un Topic "fotografia deep con l'ETX 70" che pur si fa... esattamente come si fa visuale con un Dobson dalla città. Ma non si pretenda che sia una cosa logica.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 14:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, io le guerre di religione non le ho mai fatte, tant'è vero che ho un rifrattore e un dobson, però non capisco una cosa. In questa passione l'importante è divertirsi, mi pare.
Se uno si diverte con il dobson dalla città, chi gli può dire che sta sbagliando? E se uno usa un 66ino in montagna, chi gli può dire che sbaglia?
Dunque, se un utente chiede quale sia il DOBSON di diametro maggiore utilizzabile dalla città, forse la prima domanda da fargli dovrebbe essere quanto spazio e budget ha a disposizione, non iniziare battibecchi per dire che è meglio il rifrattore o il c8, non perchè sia sbagliato, ma perchè è off topic.
Tornando IN topic, sei hai un budget elevato e tanto spazio prendi il dobson più grosso che riesci a trovare, questo è il mio consiglio.
Se non hai una terrazza o un giardino, forse il tipo di montatura non è il più adatto.
Se hai un budget risicato, cerca comunque il diametro massimo che puoi comprarti.
Queste sono mie opinioni, come tali non si può dire che siano giuste o sbagliate. Al massimo si può consigliare qualcos'altro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Pennuto ha scritto:
un C8 nel fatto che vedi più oggetti in una sera e su quelli deboli non passi sopra senza notarli, oppure se c'è vento non vola via come un grosso Newton che non sia su una Paramount da 15K€, o anche per trovare Venere di giorno senza rischiare la cecità; un binocolo, invece, nel vedere con una certa profondità gli oggetti... ecc...
E sono piccoli e limitati esempi parlando solo di visuale senza pretese scientifiche o fotografiche, dove entrano in ballo tanti altri strumenti, mentre un Dobson potrebbe essere perfino inutilizzabile.


Immagino che il riferimento al C8, si intende più che altro alla sua montatura CG5 che è dotata di goto.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010