1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiarimenti su diagonale da 2''
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve,
sabato mi sono recato per la seconda volta all'osservatorio che fortunatamente ho qua vicino portando con me il mio strumento di recentissimo acquisto.
Tralasciando che a conti fatti il mio strumento è diventato in quel frangente patrimonio dei visitatori (dalle parole sembra che sia dispiaciuto ma in verità ho provato tutt'altri sentimenti!) mi sono sentito consigliare dai soci di munire il mio C9 1/4 di diagonale da 2'' per poter così fruire degli oculari da 2''.
Credo che ovviamente occorra anche il visual back della suddetta dimensione ma quello che mi sono chiesto è se detta operazione (tra l'altro economicamente piuttosto rilevante, sui 220 €, e dato l'acquisto fatto poco fa!) produca in concreto effetti così importanti tipo con riferimeto ad un incremento della luminosità degli oggetti.
Tra l'altro ho anche notato che gli oculari da 2'' vengono in sostanza prodotti solo in una certa fascia di focali (tipo dai 30 mm in su, credo quindi a grande campo dedicati al deep), quindi per quanto riguarda focali minori indirizzate al planetario rimarrei comunque su oculari da 31,8 mm.
Credete che sia meglio risparmiare questi soldi ed investirli magari direttamente in oculari da 31,8 mm??
Grazie,
Andrea.

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su diagonale da 2''
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se hai il diagonale prismatico in dotazione, con l'acquisto di uno migliore dielettrico (sia da 31,8 o da 2") avresti sicuramente un guadagno in luminosita' ,ma soprattutto nitidezza e contrasto sui pianeti e luna.
Il vantaggio del 2" nn e' solo quello di poter usufruire degli oculari dello stesso diametro a lunghissima focale, ma anche quello di far lavorare senza vignettare quelli con field stop superiore ai 24-25mm (fino al massimo di 27) ma di diametro ancora 31,8 (vedi plossl 32, panoptic/hyp 24 e ultragrandangolari di focale minore).

Poi c'e' l'enorme vantaggio (sempre nel caso del 2") di poter montare la binoculare senza nessun problema di vignettatura e soprattutto sicurezza nel fissaggio visto il peso nn indifferente che si viene a trovare sul diagonale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su diagonale da 2''
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
hai detto tutto tu :D
chiaramente se vuoi usare accessori da 2" la prima cosa da fare è acquistare un visual back da 2" :D
e non è vero che il passaggio di diametro del barilotto da 31.8 a 2" comprti un aumento di luminosità,
semplicemente il massimo afov (il campo apparente) per un oculare di una determinata focale è funzione (ovviamente) del diametro del barilotto.
se vuoi utilizzare oculari con ampio afov ed elevata lunghezza focale allora sei costretto a apssare ai 2" (dai 30mm in su, piu' o meno, il discorso diventa importante).
per gli oculari a bassa focale resterai senz'altro a 31.8mm :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su diagonale da 2''
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oculari con barilotto da 31,8 possono arrivare ad un campo di 68° con una focale di 24 mm oppure ad un campo di 52° con una focale di 32mm (ad esempio), poi per focali maggiori/campi maggiori è necessario un barilotto più grande perchè vignetterebbero. Quindi se si vuole, ad esempio un oculare con una focale di 30 mm ed un campo di 84° per forza si deve passare ai 2". Se ci si mantiene entro i limiti che ho citato prima però non c'è alcuna necessità del barilotto da 2".
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su diagonale da 2''
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se vuoi allargare il campo reale senza vignettare è fondamentale, senza contare che la schifezza di diagonale in dotazione è comunque da cambiare. Costa poco, ma nell'acquisto serve anche il visual back da 2", uno vale l'altro.
Un consiglio per l'oculare, se lo vuoi, è questo:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... th%20V.htm
Come diagonale, sono contento dell'Antares (ha già il riduttore per gli oculari da 31,8)
Al link che ti ho dato non guardare i prezzi, che sono più alti di quelli realmente praticati perché il sito non è aggiornato. Telefona solo al cellulare perché la ditta è in trasferimento e il fisso non risponde.
Più avanti, specialmente se vuoi dedicarti alla foto hires, che è il piatto forte del tuo tele, ti servirà anche un buon focheggiatore Crayford con demoltiplica. Motorizzato è il massimo, ma se ne può fare a meno.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su diagonale da 2''
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte che come al solito in questo forum sono state veramente istantanee.

Teoricamente io ho il telescopio di serie così come esce di fabbrica quindi dovrei avere l'ordinario prismatico
Prendendo in considerazione l'ipotesi di adottare subito (per modo di dire) il 2'' dopo aver fatto un rapido giro ho notato principalmente questi prodotti:

Diagonali 90° StarBright XLT --> http://www.otticasanmarco.it/celestron_diagonali.htm (tanto per rimanere fedeli!), però non viene specificato nulla con riferimento al dielettrico...

Diagonale a specchio dielettrico Click-Lock da 50,8mm --> http://www.otticasanmarco.it/baader_diagonali.htm (l'altro prodotto dello stesso marchio, cioè il Maxbright è alquanto più dispendioso...)

Diagonale serie 5000 Enhanced 50,8mm --> http://www.otticasanmarco.it/meade_diagonali.htm

Diagonale Dielettrico 2" 90° --> http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_diagonali.htm

Cioè le descrizioni di questi oggetti sembrano essere fatte con lo stampo, mi chiedo se poi di fatto sono fatti con lo stampo anche gli stessi!??

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su diagonale da 2''
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti interessano i diagonali da 2" io ho questo: http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... 99%25.html
Anche questo ha il collarino di serraggio. Credo che le differenze tra i vari modelli siano più che altro sulla costruzione meccanica perchè le ditte che fanno lo specchio dielettrico si contino sulle punte di... un dito.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su diagonale da 2''
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente Fabio è proprio quello che intendevo io, oramai non ha più senso parlare di un grande differenziale di qualità poichè i vari marchi molto difficilmente producono nei propri paesi delocalizzando fondamentalmente il tutto in Asia...risultato: si paga secondo me la differenza di prezzo per la notorietà del marchio, perlomeno così accade per i prodotti destinati al commercio di massa, poi ovviamente l'artigiano che ti produce lo specchio sotto casa e lo fa da 40 anni offre qualcosa di unico, ma questo è un altro mondo.

Comunque grazie a tutti, valuterò seriamente la possibilità di iniziare fin da subito con barilotti da 2'' prima ancora ovviamente di pensare al parco oculari...beh più che parco sarebbe più veritiero dire piccolissimo set!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su diagonale da 2''
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il set di oculari da 2" è per forza piccolo e limitato alle focali più lunghe. Io ne ho 3, un Meade WA 40 mm, un Meade QX 36 mm ed un Kokusai kohki 30 mm, ma perchè li ho acquistati nel tempo, altrimenti ne basta 1 o al massimo 2. Poi gli altri sono tutti con il barilotto da 1 + 1/4.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su diagonale da 2''
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreafls85 ha scritto:
Effettivamente Fabio è proprio quello che intendevo io, oramai non ha più senso parlare di un grande differenziale di qualità poichè i vari marchi molto difficilmente producono nei propri paesi delocalizzando fondamentalmente il tutto in Asia...risultato: si paga secondo me la differenza di prezzo per la notorietà del marchio, perlomeno così accade per i prodotti destinati al commercio di massa, poi ovviamente l'artigiano che ti produce lo specchio sotto casa e lo fa da 40 anni offre qualcosa di unico, ma questo è un altro mondo.

Comunque grazie a tutti, valuterò seriamente la possibilità di iniziare fin da subito con barilotti da 2'' prima ancora ovviamente di pensare al parco oculari...beh più che parco sarebbe più veritiero dire piccolissimo set!


Penso che Gianluca ti possa chiarire più di una cosa...vai qui : http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... 2-1_25.htm

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010