L'astronomo ha scritto:
ieri notte ho cercato di osservare le stelle in campagna tutto scuro nessuna luce accesa,ma ho visto ben poco...osservavo sia a occhio nudo che col binocolo...l'uniche costellazioni che riuscivo a riconoscere sono l'orsa minore e la costellazione della giraffa...non sono riuscito a vedere ne la nebulosa di orione,ne la galassia di andromeda..nulla

avevo un atlante geografico dove mi mostrava tutte le costellazioni ma non riconoscevo nessuna...peccato.
Ciao,
non devi assolutamente arrenderti, posso assicurarti che le primissime volte sembra quasi che chi abbia disegnato gli atlanti stellari lo abbia fatto sotto gli effetti dei funghetti allucinogeni!!
Io ho iniziato ovviamente col familiarizzare con le costellazioni più comuni e meglio visibili in questo periodo, vedrai che una volta individuate non le scorderai più!
In secondo luogo ti posso dire che per esperienza, con un pò di pratica e soprattutto un buon cielo (a mio avviso fondamentale, ne ho avuto conferma, credimi!) riuscirai a localizzare diversi oggetti Messier (o anche NGC, come vuoi!).
Personalmente ti consiglio tipo di cercare di localizzare l'ammasso M13 in Ercole (il mio primo oggetto!!) con un comune binocolo (io dispongo di un piuttosto anonimo 12x60 acquistato da bancarella cinese) così da avere un'idea di come si presentano questi oggetti, in particolare mettendo a fuoco vedrai che diversamente dalle stelle, piuttosto puntiformi, M13 sarà una macchia sfuocata che con il telescopio diventa uno spettacolare ammasso.
Posso anche consigliarti (sulla base della mia recentissima esperienza risalente a ieri notte) di localizzare la costellazione del Sagittario e perderti letteralmente in ciò che essa ha da offrire (molto bello e facile da vedere M22), praticamente io ci ho passato la serata, eccetto qualche deviazione su Giove!
Spero di esserti stato utile, poi non c'è niente di meglio che di un consiglio dato da un altro neofita alle primissime armi, se vuoi posso rassicurarti dicentodi che il numero degli oggetti che si riesce ad indivuare dopo il primo (presa confidenza con strumento ad atlante) cresce esponenzialmente sera dopo sera.
Con cosa concludere...buona ricerca e non demolarizzarti quando non riesci a dare un ordine alle stelle che vedi, prima o poi la costellazione esce fuori!!

P.S. Parti da quelle che conosci e atlante alla mano (con una mappa piuttosto generale della volta celeste, tipo
http://www.nightskyinfo.com/sky_highlig ... ky_map.png), orientandolo nella direzione in cui riesci a vedere le costellazioni note, muoviti con lo sguardo e metti a confronto ciò che la mappa riporta e ciò che effettivamente vedi.
Chiudo dicendoti che io mi son trovato benissimo con "Atlante del cielo", Edizioni Legenda, 208 pag., 24,50€.
Ho anche scovato in rete Pocket Sky Atlas, ma non l'ho mai ancora usato poiche troppo particolareggiato e molto più in scala del rpimo.
Di nuovo buona fortuna!