1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
ieri notte ho cercato di osservare le stelle in campagna tutto scuro nessuna luce accesa,ma ho visto ben poco...osservavo sia a occhio nudo che col binocolo...l'uniche costellazioni che riuscivo a riconoscere sono l'orsa minore e la costellazione della giraffa...non sono riuscito a vedere ne la nebulosa di orione,ne la galassia di andromeda..nulla :( avevo un atlante geografico dove mi mostrava tutte le costellazioni ma non riconoscevo nessuna...peccato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'astronomo ha scritto:
ieri notte ho cercato di osservare le stelle in campagna tutto scuro nessuna luce accesa,ma ho visto ben poco...osservavo sia a occhio nudo che col binocolo...l'uniche costellazioni che riuscivo a riconoscere sono l'orsa minore e la costellazione della giraffa...non sono riuscito a vedere ne la nebulosa di orione,ne la galassia di andromeda..nulla :( avevo un atlante geografico dove mi mostrava tutte le costellazioni ma non riconoscevo nessuna...peccato.


Ciao,
non devi assolutamente arrenderti, posso assicurarti che le primissime volte sembra quasi che chi abbia disegnato gli atlanti stellari lo abbia fatto sotto gli effetti dei funghetti allucinogeni!!
Io ho iniziato ovviamente col familiarizzare con le costellazioni più comuni e meglio visibili in questo periodo, vedrai che una volta individuate non le scorderai più!
In secondo luogo ti posso dire che per esperienza, con un pò di pratica e soprattutto un buon cielo (a mio avviso fondamentale, ne ho avuto conferma, credimi!) riuscirai a localizzare diversi oggetti Messier (o anche NGC, come vuoi!).
Personalmente ti consiglio tipo di cercare di localizzare l'ammasso M13 in Ercole (il mio primo oggetto!!) con un comune binocolo (io dispongo di un piuttosto anonimo 12x60 acquistato da bancarella cinese) così da avere un'idea di come si presentano questi oggetti, in particolare mettendo a fuoco vedrai che diversamente dalle stelle, piuttosto puntiformi, M13 sarà una macchia sfuocata che con il telescopio diventa uno spettacolare ammasso.
Posso anche consigliarti (sulla base della mia recentissima esperienza risalente a ieri notte) di localizzare la costellazione del Sagittario e perderti letteralmente in ciò che essa ha da offrire (molto bello e facile da vedere M22), praticamente io ci ho passato la serata, eccetto qualche deviazione su Giove!
Spero di esserti stato utile, poi non c'è niente di meglio che di un consiglio dato da un altro neofita alle primissime armi, se vuoi posso rassicurarti dicentodi che il numero degli oggetti che si riesce ad indivuare dopo il primo (presa confidenza con strumento ad atlante) cresce esponenzialmente sera dopo sera.
Con cosa concludere...buona ricerca e non demolarizzarti quando non riesci a dare un ordine alle stelle che vedi, prima o poi la costellazione esce fuori!! :)
P.S. Parti da quelle che conosci e atlante alla mano (con una mappa piuttosto generale della volta celeste, tipo http://www.nightskyinfo.com/sky_highlig ... ky_map.png), orientandolo nella direzione in cui riesci a vedere le costellazioni note, muoviti con lo sguardo e metti a confronto ciò che la mappa riporta e ciò che effettivamente vedi.
Chiudo dicendoti che io mi son trovato benissimo con "Atlante del cielo", Edizioni Legenda, 208 pag., 24,50€.
Ho anche scovato in rete Pocket Sky Atlas, ma non l'ho mai ancora usato poiche troppo particolareggiato e molto più in scala del rpimo.
Di nuovo buona fortuna!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'astronomo ha scritto:
ieri notte ho cercato di osservare le stelle in campagna tutto scuro nessuna luce accesa,ma ho visto ben poco...osservavo sia a occhio nudo che col binocolo...l'uniche costellazioni che riuscivo a riconoscere sono l'orsa minore e la costellazione della giraffa...non sono riuscito a vedere ne la nebulosa di orione,ne la galassia di andromeda..nulla :( avevo un atlante geografico dove mi mostrava tutte le costellazioni ma non riconoscevo nessuna...peccato.



Carissimo astronomo, vediamo un pò. Ho sinceramente fatto molta fatica a destreggiarmi in questo thread ed a capire in realtà le tue esigenze, però una cosa come minimo minimo dovresti farla. Guardati un bel planetario virtuale , che ne sò Stellarium piuttosto che un altro , prima di osservare così sapresti esattamente cosa si può e non si può vedere nella data che osservi. Orione e la sua stupenda nebulosa è un tantino prestino cercarla ora, è un classico oggetto invernale, andromeda invece è visibile anche adesso ma in tarda nottata... Quello che proprio non mi va giù, scusami la franchezza , è il fatto che dici di non interassarti alle costellazioni ma solo ai singoli oggetti. Però dal momento che qua siamo tutti astronomi amatoriali
ovvero astrofili, imparare le costellazioni ed il loro susseguirsi durante i mesi e le stagioni credo sia la condizione si ne qua non per iniziare col piede giusto altrimenti si continua a brancolare nel buio e cercare Orione in pieno luglio.
Cieli sereni .

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa astronomo che ti devi impegnare un po' di più... orsa minore e giraffa si mentre le altre costellazioni no? e il cigno, l'aquila e la lira che sono le più visibili e riconoscibili in assoluto? ed il cercare la nebulosa di orione in luglio? Hai presente quando avrai il tuo bel telescopio goto e gli dirai di cercare M42 e lui ti punterà i piedi?? come vedi la conoscenza del cielo è imprescindibile...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
grazie delle vs risposte.in effetti conoscere il cielo è molto importante voi cosa mi consigliate di fare per impararlo??e poi per il fatto della quantita enorme di oggetti puntabili con il goto(4000)anche se in effetti solo pochissimi riesco a vedere col celestron 130,la cosa che a me preoccupa è come fare a trovarli tutti col dobson????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sotto braccio un libro con delle mappe semplici, vai in campagna su una collinetta al riparo dalle luci, e partendo dall'orsa maggiore trovi tutte le altre per allineamenti di stelle. Dopo qualche minuto le costellazioni salteranno fuori qua e là... quasi da sole! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
è quello che ho cercato di fare l'altra sera. con il libro dove c'erano le costellazioni,sono partito dall'orsa minore e dalla giraffa ma non ho visto le altre....poi la via lattea dove si trova???come posso fare per vederla la sera tardi??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai un amico che è esperto astrofilo no? Allora passa una serata con lui, cercando solo di individuare le costellazioni; non posso credere che hai trovato la Giraffa (che ha stelle di magnitudine 4 e superiore ) e non fari come il Cigno e la Lira. Cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse sei partito dal Grande Carro dell'Orsa Maggiore, perché la minore è assai meno visibile della "sorellona".
Ci sono un sacco di esempi su Internet di come passare da una costellazione all'altra, ad esempio se prolunghi l'arco immaginario formato dalla coda del Grande Carro trovi direttamente Arturo, bella splendente ed arancione, e la sua costellazione di Boote. Quasi allo Zenit in questo periodo c'è Vega, luminosissima, accompagnata dalla sua costellazione, la Lira, ben contraddistinta da quattro stelle che formato un parallelogramma appena vicino a lei.
Poi c'è Antares, splendente e bassa sull'orizzonte, anch'essa tendente all'arancio.
E poi il cigno, come ti han detto gli altri.
La Via Lattea si percepisce appena da cieli abbastanza bui come un chiarore lattiginoso che taglia il cielo a metà. Per vederla davvero distintamente serve un cielo davvero molto scuro...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa migliore sarebbe sedersi su una sdraio in compagnia del tuo amico più esperto, un laser verde in mano ed una bella birrozza fresca nell'altra e mettersi ad imparare le varie costellazioni lasciando stare gli oggetti... un paio d'ore di assoluto relax e ricche di risultati... una volta che ti saprai orientare nel cielo allora trovare i vari oggetti sarà molto più semplice :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010