1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Nebula
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente è già possibile di osservarle all'occhio nudo. Prendi e.g. la "borsa di carbone", la grande "divisione" della via lattea nel Cigno. Per il resto, le nebulose oscure sono sopratutto osservabile nelle grande nebulose diffuse. Un esempio molto conosciuto è la Cono (NGC2264 - MON), oppure i "pilastri della creazione" in M16. Per le nebulose oscure stesse, come nell'Aquila, concordo che hai bisogno di un cielo buissimo. Da qui non mi ha molto piacciuto osservarle perchè il cielo non è abbastanza buono. Non mi da molto soddisfazione di vedere un pezzo della via lattea dove ci sono solo "meno stelle" che a un altra parte. A un posto ottimo, invece...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Nebula
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Max, vai in Namibia e altro che telescopio...le vedi ad occhio nudo!! :cry: :cry:
COmunque confermo, ci vuole un cielo veramente buio e poi le si vedono bene co qualsiasi telescopio.


Aho! Invece che far ste battute (anch'io rosico!) :mrgreen:
Il forum dovrebbe estrarre un viaggio premio in Namibia, tra tutti gli astrofili che abitano a Ciampino in prossimità di aeroporti!
,,,normalmente ... si fà.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Nebula
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
maximoRed ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Maximino...prova la "E" nebula, vicina a Tazared, nell'Aquila.
Se il cielo è trasparente e nero ti fa veramente impazzire...

http://www.ar-dec.net/astroimg/gallery/ ... B142-3.jpg


Uau! :shock:
Ma quelli so 9 scatti da 5 minuti l'uno...
In visuale rende?


Quella nebulosa scura. il "serpente" si vede bene anche con un binocolo. Visto, ma sempre rigorosamente in montagna, con un binocolo 15x80. Anzi, i binocoli, sono piu' che ideali per osservare le nebulose oscure (a meno che non si cerchi quelle troppo piccole!). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Nebula
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
maximoRed ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Maximino...prova la "E" nebula, vicina a Tazared, nell'Aquila.
Se il cielo è trasparente e nero ti fa veramente impazzire...

http://www.ar-dec.net/astroimg/gallery/ ... B142-3.jpg


Uau! :shock:
Ma quelli so 9 scatti da 5 minuti l'uno...
In visuale rende?


Quella nebulosa scura. il "serpente" si vede bene anche con un binocolo. Visto, ma sempre rigorosamente in montagna, con un binocolo 15x80. Anzi, i binocoli, sono piu' che ideali per osservare le nebulose oscure (a meno che non si cerchi quelle troppo piccole!). :wink:


Incredibile, addirittura con il binocolo!!
Pazzesco :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Nebula
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
[/quote]

Quella nebulosa scura. il "serpente" si vede bene anche con un binocolo. Visto, ma sempre rigorosamente in montagna, con un binocolo 15x80. Anzi, i binocoli, sono piu' che ideali per osservare le nebulose oscure (a meno che non si cerchi quelle troppo piccole!). :wink:[/quote]

Incredibile, addirittura con il binocolo!!
Pazzesco :shock:[/quote]

ma certo! Dal Tancia l'ho rivista con il binocolo 20x100 e anche le nebulosita' scura intorno alla cocoon (li ho provato a vedere la nebulosita' ma niente pero' si vedeva nettamente la nebulosa scura).
basta avere un cielo buono anche non da montagna e scurissimo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010