1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
hola,
premetto che di elettronica sono circa a zero, navigando per altri scopi ho trovato questo:
http://www.robot-italy.com/product_info ... cts_id=956
non ho controllato se è lo stesso che monta lo sky quality meter, ma dite che potrebbe tornare utile per costruirne uno?
ciao
dan

AGGIUNTA:
nel link in basso alla pagina linkata, cioè qui: http://roamingdrone.wordpress.com/2008/ ... g-started/ c'è un tutorial che pare interessante, necessita lettura. mumble mumble mumble


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 9:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DIrei di no, tu hai bisogno di un banale fotodiodo con eventualmente una lente davanti per restringere il campo ed un circuito analogico digitale per la conferzione numerica, ed infine un display a LED. Ovviamente detto a grandi linee..

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Nicola Montecchiari ha scritto:
DIrei di no, tu hai bisogno di un banale fotodiodo con eventualmente una lente davanti per restringere il campo ed un circuito analogico digitale per la conferzione numerica, ed infine un display a LED. Ovviamente detto a grandi linee..


mmm
veramente lo SQM usa questo chip:
http://www.taosinc.com/productdetail.aspx?product=40
che è un fotodiodo accoppiato ad un convertitore current-to-frequency, come quello di cui portavo il collegamento.
Se non hanno usato un semplice fotodiodo immagino ci sarà qualche motivo (che ne so, segnale meno soggetto a fluttuazioni, maggior facilità di calibrazione/mantenimento della clibrazione -ipotizzo, non significa che quello che ho scritto è giusto-).
Certo che con un semplice fotodiodo concettualmente le cose si semplificano (del tipo che al limite faccio la misura con un tester e me la converto con la calcolatrice del cellulare fissata la formula in base ai componenti.
Secondo te fotodiodo + operazionale usato come integratore (con condensatore di retroazione bello grande per rimitari le fluttuazioni) potrebbe essere un buon inizio?
Ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 22:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
DIrei di no, tu hai bisogno di un banale fotodiodo con eventualmente una lente davanti per restringere il campo ed un circuito analogico digitale per la conferzione numerica, ed infine un display a LED. Ovviamente detto a grandi linee..



Secondo te fotodiodo + operazionale usato come integratore (con condensatore di retroazione bello grande per rimitari le fluttuazioni) potrebbe essere un buon inizio?

assolutamente si. Occhio alla curva di risposta del fotodiodo usato ed alla distanza della lente che mette a fuoco i raggi sul fotodiodo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ma il chip originale... quanto costa ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Se ne era parlato giusto un anno fa (topic iniziato proprio da weega): viewtopic.php?f=15&t=28864&start=0&hilit=costruire+sky+quality+meter

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo pensando .... e se il chip converte luce in tensione, si potrebbe come si era detto mettere un tester e leggere il valore magari di quelli che memorizzano il valore.

In alternativa il solito PIC che misura la tensione e attiva un display o a led come il SQM o LCD con il quale si potrebbe visualizzare altri dati o lavorare di parametri con pulsantini vari.

ma se basta misurare la tensione il lavoro è già fatto, la scala mi preoccupa, come faccio a capire il punto di partenza e la fine ???

Il programmino anzi l'azione di Cristian lavora in percentuale con una reflex l'avete provata ??? Ad Ostellato la dava gratis (L'Azione di PS).

Idee suggerimenti ecc.ecc. (Una bella seriale od USB od Eternet d collegare .... difficoltà zero.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mumble Mumble, l'originale converte luce in frequenza, allora il solito pic dovrebbe bastare, praticamene già pronta la parte gestione led ed il circuitino ..... lo stò già disegnando.

Qualche altra info per fare questa benedetta scala ??? Dovrà dare gli stessi risulatati.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 13:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Come va con il disegno?? E' passato quasi un anno... :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto il circuitino, ma non mi piaceva affatto l'interpretazione..... morale ho comprato lo Sky Quality Meter modello L, ma a dire il vero sarei più interessato alla misura costante e quindi abbinare il vecchio progetto ad una seriale o ethernet e misurare tutte le sere come faccio con la stazione meteo l'andatura del cielo mi sarebbe più gradito.

MA chi a tempo alla fine, non riesco nemmeno a provare la strumentazione GRRRRRR!

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010