1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si compra un dobson per osservare esclusivamente dalla città, così come non si compra un SUV per fare il tragitto casa-ufficio... poi che ce ne siano comunque molti in giro è un altro discorso...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 20:01 
spok ha scritto:
Peter ha scritto:
spok ha scritto:

Tratto dal libro di Salvatore Albano, L'ARTE DI OSSERVARE CON IL TELESCOPIO, Il Castello, 2008.
http://www.salvatorealbano.it/Libro2.htm

A pag. 95, "domande e risposte".

- Può un riflettore da mezzo metro rendere come strumenti di metà diametro sulle galassie sotto cieli inquinati?

Il maggior potere di raccogliere luce dello strumento più grande ci permette di utilizzare maggiori ingrandimenti avendo ancora una luminosità d'immagine ragionevole, rispetto a un telescopio più piccolo. Considerando però la luminosità del fondo cielo, unita al fatto che un buon rapporto segnale/rumore dipende dalla minore luce diffusa, possiamo affermare che il maggior potere di raccolta di luce dato dal diametro maggiore, viene vanificato dalla luminanza del fondo cielo. E' come cercare di sentire una conversazione radiofonica fortemente disturbata, utilizzando un amplificatore più potente: questo non farà altro che ingigantire maggiormente il disturbo. Nonostante ciò si può affermare che, in virtù di un migliore rapporto segnale/rumore, lo strumento più grande risulterà di maggiore utilità.


Notizie su Salvatore Albano:

http://www.salvatorealbano.it/


Purtroppo questaa è una enorme sciocchezza, e dovrebbe bastare a far capire chi sia Albano.
Scrivere uno o due libri non fa di una persona un professore, ne un esperto...
Albano è una delle molte, moltissime, troppe persone inItlia che si è "autoelevata" a grande esperto nonchè tecnico...
ma è emplicemente un astrofilo amatore, che non ha nemmeno alla base una preparazion tecnica o scientifica.
Non si comprende sinceramente come possa avere tanti "proseliti" fra i neoastrofili italiani...
forse è proprio la totale inesperienza di che si avvicina all'astrofilia che fa scambiare Albano per un tencico preparato e competente...
ma ti assicuro che prticamente nessun astrofilo con una buona esperienza considera affidabili o vagamente veritiere le parole di Albano, a partire dalla faccenda dei colori, fino alla sciocchezza sopra riportata...

un consiglio a tutti i "neofiti": non "fidatevi ciecamente" dei "quattro guru italiani", che semplicemente sono appassionati di vecchia data, tutti "legati" da profonda amicizia "reciproca", e che vanno a formare una specie di piccolo "circolo dei saggi" che però non ha quasi mai basi scientifiche o tecniche particolari nel ramo.
Valutate personalmente le situazioni e prendete ogni affermazione o dogma con le pinze, sempre.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
[Purtroppo questaa è una enorme sciocchezza...

Fortunatamente!! Altrimenti tele di grande diametro non avrebbero motivo di esistere.
Altra cosa: sarebbe bene sperimentare in prima persona, e riportare esperienze vissute piuttosto che parlare sempre per sentito dire; datemi pure del Tommaso (ma non del santo, non lo sono :wink: ), ma questa è la mia filosofia.

Ciao!

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2884
Località: LV426/Acheron
spok ha scritto:
Mi stavo chiedendo, osservando dalle città, quale apertura di dobson sia adatta. E' dimostrato infatti che da cieli inquinati di luci, oltre ad una certa apertura il dobson non offre alcun beneficio rispetto a altri strumenti e a diametri più contenuti.


E' semplicemente falso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2884
Località: LV426/Acheron
spok ha scritto:
Tratto dal libro di Salvatore Albano, L'ARTE DI OSSERVARE CON IL TELESCOPIO, Il Castello, 2008.
http://www.salvatorealbano.it/Libro2.htm

A pag. 95, "domande e risposte".

- Può un riflettore da mezzo metro rendere come strumenti di metà diametro sulle galassie sotto cieli inquinati?

Il maggior potere di raccogliere luce dello strumento più grande ci permette di utilizzare maggiori ingrandimenti avendo ancora una luminosità d'immagine ragionevole, rispetto a un telescopio più piccolo. Considerando però la luminosità del fondo cielo, unita al fatto che un buon rapporto segnale/rumore dipende dalla minore luce diffusa, possiamo affermare che il maggior potere di raccolta di luce dato dal diametro maggiore, viene vanificato dalla luminanza del fondo cielo. E' come cercare di sentire una conversazione radiofonica fortemente disturbata, utilizzando un amplificatore più potente: questo non farà altro che ingigantire maggiormente il disturbo. Nonostante ciò si può affermare che, in virtù di un migliore rapporto segnale/rumore, lo strumento più grande risulterà di maggiore utilità.




Con tutto il rispetto per chiunque, il fatto che sia scritto in un libro non ne fa una verità. Nella fattispecie quel libro non è un libro scientifico e nessuno ne ha controllato la correttezza in maniera indipendente.
Le argomentazioni non sono corrette. Aumentando il diametro, se si tiene l'ingrandimento costante, aumenta sia l'intensità del fondo del cielo sia l'intensità dell'oggetto, e il contrasto resta esattamente lo stesso ma l'immagine è più luminosa. In alternativa si può aumentare l'ingrandimento di pari passo con il diametro. In questo caso si ottiene una immagine con lo stesso contrasto, la stessa intensità ma più grande.
In entrambi i casi l'immagine (più luminosa a parità di contrasto e dimensione, oppure più grande a parità di dimensione angolare e contrasto) risulta più facilmente visibile. E questo lo ha scritto quasi 50 anni fa un certo Blackwell (di cui abbiamo parlato fino alla noia).
Ora, Blackwell era uno scienziato rigoroso, non un divulgatore, e spiegare in parole semplici perchè ha ragione lui e non Albano non è facile (bisognerebbe avere gli elementi per capire i suoi lavori). Un buon punto di partenza, di tipo divulgativo è il libro di Roger Clarck "Visual astronomy of the deep sky". Vedrai che non concorda con il libro di Albano, ma muove e fornisce fondamenti scientifici più rigorosi.


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 27 luglio 2009, 8:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2884
Località: LV426/Acheron
spok ha scritto:
Probabilmente ho sbagliato ad aprire questa discussione allora perchè il problema non sussiste...oppure sbaglia Salvatore Albano nei libri che scrive...


Sbaglia Salvatore Albano.
E non sarebbe la prima volta. Vuoi un altro esempio? Nel suo sito scrive che osservare la Luna con un 50 cm potrebbe essere molto pericoloso. Errore madornale, la superficie lunare vista al telescopio ha una intensità superficiale inferiore a quella della stessa superficie vista dalla Luna (e non mi risulta che gli astronauti siano stati accecati) e molto meno intensa di una spiaggia assolata. Trovi facilmente questa cosa spiegata correttamente in Internet.


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 27 luglio 2009, 8:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Nel suo sito scrive che osservare la Luna con un 50 cm potrebbe essere molto pericoloso.
Mi iero perso questa perla! :shock: Hai il link?

Edit: trovato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Proviamo a ritornare in tema.
Se il motivo per cui stai pensando al Dobson per la città è di carattere economico e sei consapevole di tutte le rogne che la cosa comporta, direi che un 8" potrebbe essere un buon compromesso, nel senso che rappresenta quel diametro col quale il grosso guadagno di luminosità lo hai già fatto e col cielo cittadino ogni magnitudine in più ti costerebbe cifre astronomiche e quintali di "zavorra" per vedere comunque male.


Mah... Maurizio, ora esageri, no? Ho avuto lo stesso C8 del tuo. Vuoi veramente far credermi che la differenza col mio 18" non è notevole sotto un cielo inquinato?

Attenti! Vado vivere in Italia presto, non lontano da vivi tu. Un giorno mi troverai alla tua porta col mio Peter-Dob. Pacciamo la prova??? :twisted:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 1:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono per niente convinto del discorso di Salvatore Albano.
Non so neanche a partire da quali diametri e/o oggetti lui pretenda che valga.
So solo che ho appena finito di vedere una M57 e Giove (quindi deep e hi-res) dal mio balcone di centro Milano facendo un confronto a parità di ingrandimenti tra il mio 80 ED e il C8 e l'80ino è ancora sul terrazzo che piange.
E' vero che siamo 3" contro 8", ma se il principio fosse questo allora dovrebbe valere per tutti.
La prossima volta lascio l'80ino a riposare.. ;)

'notte

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 8:02 
Esattamente, Matteo, i telescopi non cambiano la fisica con l'aumentare del diametro.
Quando si hanno dubbi di questo genere, la cosa più semplice è sempre "estremizzare" due casi, e pensare a cosa succede...
se su balcone in città mettiamo un rifrattorino da 6cm ed un dobson da 25cm, non v'è dubbio che la'aumentare del diametro aumenta la "resa", anche se siamo proprio sotto ad un lampione...
per quale motivo passando dal 25cm al 50cm la "palese tendenza" dovrebbe invertirsi?
Per nessun motivo, semplicemente per nessun motivo, perchè non succede. :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010