spok ha scritto:
Peter ha scritto:
spok ha scritto:
Tratto dal libro di Salvatore Albano, L'ARTE DI OSSERVARE CON IL TELESCOPIO, Il Castello, 2008.
http://www.salvatorealbano.it/Libro2.htmA pag. 95, "domande e risposte".
- Può un riflettore da mezzo metro rendere come strumenti di metà diametro sulle galassie sotto cieli inquinati?
Il maggior potere di raccogliere luce dello strumento più grande ci permette di utilizzare maggiori ingrandimenti avendo ancora una luminosità d'immagine ragionevole, rispetto a un telescopio più piccolo. Considerando però la luminosità del fondo cielo, unita al fatto che un buon rapporto segnale/rumore dipende dalla minore luce diffusa, possiamo affermare che il maggior potere di raccolta di luce dato dal diametro maggiore, viene vanificato dalla luminanza del fondo cielo. E' come cercare di sentire una conversazione radiofonica fortemente disturbata, utilizzando un amplificatore più potente: questo non farà altro che ingigantire maggiormente il disturbo. Nonostante ciò si può affermare che, in virtù di un migliore rapporto segnale/rumore, lo strumento più grande risulterà di maggiore utilità.Notizie su Salvatore Albano:
http://www.salvatorealbano.it/ Purtroppo questaa è una enorme sciocchezza, e dovrebbe bastare a far capire chi sia Albano.
Scrivere uno o due libri non fa di una persona un professore, ne un esperto...
Albano è una delle molte, moltissime, troppe persone inItlia che si è "autoelevata" a grande esperto nonchè tecnico...
ma è emplicemente un astrofilo amatore, che non ha nemmeno alla base una preparazion tecnica o scientifica.
Non si comprende sinceramente come possa avere tanti "proseliti" fra i neoastrofili italiani...
forse è proprio la totale inesperienza di che si avvicina all'astrofilia che fa scambiare Albano per un tencico preparato e competente...
ma ti assicuro che prticamente nessun astrofilo con una buona esperienza considera affidabili o vagamente veritiere le parole di Albano, a partire dalla faccenda dei colori, fino alla sciocchezza sopra riportata...
un consiglio a tutti i "neofiti": non "fidatevi ciecamente" dei "quattro guru italiani", che semplicemente sono appassionati di vecchia data, tutti "legati" da profonda amicizia "reciproca", e che vanno a formare una specie di piccolo "circolo dei saggi" che però non ha quasi mai basi scientifiche o tecniche particolari nel ramo.
Valutate personalmente le situazioni e prendete ogni affermazione o dogma con le pinze, sempre.