1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
2) Non ho consigliato il dobson perchè con quel budget si ritroverebbe a comperare un 8", che è un diametro molto ridotto rispetto ai "piccoli dobson" da 10" e 12". Fra i venditori specializzati in dobson, il 8" non viene neanche considerato, si parte direttamente con i 12"... un motivo ci sarà...


Hmmm... non sono d'accordo. A parte delle marche (costose) che sono specializzati nei "truss", tutte le altre offrono un Dob 8" o ancora un 6"! GSO, Orion, Skywatcher e ancora Discovery ne hanno tutti. Un 12" è +/- il limite dov'è meglio di prendere un Dob con trallici ("truss") al posto di un tubo fisso perchè diventa troppo ingombrante.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 21:48
Messaggi: 6
@ spok

Il tuo ragionamento non fa una piega. E me ne rendo conto e sono d'accordo con te. È proprio per questo che chiedo a voi prima di prendere uno strumento che magari non mi soddisfi pienamente.
Di fatto sono si e no 3 mesi che mi sto informando a riguardo di vari telescopi e continuerò a farlo proprio per essere sicuro al massimo dell'acquisto che farò.

Poi, come dice mocambo, sto cercando proprio di trovare un compromesso tra tutto quello che ha scritto.

Se il dobson da 8", di cui ho letto un pò, ma che devo finire, la discussione che mi è stata indicata, è in grado di fare ciò, allora ben venga.

E poi non siete i primi che mi dicono queste cose! :D

Tuttavia non esiste solo dobson; però cosa mi consigliereste come newton da 150?!

Grazie e a presto :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso consigliarti io ho trovato un buon usato newton 200 altrimenti col budget che avevo mi sarei orientato anch'io sul 150. Buona scelta e cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Peter ha scritto:
spok ha scritto:
2) Non ho consigliato il dobson perchè con quel budget si ritroverebbe a comperare un 8", che è un diametro molto ridotto rispetto ai "piccoli dobson" da 10" e 12". Fra i venditori specializzati in dobson, il 8" non viene neanche considerato, si parte direttamente con i 12"... un motivo ci sarà...


Hmmm... non sono d'accordo. A parte delle marche (costose) che sono specializzati nei "truss", tutte le altre offrono un Dob 8" o ancora un 6"! GSO, Orion, Skywatcher e ancora Discovery ne hanno tutti. Un 12" è +/- il limite dov'è meglio di prendere un Dob con trallici ("truss") al posto di un tubo fisso perchè diventa troppo ingombrante.

Ciaooo!

Peter


Senza entrare nuovamente in discussione fra dobson/equatoriale, e conoscendo ormai che tu sei un fiero tifoso del dobson, io dico: il fatto che le marche (GSO, Skywatcher, Orion etc...) offrono dei dobson da 8" o addirittura da 6", lo trovo una sorta di furba operazione di marketing, ma poco onesta con i neofiti.

Tu sai bene che un dobson "piccolo" inizia a essere utile con almeno 10".

Come oggi il newton da 130 su equatoriale è il minimo (e che non si nega a nessun neofita!), penso che il dobson minimo sia 10". Poi esistono ancora i 114/900 su equatoriale che costano metà dei 130 ed esistono anche i dobson GSO da 8" che con 350 euro sono comperati e spediti a casa. Ma io penso che, parlando di dobson, è saggio consigliare di spendere almeno per un 10" perchè è l'apertura ampia che caratterizza il dobsoniano.

Per questo all'ìnizio è meglio spendere poco ma giusto, ognuno come può, per farsi un'idea di cosa si desidera poi vedere. Dopo qualche mese almeno di allenamento con il piccolo strumento, si prende un'altro, se si vuole.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Senza stare a cercare tanto, se non è ancora stato venduto è una superoccasione per le caratteristiche che cerchi e per l'economicità (preciso che non conosco il venditore):
viewtopic.php?f=30&t=40870
Poi quando ti sarai fatto un'idea in termini di preferenze, sarai tu a scegliere lo/gli strumenti specifici adatti o/e tenerti un oggettino bello, trasportabile, veloce da stazionare che non necessita di troppe conoscenze per guardare il cielo da semi-profano. Il 130 Nexstar te lo sconsiglio anch'io, sia per il costo che per la maggior delicatezza e ingombro, ma non certo per le caratteristiche. Idem per il Nexstar 4, ma qui risolvi il grosso limite del prezzo e ti ritrovi esattamente con lo strumento che dici di cercare.
Volendo puoi anche farci foto planetarie o in futuro metterlo su montatura equatoriale.
Ciao
Maurizio

Edit: ho letto dopo "senza treppiede e accessori": l'occasione viene parecchio ridimensionata.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Ultima modifica di Pennuto il sabato 25 luglio 2009, 22:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Peter ha scritto:
spok ha scritto:
2) Non ho consigliato il dobson perchè con quel budget si ritroverebbe a comperare un 8", che è un diametro molto ridotto rispetto ai "piccoli dobson" da 10" e 12". Fra i venditori specializzati in dobson, il 8" non viene neanche considerato, si parte direttamente con i 12"... un motivo ci sarà...


Hmmm... non sono d'accordo. A parte delle marche (costose) che sono specializzati nei "truss", tutte le altre offrono un Dob 8" o ancora un 6"! GSO, Orion, Skywatcher e ancora Discovery ne hanno tutti. Un 12" è +/- il limite dov'è meglio di prendere un Dob con trallici ("truss") al posto di un tubo fisso perchè diventa troppo ingombrante.

Ciaooo!

Peter


Senza entrare nuovamente in discussione fra dobson/equatoriale, e conoscendo ormai che tu sei un fiero tifoso del dobson, io dico: il fatto che le marche (GSO, Skywatcher, Orion etc...) offrono dei dobson da 8" o addirittura da 6", lo trovo una sorta di furba operazione di marketing, ma poco onesta con i neofiti.


Non capisco perchè un 8" Dob non avrebbe senso, e un 114mm Newton su equatoriale si. :?: Per un Neofito, esattamente il tipo Dobson è ideale perchè punti e osservi. Vuoi tu spiegare al neofito come deve montare un equatoriale? E che fastidio da? Il mio primo tele era un sessantino su altazimutale da Vixen. Ma al nostro osservatorio, tutti avevano un'equatoriale, allora ne volevo una anch'io. Mi costava +/-150€ (in 1983!) per un EQ1, che ero lo standard anche per i famosi 114mm. E alla fine, ne avevo presto abbastanza di sempre dovere allineare etc. E non era mica pratica perchè per osservare certe parte del cielo dovevo girare il tele in stranissimi giri per potere puntare. E perchè? Per potere seguire con muovere un'asse al posto di due? Che differenza...

Un 8" Dobson è - a mio umile parere - il migliore strumento per il neofito che non è interessato per la fotografia. Nella città o nella campagna. È semplicissimo da usare e offre un apertura per stare contento per molti anni. Che altro vuoi? :wink:

Ciaooo da un fiero Dobsonario! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono daccordo Peter, io dopo aver studiato per circa 6mesi ho preso un dob 8" e non credo proprio che siano pochini quei 20cm. Parlo da neofitissimo ma sono molto soddisfatto e non sconsiglierei un 8" anche per il rapporto prezzo/prestazioni.

questa voglia di dire che 8" sono pochi non la capisco!

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vilipino ha scritto:
questa voglia di dire che 8" sono pochi non la capisco!


Grazie per il supporto, Vilipino. Ma non dice questa frase a me... :oops: :oops: :oops:

Ciaooo! :mrgreen:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Vilipino ha scritto:
sono daccordo Peter, io dopo aver studiato per circa 6mesi ho preso un dob 8" e non credo proprio che siano pochini quei 20cm. Parlo da neofitissimo ma sono molto soddisfatto e non sconsiglierei un 8" anche per il rapporto prezzo/prestazioni.

questa voglia di dire che 8" sono pochi non la capisco!


E' proprio il rapporto prezzo/prestazioni che penalizza il dobson 8" verso il dobson 10". La quantità di luce che prende un 10" è nettamente superiore all' 8" ad un prezzo non così elevato. Per questa ragione, si consiglia spesso nel forum di aspettare invece di prendere un dobson 8" a favore di un 10".

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Peter ha scritto:

Non capisco perchè un 8" Dob non avrebbe senso, e un 114mm Newton su equatoriale si. :?:


Hai ragione. Invece di un 130, meglio un 114/900. Costa la metà, e appena il neofita si rende conto di come funziona il cielo, poi prende il dobson che gli pare.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010