Peter ha scritto:
spok ha scritto:
2) Non ho consigliato il dobson perchè con quel budget si ritroverebbe a comperare un 8", che è un diametro molto ridotto rispetto ai "piccoli dobson" da 10" e 12". Fra i venditori specializzati in dobson, il 8" non viene neanche considerato, si parte direttamente con i 12"... un motivo ci sarà...
Hmmm... non sono d'accordo. A parte delle marche (costose) che sono specializzati nei "truss", tutte le altre offrono un Dob 8" o ancora un 6"! GSO, Orion, Skywatcher e ancora Discovery ne hanno tutti. Un 12" è +/- il limite dov'è meglio di prendere un Dob con trallici ("truss") al posto di un tubo fisso perchè diventa troppo ingombrante.
Ciaooo!
Peter
Senza entrare nuovamente in discussione fra dobson/equatoriale, e conoscendo ormai che tu sei un fiero tifoso del dobson, io dico: il fatto che le marche (GSO, Skywatcher, Orion etc...) offrono dei dobson da 8" o addirittura da 6", lo trovo una sorta di furba operazione di marketing, ma poco onesta con i neofiti.
Tu sai bene che un dobson "piccolo" inizia a essere utile con almeno 10".
Come oggi il newton da 130 su equatoriale è il minimo (e che non si nega a nessun neofita!), penso che il dobson minimo sia 10". Poi esistono ancora i 114/900 su equatoriale che costano metà dei 130 ed esistono anche i dobson GSO da 8" che con 350 euro sono comperati e spediti a casa. Ma io penso che, parlando di dobson, è saggio consigliare di spendere almeno per un 10" perchè è l'apertura ampia che caratterizza il dobsoniano.
Per questo all'ìnizio è meglio spendere poco ma giusto, ognuno come può, per farsi un'idea di cosa si desidera poi vedere. Dopo qualche mese almeno di allenamento con il piccolo strumento, si prende un'altro, se si vuole.