1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood, Franco M. e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: disturbi sull'immagine
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi

in diverse immagini mi compare un disturbo al fondo cielo di cui vorrei capire l'origine, ho cercato di evidenziarlo in questa elaborazione di m27 ricavata con eos450 non mod al fuoco diretto di rifrattore swed80/600 somma di 22pose da 45s 9dark 9flat. nessun filtro.


Allegati:
m27-web.jpg
m27-web.jpg [ 436.49 KiB | Osservato 964 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: disturbi sull'immagine
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Anche io con la reflex avevo notato lo stesso disturbo, avevo chiesto in forum e la risposta è stata che è normale nelle dslr. Ho risolto con il dithering che consente di "spalmare" questo disturbo e a gestirlo meglio. Nel senso che poi non ti trovi piu a combattere con le righe ma il rumore rimane comunque.

Per capire cos'è il dithering se ne è parlato ampiamente di recente, con una piccola ricerca potrai trovare molte risposte in forum :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disturbi sull'immagine
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perdonami ma , cosa significa "è normale nelle dslr"?

intendo dire , qual'è il difetto che affligge le dslr?
temperatura?
disturbi elettromagnetici?
difetto tipico dei sensori cmos?

mi piacerebbe avere la diagnosi oltre che la cura.

grazie comunque.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: disturbi sull'immagine
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quella nn è la somma vero?
ma semplicemente un singolo raw.....?
La sottrazione dei dark l'hai fatta?
Quel coso nn è normale che appaia in un singolo scatto.....
Se invece è una somma....
bè mi sembra troppo rumorosa!
ma a che temperatura e a che iso hai scattato?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disturbi sull'immagine
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Kind, perdonami ma tecnicamente non sono molto ferrato, ricordo che circa un anno fa posi la stessa domanda e mi fu risposto che questa distribuzione del rumore nelle dslr è normale, è una caratteristica del sensore che in ogni caso non è progettato per l'astrofotografia, siamo noi ad utilizzarlo per questo scopo. Possiamo solo ridurlo con l'uso dei dark e del dithering...insomma questo è il succo della risposta che mi fu data, non chiedermi specifiche tecniche perchè non sono in grado di dartele :roll:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disturbi sull'immagine
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xghiso

come da testo è la somma di 22 immagini 9dark 9flat ,con deepskytaker naturalmente l'elaborazione con PS è stata fatta ad arte per evidenziare il difetto l'immagine sommata ed elaborata normalmente è questa:
pardon avevo dimenticato:
ISO 800 non ho misurato temperatura ma a naso saranno stati 22/25° (17/07 a ostellato verso le 23:00)


Allegati:
m27-web2.jpg
m27-web2.jpg [ 195.38 KiB | Osservato 943 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: disturbi sull'immagine
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la temperatura è alta è gli iso sono 800 o 1600 è più che normale!!
Non hai usato i bias, quindi se la temperatura di ripresa di dark e light nn è stata più che costante tutta la notte, è una cosa che può succedere!!
prova a prendere anche dei bias e utilizzare la sottrazione di iris ottimizzata, il problema dovrebbe diminuire!
ed inizia ad integrare di più ed il rumore diminuirà di conseguenza! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disturbi sull'immagine
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
prova a prendere anche dei bias e utilizzare la sottrazione di iris ottimizzata, il problema dovrebbe diminuire!
ed inizia ad integrare di più ed il rumore diminuirà di conseguenza!


volentieri seguirei i consigli ma:
per i bias non è un problema nella fretta mi sono dimenticato
i tempi di integrazione sono il mio limite (dico mio e non della montatura xche con ogni probabilita devo ancora imparare a stazionare bene, ottimizzare l'accoppiamento corona VSF, il backlash , ecc.ecc.ecc....
in questo particolare caso tirava veramente troppo vento ed'è un mezzo miracolo che sia riuscito a combinare qualcosa , ma in linea generale credo che il mio record di inseguimento a 600mm non superi i 5 minuti.con l'autoguida sono ancora in alto mare.
Iris , work in progress.......

ma non mollo e ci arrivo, presto o tardi :mrgreen:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood, Franco M. e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010