1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata Osservativa del 24-07-2009
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Località: Monta San Salvatore, 27km da Foligno
Altitudine: 1148 s.l.m.
Meteo: Sereno ventoso, umidità assente, ottima trasparenza.
Astrofili: Gianluca, Luca (L127)

Siamo arrivati sul campo in orari diversi, io ho iniziato verso le 22 Luca è stato operativo verso le 23:20.

Il report riguarda ciò che ho osservato io.
L'obiettivo della serata era catturare più oggetti possibili mai osservati prima, il riferimento è sempre il libro di Albano e le mie mappe personalizzate create con questo libro.

Aquila
NGC6738, Ammasso Aperto: Ammasso apparentemente non ricco di stelle, si trova nei pressi di Zeta Aql, provato a 81X e 115X.
NGC6709, Ammasso Aperto: Decisamente più luminoso del vicino ngc6738, le stelle più luminose sono allineate. Vicino a questo ammasso c'è un asterismo formato da una serie di stelle deboli messe in modo perfettamente lineare.
NGC6760, Ammasso Glubulare, non molto grande come dimensioni, rimane un oggetto sfocato.
NGC6749, Ammasso Globulare, questo è un tentativo fallito, vista la mag 11,9 pensavo fosse visibile, non è stato così, non l'ho nemmeno intuito in distolta con vari ingrandimenti.
NGC6755, Ammasso Aperto, Oggetto di buone dimensioni l'ho osservato a diversi ingrandimenti.
NGC6756, Ammasso Aperto, vicino a ngc6755 risulta essere molto piccolo e debole.
NGC6781, Nebulosa Planetaria, Oggetto di buone dimensioni, risulta netta la differanza d'immagine con e senza filtro O-III, l'ho osservato a 81X e 115X, a 200X c'è un calo troppo visto della luminosità con l'O-III montato.
B135, Nebulosa Oscura: Un vuoto in cielo "antistarhopping" all'oculare, quest'oggetto si vede molto bene.
NGC6772 Nebulosa Planetaria, Oggetto molto debole di 14 mag. E' di discrete dimensioni la si vede in distola senza filtro mentre con l'O-III appare leggermente meglio.

Delfino

NGC6905 Nebulosa Planetaria, Piccolo oggetto immerso in un campo di stelle, la forma appare ben distinta anche senza filtro, montando l'O-III risulta essere notevolmente più luminosa.
NGC7006 Ammasso Globulare, Di piccole dimensioni a 115x da l'impressione di una puntiformità in distolta, in visione diretta è evidente solo la luminosità del nucleo.
NGC6934 Ammasso Globulare: bel globulare anche se di non grandi dimensioni, appare puntiforme sia a 81X che a 115X.
NGC6891 Nebulosa Planetaria, Piccola Planetaria molto luminosa, difficile da trovare perchè sulla mappa la stella più vicina che avevo per fare star hopping era Altair.

Freccia

M71 Ammasso Blobulare, andrebbe osseervato sempre, davvero bello come oggetto.
Harvard 20 (H20) Ammasso aperto, Questo ammasso non è molto ricco di stelle, passando da 81X a 115X si riesce a vedere qualche stellina debole e rossastra.

Giove Un'occhiata è sempre doverosa anche se l'altezza in cielo non è dalla sua, nessun fenomeno particolare, troppo luminoso per un 300mm, meglio dotarsi di un filtro.

Scudo

M11 Ammasso Aperto, Uno degli spettacoli del cielom viaggiando dalla stella Beta dell scudo si vedono molte zone scure di cielo, sul reise atlas è riportata con il nome di B111.

Volpetta

NGC6802 Ammasso aperto, oggetto veramente debole, anche aumentando gli ingrandimenti la visione non migliora.

Pegaso

M15 Ammasso Globulare, bell'oggetto, questa sera lo si individua anche ad occhio nudo, regge molto bene gli ingrandimenti.

NGC7331 Galassia, la si vede di taglio, un bell'oggetto.

NGC7332 - NGC7339 Coppia di Galassie, Oggetti di dimensioni non troppo grandi, la prima si vede chiaramente mentre la seconda è più difficile da osservare, quest'oggetto l'ho osservato anche con il telescopio di Luca, a parità di ottiche (Math vs LB) la resa sulla seconda galassia è molto migliore su quello di Luca grazie allo Speer Waler II 13,4 che è molto più luminoso del mio Hyperion 13mm.

NGC7479 Galassia, molto debole in visione diretta, non è difficile da individuare.

NGC7448 Galassia, oggetto debole si trova nei pressi di Markab, l'alfa del Pegaso.

NGC7454 Galassia, anche questo oeggetto risulta essere debole e si trova nei dintorni della stella alfa del Pegaso.

Acquario

M2 Ammasso Globulare, stuoendo globulare ammirato con vari ingrandimenti, cercato e trovato direttamente con il telrad.

Andromeda

M31 - M32 - M110 Galassia di Andromeda e satelliti, La migliore serata per vedere questo bestione, luminosissima e immensa, non entra nel campo del mio hyperion 21mm 0.95°, si vedono bene le bande di polveri periferiche, molto luminosa anche M32 e ben staccata dal fondo cielo la più debole M110.

Triangolo

M33 Galassia, Si vede molto bene al cercatore, all'oculare è gigante, personalmente non mi piace molto quest'oggetto che è più fotografico.

La serata si è conclusa su Pleiadi e Doppio Perseo.

In questa serata di grande trasparenza si vedeva ad occhio nudo in distolta anche M13.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Osservativa del 24-07-2009
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per i numerosi oggetto, soprattutto molto particolari, da cui trarrò spunto per le mie osservazioni!

Anche considerato che hai utilizzato un Dobson 12" come il sottoscritto, se non sbaglio!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Osservativa del 24-07-2009
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Complimenti per i numerosi oggetto, soprattutto molto particolari, da cui trarrò spunto per le mie osservazioni!

Anche considerato che hai utilizzato un Dobson 12" come il sottoscritto, se non sbaglio!


Cieli sereni :)


non sbagli non sbagli. :D

la serata osservativa e la qualità dello speer waler da 13,4 mi ha spinto a telefonare a carinci, ho appena mandato la mail con l'ordine d'acquisto :D tanto arriva la fase di luna piena. 8)

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Osservativa del 24-07-2009
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io presto sostituirò i miei Hyperion con Nagler/Ethos di varie focali... :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Osservativa del 24-07-2009
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi,
come ha detto Gianluca venerdì sera l'ho raggiunto un po' tardi, colpa dei lavori a casa nuova che mi stanno uccidendo ma riemergendo da rasanti, rulli e idropittura mi sono concesso una serata di relax che si è protratta fino alle 3,30 :shock:
La scheda l'ha fatta Gianluca, io da parte mia ho osservato un po' meno ma con grande soddisfazione nonostante - o forse grazie a - un vento che teneva il cielo sempre molto trasparente.
Qualche piccola notazione: 1186m s.l.m; vento abbastanza forte, 23°, ottima trasparenza com m13, m15 visibili in distolta a occhio nudo.
La serata è iniziata alle 23,30 con una scorpacciata di planetarie nell'Aquila tra cui una splendida e gigante ngc6804; diversi globulari, alcuni sempre magnifici come l'accoppiata M2 e M15, altri mai osservati prima come ngc6934 nel Delfino e ngc 6712 nello Scudo.
Poi le nebulose oscure, su tutte B142 - 3 nell'Aquila e B111 nello Scudo.
Qualche galassia: la bellissima accoppiata ngc7332 e 7339 in Pegaso e la "solita" ngc7331, la strada per il quintetto che, per ora, per me rimane una chimera: eppure deve essere lì, perchè non lo vedo?
Sarà per la prossima

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Osservativa del 24-07-2009
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca, complimenti per la bella serata...mi prendo appunto della NGC6804, che non è nemmeno riportata nel libro Oltre Messier e che invece da come dici sembra essere molto interessante!

Ma poi ho notato che nell'aquila ve ne sono molte altre di planetarie, certo magari più piccoline (devo documentarmi) ma comunque alla portata dei nostri 12"! :)


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Osservativa del 24-07-2009
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Danziger ha scritto:
Anche io presto sostituirò i miei Hyperion con Nagler/Ethos di varie focali... :mrgreen:


Non ha scritto "uno", ma............."di varie focali"!!!
E' la fine!!!!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Osservativa del 24-07-2009
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 9:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale e solo ora lo sai? Non fa altro che ripeterlo continuamente su qualsiasi topic si parli di oculari di qualsiasi marca.... :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Osservativa del 24-07-2009
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Vale e solo ora lo sai? Non fa altro che ripeterlo continuamente su qualsiasi topic si parli di oculari di qualsiasi marca.... :mrgreen:


da quando ho messo in firma una sua frase sulla strumentazione è andato diretto sugli accessori e non si ferma più!!!

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Osservativa del 24-07-2009
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Vale e solo ora lo sai? Non fa altro che ripeterlo continuamente su qualsiasi topic si parli di oculari di qualsiasi marca.... :mrgreen:


da quando ho messo in firma una sua frase sulla strumentazione è andato diretto sugli accessori e non si ferma più!!!




HIhihih vedete sugli strumenti non ho mentito: gli acquisti sono finiti...

Ma sugli accessori...che Dio ci scampi dal secondo diluvio universale!!!!!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010