1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 21:48
Messaggi: 6
Ciao a tutti.

Seguendo il consiglio di theGranz nell'altra discussione, apro un nuovo thread e ne approfitto così per ripresentarmi. Ho deciso di iscrivermi oltre che per chiedere suggerimenti sul mio prossimo acquisto, pure per seguire meglio il forum ed imparare ancora di più grazie ai vostri consigli.

Il mio nome è Francesco e sono appassionato da anni di astronomia e diciamo che ormai, a livello teorico, me la cavo bene!

Un sogno che ho coltivato fin da bambino (adesso ho 23 anni!) era quello di avere, in futuro, un telescopio. Questo sogno posso realizzarlo ora visto che ho disponibilità economica.

Il mio problema, sostanzialmente, è che ho letto e riletto molti articoli, frequentato forum e chiesto in giro, ma finora un'idea precisa del telescopio che voglio, proprio non sono in grado di farmela.

Nel senso che appena trovo un tele che può interessarmi, leggo più pareri negativi che positivi. Ultimo mio interesse è stato prendere un Nexstar SLT 130.. tuttavia ho riscontrato diverse divergenze su questo telescopio; nel senso che molti dicono che va bene per iniziare, mentre altri che non va bene per via della motorizzazione e quindi dell'alimentazione e per il costo elevato che, diciamo, per la stessa cifra, si può avere uno strumento più grande di diametro. Il che mi ha fatto molto dubitare.

Premesso che, bene o male, in cielo so orientarmi un pò, ma non ho ancora la padronanza di riconoscere i vari oggetti. Per sopperire a questa mancanza avevo pensato, appunto, a questo tipo di telescopio in quanto dotato di skyalign (e l'allineamento iniziale per me non sarebbe tanto un problema). Da dire che però uso molto stellarium, che lo reputo molto affidabile e per questo è il mio insegnante più preparato!!!! :D

C'è chi mi ha proposto di prendermi perfino un dobson da 8". Scelta non esclusa del tutto da me per via dell'economicità e della grandezza, ma purtroppo un pò scomodo in fatto di trasporto.

Quello che cerco io è uno strumento buono che possa permettermi di esplorare il cielo e che possa, diciamo, meravigliarmi.

Spero di essermi spiegato bene!

Ora domando a voi, visto la vostra esperienza, quale sarebbe un buon strumento per coltivare ancora di più questa mia passione!

Con la disponibilità economica che ho (circa 400-450 €) cosa potreste consigliarmi?! E per il momento non intendo fare foto!!! :)

E comunque sono disponibile a chiarimenti!

Per rispondere a chrean: purtroppo finora non ho avuto modo di seguire molte serate con astrofili. E proprio per questo ho deciso di iscrivermi ad una associazione. Quella di Padova per la precisione. C'è nessuno qui di queste parti?! Comunque avrò modo questo agosto di partecipare ad alcune serate organizzate.


Spero in una vostra risposta ed a risentirci. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se oltre alle premesse ci aggiungi anche un buon cielo, allora un 8" su altazimutale (non dire dobson... :twisted: ) è la via migliore; sul discorso trasportabilità, ho visto dal vivo tale 8" e posso assicurarti che è piuttosto piccolo, il tubo è circa 120x25, la base un cubo con lato da 45; il proprietario (ciao Luca!) per spostarlo prendeva tutto assieme (base e tubo), quindi anche a pesi non è nulla di esagerato.
Facci sapere, cieli sereni!! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
il consiglio è di comprarti lo strumento con apertura piu grande che puoi permetterti col budget assieme a un oculare decente ,lascia perdere motorizzazioni ammenicoli vari barlow, ecc ecc.
il nexstar ha la montatura altazimutale e non è che non vada bene il discorso è che sopra ci sta solo il nexstar, se un domani vuoi cambiare solo il tubo non puoi, con una eq3, eq5 eq6 limitatamente al peso supportato invece puoii farlo, e così eviti di spendere nel lungo periodo.
io il nexstar lo vedo bene come regalo per un bambino !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dobson :twisted: Dobson :twisted: Dobson :twisted:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :D

Concordo con Granz: per meno di 500 euros, niente può meravigliarti più di un dobson da 8": per vedere bene gli oggetti del cielo profondo serve quanta più apertura possibile. E non è neanche tanto ostico da trasportare e montare (io ne ho uno da 10"), se paragonato a strumenti un po' più piccoli su equatoriale.

Però... 1) devi avere un cielo buono, e se non ce l'hai devi spostarti per trovarlo e 2) devi imparare a trovare gli oggetti in cielo senza ausili elettronici.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 21:48
Messaggi: 6
Rieccomi...scusate se non sono stato presente ma non ho nemmeno avuto il tempo di accendere il pc ieri!

Comunque, tornando a noi. Grazie per le risposte.

Poi...era già mia intenzione prendere il dobson (scusa theGranz :D ) però non avendo mai avuto la possibilità di provarlo di persona, e quindi non conoscendolo, ero piuttosto (molto) indeciso. Per esempio i miei dubbi sono legati al fatto della stabilità: per esempio, se mi trovassi in un prato a dover osservare, come si comporta? Cioè, non avendo il classico treppiede, ma una base fissa, non c'è il rischio che possa "ballare" un pò?!

Comunque oltre a questo, ne sto valutando anche altri. Magari con montature eq cosa potreste consigliarmi? Ho guardato su tecnosky ed ho addocchiato il Newton GSO 150/750 su montatura SkyView. Voi che dite?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Franx e benvenuto tra noi! :D

Nel tuo caso, e soppunendo che la fotografia non ti interesse (ancora), anch'io vorrei consigliarti un buon 8" Dobson. Perchè pagare per una montatura equatoriale e quindi avere meno soldi per l'apertura? Sarà il tuo primo scoperto serio del cielo. Allora prendi lo strumento che ti fa vederlo il migliore e che è anche il più semplice da usare. Sai, anch'io ero originalmente passionato per le montature equatoriale ed i telescopi "complicati". Avevo un pò "paura" del Dobson. Adesso, e lo dico con 28 anni di esperienza, non posso più vivere senza il Dobson. Puntare e osservare. Niente è più semplice. E un 8" è una bomba entrambi sul deep e sui pianeti. Nessuno strumento è così versatile.

Saluti!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
io come te ero indeciso e dopo mooolto tempo ho deciso per il dobson 8". Soprattutto per un neo-appassionato come me i 20cm di apertura sono stati fondamentali perchè forniscono molta più luce e quindi rendono più facilmente identificabili gli oggetti deep. Per essere attivo e soprattutto per smontare il tutto poi ti ci vogliono 5minuti...spettacolo!!

qui si parla del dobson GSO 8":http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=39911

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
franx.man ha scritto:

Con la disponibilità economica che ho (circa 400-450 €) cosa potreste consigliarmi?! E per il momento non intendo fare foto!!! :)


Quando si inizia tutti vorrebbero uno strumento non molto costoso, facile da trasportare, da montare e smontare; inoltre questo strumento dovrebbe poter vedere discretamente tutto, ma essere anche semplice da usare. E ovviamente questo strumento deve consentire di fare buone foto.

Peccato che questo telescopio NON ESISTE, ossia non è possibile trovare uno strumento che risponde esattemente a tutte queste caratteristiche.

Per questa ragione è normale essere dubbiosi e anche nel momento di spendere è facile "paralizzarsi" nell'incapacità di scegliere.
Buona parte dei dubbi si risolvono rimandando l'acquisto a quando si ha fatto chiarezza su cosa si intende osservare in prevalenza, e valutando dove verranno effettuate queste osservazioni per la maggior parte: "il telescopio migliore è quello che si adopera di più". Tuttavia si rischia di non comperare mai niente...

Quando il budget è così ridotto, conviene valutare una cosiddetta "nave scuola" come un newton su equatoriale (manuale) di apertura 130-150mm e rapporto medio (f/8 o simili). Questo strumento svolge mediamente il suo lavoro su tutto, ma senza essere troppo costoso.
Con il tuo budget avanzerebbero soldi per oculari e accessori, e intanto inizi a far pratica nel cielo. Poi, se nel tempo valuti che ti piace il cielo profondo (oggetti Messier, galassie, globulari, nebulose etc...) prenderai come secondo telescopio un dobson da 25cm o meglio da 30cm; se invece ti piace stelle doppie, luna e pianeti, prenderai un rifrattore apo o simili; se ti piace fare foto prenderai una montatura adatta e un telescopio giusto etc...

Dico questo perchè:

1) E' bene ragionare prima di fare acquisti affrettati specie se neofiti, ed eventualmente rinviare la spesa a tempi migliori e dopo aver letto qualche libro. Tuttavia se non si fa pratica con un telescopio sul cielo, personalmente, non si può dire cosa piace e cosa non piace. Quindi non va bene evitare di comperare perchè paralizzati nel decidere allo stesso modo per cui non va bene evitare di comprare per istinto lo strumento più costoso.

2) Non ho consigliato il dobson perchè con quel budget si ritroverebbe a comperare un 8", che è un diametro molto ridotto rispetto ai "piccoli dobson" da 10" e 12". Fra i venditori specializzati in dobson, il 8" non viene neanche considerato, si parte direttamente con i 12"... un motivo ci sarà...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metti insieme le seguenti variabili

1-Budget
2-Attratto più dal planetario o dal deep sky o da un compromesso per entrambi
3-Ingombro
4-Trasportabilità
5-Peso
6-Da che cielo osservi più spesso (città, campagna, montagna)

e poi senza fare analisi dettagliate allo stremo (perchè a un certo punto le cose bisogna farle/sperimentarle personalmente per capire) decidi. Certo col budget che hai le cose si restringono. Non l'ho mai avuto ma un dobson io lo sconsiglierei perchè mi sembra uno strumento per esperti -richiede ottima conoscenza del cielo ed è come a dire, a mio modo di vedere, il punto di arrivo di un percorso di passione-perchè come mi disse un giorno Deckard "il tele dei miei 90 anni sarà un dobson con specchio di 50 cm"....e detto da un innamorato di rifrattori apo beh..ci siamo capiti....:wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010