Ragazzi grazie per l'incoraggiamento ma ...stiamo coi piedi per terra!
C'e' in giro di meglio anzi c'e di
meglissimo!
Forse mediamente le attrezzature in circolazione sono un po' più evolute della mia vecchia LXD75 e del C8 ma qualcuno sembra che sia riuscito a risolvere l'astronauta che lavora.
Potendo utilizzare un 60 cm robotizzato, per esempio, potremmo vedere se il motore dello shuttle è incrostato!
Se si considera il rapporto tra la mia attrezzatura esistente/tempo di apprendistato effettivamente i risultati sono incoraggianti.
Avendo iniziato da due o tre mesi e considerando che i passaggi serali validi nell'intervallo di due mesi si contano sulle dita di una mano mi ritengo temporaneamente soddisfatto.Sono convinto che se riuscissi a mantenerla stabile nel CCD eliminerei anche il mosso residuo e poi a quel punto potrei provare a spingere la focale ancor + su.
Parafrasando Gianni Morandi & C. direi che si può fare di più
Vorrei evitare la guida all'oculare e ora proverò a installare una camera a largo campo per guidare anche quando si va allo zenith senza contorsionismi.
Naturalmente non so se funzionerà ma il bello è questo: smanettare per provare un'idea e trarne insegnamento magari passando per una sana smoccolata.
L'altra sera i vicini di casa hanno avuto una lezione di smadonnamenti e vaffa... assortiti e coloriti.
Peccato che a differenza di Giove o della Luna che sono spesso disponibili, la ISS viaggia come un...missile di rara apparizione ed è anche lei influenzata dal meteo.
Se devo essere sincero quando sono pronto per la ripresa e la ISS deve apparire divento teso come non mai proprio perchè tutto si brucia in fretta e di errori stupidi ne ho fatti un sacco compromettendo tutto.
Spero di riuscire a realizzare quello che ho in mente per i prossimi passaggi...
Per il momento ho perso un po di interesse per il DSO e altro... ma so che poi tornerà specialmente quando la luna salirà un po!
Ciao!
Alberto