1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
si forse un 6" è quello consigliabile se uno osserva da casa principalmente...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
CreeP ha scritto:
Il fatto è che non voglio rinunciare al deep. I pianeti son pochi e non sempre ci sono.


Gli unici tuttofare non ingombranti sono gli SC meade e celestron, con i 20 cm vedi anche il deep ma costi e pesi salgono abbastanza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Skymap: gli SC sono in un certo senso i più versatili tra deep e planetario.
Dimensioni "potabili" e trasportabilità accettabile fino ai 10"...il migliore a detta di molti è il C9,25 (anche come correzione di campo)...resta da valutare il tuo balcone...e quello lo conosci solo tu!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il domenica 27 agosto 2006, 18:37, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
O Sc o taaaanti mm in meno!
Dal balcone di casa secondo me anche un newton da 8" su una eq5 (che già è al limite) secondo me è quasi inutilizabile...conta che ci devi stare anche te, devi avere spazio per girarci intorno...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un newton su montatura eq. in balcone vuol dire solo 2 cose: o precipiti dal balcone o devi puntare basso e mi sa che se non hai un cielo scurissimo non vedresti niente.

Devresti optare per telescopi con fuoco posteriore, rifrattori, Mak o SC.

Il deep dalla città seriamente non lo si può fare, vedi tu.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Allora sono stato con la persona presentatami da Mr. Dobson (dato che ha contribuito a costruirne uno da 18") :D

Ho fatto leggere i vostri pareri e mi ha detto di fare i complimenti per il forum
:wink:
A portato pure il Dob di ieri con una specie di rialzo per vedere se cambiava qualcosa ma niente.

Ho fatto vedere sia il Bresser sia lo Ziel da 8"

Sembra che se ne intende ma non era sicuro della lunghezza dei tubi.
A presupposto fossero lunghi un metro.

Per quanto riguarda il Bresser mi ha detto che non è male e che ha avuto dei problemi nei mesi scorsi per quanto riguarda l'ottica per un errore di montaggio se ho capito bene o una cosa simile.
Gli esemplari difettosi sono stati ritirati dal mercato quindi dovrebbero avuto risolto il problema

Lo ziel come ottica mi ha detto che è identico al bresser solo che ha una montatura più solida.In compenso ti da meno robe del tipo oculari e compagnia bella ma è motorizzato.
Solo che costa di più.

Ho fatto presente che tutti me lo avete sconsigliato

:D

mi ha risposto che siete astrofili esperti ed io non mi accorgerei delle differenze tra questi esemplari mediocri da altri migliori
(praticamente per me non cambia niente)

Per iniziare sono anche troppo buni per me insomma

fine della storia.


A me sono rimasti più dubbi di prima :cry:

Ho letto i vostri topic
non voglio andare oltre gli 800€ dato che sono agli inizi quindi escludo gli SC

Mi rimane qualcosa di più piccolo oppure i sopracitati telescopi

Se mi confermate la lunghezza di un metro dei tubi c'è la faccio dato che posso sfruttare anche la rientranza delle porte del balcone che sono abbastanza ampie

Non so quanto va in altezza per guardarci dentro.
E non so per quale motivo dovrei girarci attorno,ma se dovesse accadere sfrutto la porta :wink:
Se qualcuno sa le misure più precise posso farmi un'idea migliore


Scusate se mi ostino a non rinunciare ai centimetri ma avevo già tra le mani un dobson da 10" ed è dura accettare una mazzata del genere :cry:


Se propio non c'è la faccio a tenermi i centimetri allora penserò al 6" anche se so che mi rimarrà il groppo in gola

grazie per la pazienza comunque






sono molto triste


P.S. stasera il seeing e da favola cielo nero nero e stelle che si vedevano anche all'imbrunire
Spettacolare


ma io sono senza il mio mostriciattolo e tutto questo non fa che peggiorare il mio stato d'animo
:cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo Ziel è sicuramente 1 mt.
http://www.otticasanmarco.it/Galaxy2ev.htm
c'è scritto F:1000mm!!!
Su con la vita...:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 8:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... SP_C8.html

se ti porti a casa questo sarai no felice, di più..montatura ECCELLENTE e ottica SC Celestron da 8" nel budget da te indicato..

altrimenti, se non lo prendi, o un newton da 8" su HEQ5 (ma ci sta sul balcone?) oppure un newton da 6", potresti farci un pensiero anche sul newton geoptik da 6" a f/5 che trovi su ottica san marco. l'ottica è strepitosa..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
kappe ha scritto:
http://www.astrosell.it/mercatino_usato_astronomia_vendo/19156/CELESTRON_SP_C8.html

se ti porti a casa questo sarai no felice, di più..montatura ECCELLENTE e ottica SC Celestron da 8" nel budget da te indicato..

altrimenti, se non lo prendi, o un newton da 8" su HEQ5 (ma ci sta sul balcone?) oppure un newton da 6", potresti farci un pensiero anche sul newton geoptik da 6" a f/5 che trovi su ottica san marco. l'ottica è strepitosa..



Sì... molto bello... ma 14 anni sono un bel po'... Chissà se funziona tutto a dovere...

Cmq, io mi sono appena preso uno skywatcher mc127 (600 euro) e per iniziare va bene... Così il resto dei soldi li spendi per un paio di accessori...

Ciao....

Luca

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Cr33P ha scritto:
E non so per quale motivo dovrei girarci attorno,ma se dovesse accadere sfrutto la porta :wink:
Se qualcuno sa le misure più precise posso farmi un'idea migliore




Perchè l'oculare nei newton è in cima al tubo. Quando osservi verso est e verso sud sei in A e ci vuole spazio, andando verso B va un pò meglio per lo spazio disponibile.
Circa così, uno scarabocchio veloce che spero sia chiaro

Immagine

Fatti un piccolo disegno in scala con riga e compasso così ti rendi conto degli spazi con tubi di lunghezze diverse e tieni anche presente che alla sinistra/destra del tubo ci sarà l'ingombro della barra contrappesi che sbalza.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010