1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mel15 in IC1805 Ha + OIII
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
alla foto in Ha fatta alla nebulosa Mel15 al centro della Heart Nebula, abbiamo aggiunto 15 pose da 480" in OIII in bin 2x2 per ottenerne una versione un pò più...colorita!
Eccovi infatti la fusione dei due segnali assegnando, come al solito, il canale R all'Ha e GB all'OIII:

http://galleria.astrocampania.it/?album ... CIRACI.jpg

Il difetto più evidente di questa tecninca è il colore innaturale delle stelle, che spesso appaiono atone o tutt'al più rosse, ma tutto sommato la nebulosa non sembra niente male...

A presto!!!

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mel15 in IC1805 Ha + OIII
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Semplicemente fantastica ragazzi :shock:
Complimenti!

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mel15 in IC1805 Ha + OIII
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
STTUUUPPEENNDDAAAAA!!!!!
Complimentoni!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mel15 in IC1805 Ha + OIII
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, il vostro feedback in questo momento è preziosissimo per noi: sono appena andato a pranzare dalla mia fidanzata, e volevo farle vedere tutto contento la bella foto che abbiamo fatto...
Apro la foto, ma purtroppo è scurissima, la nebulosa è rosso fuoco in un cielo nero come la pece, una vera schifezza!! Che cavolo, da casa nostra la nebulosa è di un rosa tenue tendente al rosso con contrasti azzurrini in un fondo cielo delicatamente bluetto-grigiastro...
Voi come la vedete???

Grazie infinite!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mel15 in IC1805 Ha + OIII
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
giuki84 ha scritto:
la nebulosa è rosso fuoco in un cielo nero come la pece,


E' quello il bello....
effettivamente è un po' scura, ma mi piace un sacco così :wink:

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mel15 in IC1805 Ha + OIII
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io la vedo scura, ma è bella lo stesso! ;)

Bel lavoro

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mel15 in IC1805 Ha + OIII
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, sto sempre a casa della mia fidanzata e ho provato ad "aggiustare" la foto secondo come la vedo al monitor di casa nostra. Purtroppo il jpeg compresso non ha permesso di mantenere la qualità di partenza, ma ho voluto provare lo stesso per rendermi conto, ora che torno a casa, come dovrebbe essere una foto sul mio monitor affinchè gli altri la vedano in modo decente, o almeno come vorremmo noi...
Com'è ora?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mel15 in IC1805 Ha + OIII
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto meglio! Ora il fondo cielo non è più nero pece!

Bella

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mel15 in IC1805 Ha + OIII
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Macome caspita posso fare per regolare il mio monitor?? Mica posso venire sempre qua ad elaborare?!?
Non bastano tutti i problemi che abbiamo in fase di acquisizione, ci mancava pure il fatto che dopo che ci facciamo il mazzo quadrato per elaborare (scusate lo scivolamento, ma quando ci vuole ci vuole!), ci accorgiamo di aver fatto un cesso di foto, aberrati dalla staratura del nostro monitor! E che cavolo...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mel15 in IC1805 Ha + OIII
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AGGIORNAMENTO: già che posso usufruire del pc della mia ragazza, ho controllato tutte le foto che abbiamo postato fin'ora (le ultime decenti...) e ho notato che non tutte le foto sono obrobriosamente scure, ma solo quelle che ho elaborato dal mio portatile; infatti le foto che ricordo perfettamente di aver elaborato dal pc di casa sono invece molto meno scure, direi "quasi" come crediamo di averle postate.
La mia pazienza con questo portatile sta davvero esaurendosi...non tarderà molto la notizia di un "misterioso portatile volante" in onda su tutti i TG...
Cmq non tutto è perduto, infatti di ogni foto noi abbiamo in archivio sia la versione compressa in jpeg che la versione a 16bit in tiff. Basterà ritoccare i livelli e le curve e riportare la luminosità a livelli decenti.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010