Massimo Boetto ha scritto:
La messa a fuoco che tu citi, non risponde a tolleranze meccaniche e di progetto adeguate all'uso che intendi farne. Ci sono spessori troppo limitati e grossolani aggiustamenti nella costruzione. Questo è il mio parere dove averne smontate e misurate con cura alcune di questa casa.
Tutto il resto vien da se. Se il treno ottico è precario e ti affidi ai filetti, magari fatti su alluminio leggero, avrai solo problemi.
Una soluzione molto economica e molto semplice è quella di realizzare un bel manicotto (in questo caso solo per fotografare) in alluminio spesso (diciamo 1 cm per parte) della misura esatta per andare a fuoco. Ti terrai nella parte in verso il fuocheggiatore per 2/3 un filetto molto fine con corsa di 10 mm. che ti servirà per raggiungere il fuoco esatto, ovviamnete con un blocco.
Questo è il modo più semplice. In alternativa devi cambiare il fuocheggiatore e mettere uno di quelli di corsa corta con motorizzazione.
Come collegarti al telescopio ecc. il tuo meccanico tornitore credo di potrà essere di aiuto.
ciao
Massimo
Grazie Massimo, effettivamente avevo pensato ad una soluzione del genere. Ciò non toglie che mi ha un po' stupito trovarmi questi problemi col fuocheggiatore. Sapevo che i JMI avessere qualche problema, ma avevo letto pareri tutto sommato positivi. Insomma, immaginavo che ci potesse essere qualcosa di lasco, ma non così tanto. Dopo tutto stiamo parlando di una camera ccd da 9 etti, mica n-kilogrammi.
Mauro