1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pippo,
visti i risultati costanti della mia ottica non mi sognerei di cambiarla per nulla al mondo ;) di sicuro la dovrei mettere su un'ottima montatura e su un terreno stabile e non vibrante come la terrazza attuale. Cavallo che vince non si cambia :)

In questa ripresa gli fps erano già bassi, se hai letto attentamente il mio messaggio di prima dice "60ms" che è un tempo già oltre modo lungo per i miei "gusti" :) e questo significa 16fps.
Difatti le condizioni nonmi hanno permesso di fare meglio e allungare ancora la posa (>100ms) per ridurre un po il gain non avrebbe portato ai risultati di questa immagine.
A mio avviso Angelo, non devi preoccuparti più di tanto della granulazione: non è un difetto se è realmente presente e se non se ne può fare a meno.
In questi casi, come ti dicevo, la valutazione degli artefatti da denoise è da tenere in conto. Personalmente preferisco un dettaglio genuino ad un'immagine impastata e livellata con oltre il 75% di artefatti pur di avere un immagine senza grana.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonello,
come sempre ottime immagini e complimenti per aver cuccato lo spot molto presto!

Una curiosità.
In quella leggera granulazione (che in effetti si sopprimerebbe a caro prezzo) mi pare però di scorgere anche una base di regolarità tipo "pattern".
Allegato:
jupiter_20090722_medugno-pattern.jpg
jupiter_20090722_medugno-pattern.jpg [ 39.99 KiB | Osservato 1141 volte ]


Tu riprendi i filmati tenendo gli assi del CCD paralleli AR/DEC oppure ruoti già la camera per avere il Giove con bande orizzontali?

Nei due casi l'origine del pattern potrebbe avere origini diverse.

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Una curiosita' Antonello, hai mai pensato ad un ottica piu' piccola del tuo Dinosauro?!!!...
Anche il Meade ACF da 10"...?!!!..


Ma perchè mai uno dovrebbe rinunciare a ben 4 pollici con i vantaggi di focale e risoluzione? E' una follia.

Se poi lo strumento sta nel balcone è pure sempre bello acclimatato.

Per me il Meade 14" è un sogno che spero prima o poi di potermi permettere se lo avessi non lo venderei mai.

Comunque ottimo lavoro davvero.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:
...
Tu riprendi i filmati tenendo gli assi del CCD paralleli AR/DEC oppure ruoti già la camera per avere il Giove con bande orizzontali?

Nei due casi l'origine del pattern potrebbe avere origini diverse.

Ciao
Alberto


Oriento il pianeta in modo da avere già le bande parallele all'asse orizzontale del sensore. Questo facilita l'operazione successiva di miglior allineamento dei frames. Evito, se non in casi particolari, di ruotare le immagini, operazione questa che genera sempre aliasing anche se ben controllato.
In questo caso è solo questione di rapporto S/N. La trasparenza e la condensa erano tali che a 60ms il gain era al massimo per la Lumenera (la mia è particolarmente rumorosa quando vado sopra i 12 di gain).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Antonello,
scusa le domande ma qualsiasi argomento "elaborativo" mi intriga anche perchè utilizzo SW che sono totalmente diversi da quelli normalmente utilizzati per Astronomia.

Se riprendi "già giusto" quindi il pattern potrebbe essere comunque una componente stabile del rumore del CCD.
In questo caso dici che non si riesce sperimentando un flat o dark applicato a posteriori magari in maniera parzializzata ad attenuarlo?

Ho notato che un'altra sorgente di pattern è data da alcuni filtri denoising poi in seguito sharpenizzati.

Se tu avessi ripreso parallelo agli assi allora la causa poteva essere più facilmente la seconda.
In questo caso possono essere entrambe... o una terza che non conosco.

Mi piacerebbe fare un esperimento con Apple Shake sul filmato originale (pero' ci vorrebbe una immagine del pattern della camera da applicare sperimentando diverse intensità-modalità).

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A dire la verità non ho approfondito la questione anche perché quando si lavora con il gain a palla c'è poco da stare li a capire, a mio avviso.
Sui miglioramenti effettivi che potrebbero derivare dall'uso di un "dark" nutro dei dubbi ma in questo caso solo un test applicativo può rendere ragione di quello che si può ipotizzare.
Circa l'uso erroneo di applicare ulteriore maschera dopo il denoise, sono pienamente d'accordo: il denoise va applicato alla fine e l'immagine va impacchettata nella scheda :)
C'è da aggiungere che la mia Lu070M ha un pattern orizzontale che si accentua con il gain al massimo e quindi cerco di districare l'elaborazione tenendo conto di questo limite.
Come la volta scorsa posso mettere a disposizione i tre filmati anche se in questo caso potrebbe esserti utile quello del blu che mediamente va a pesare in più sul S/N

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Antonello.

Non so perchè ero convinto che fosse LRGB ma in effetti non avevo letto bene,

Penso anch'io che sia una impresa quasi inutile ma il "quasi" mi intriga ancora.
Ne ho spese così tante di ore anche senza risultati che non mi spaventa investire un po' di tempo per una prova in più. Se le cose non vanno come penso mollo subito.
Serve comunque per tenere la mente impegnata e per compilarsi una casistica.
Se poi non si spendono tante ore nelle prove e nella ricerca difficilmente si hanno risultati o una botta di serendipity! (traduzione evoluta di "culo"?)
C'e' un software modulare per effetti video con struttura a nodi programmabili che mi fa impazzire proprio perchè a volte ti viene in mente un utilizzo diverso aggiungendo, togliendo o programmando un nodo.

Senza nessun impegno da parte tua se e quando puoi.
Hai anche un filmato o immagine tipo dark (anche di esposizione un po' diversa rispetto a quello che effettivamente serve) della tua camera?

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho messo da poco in upload il file del solo canale R per semplicità e per rendersi conto dell'eventuale risultato.
Chi vuole farne uso lo troverà disponibile fra un 45 minuti (non provate prima trovereste un file corrotto).

NON clicatte subito qui sotto :)

Giove canale R (22.07.2009)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010