1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 12:33
Messaggi: 37
Località: Bergamo - Vercelli
Gianluca ha scritto:
quando deciderai di acquistare qualcosa saremo sempre qui a darti consigli.
non scordarti anche dell'acquisto online, essendo del piemonte non dovresti avere troppi problemi a dare uno sguardo su ciò che vende tecnosky vicino alessandria. http://www.tecnosky.it
in generale ci sono anche molti altri venditori online affidabili.


Anche qui non posso esimermi dal ringraziarti :) .

In generale credo che quando lo acquisterò (perchè a questo punto il SE lo acquisterò l'ho definitivamente eliminato :D ) lo farò online e ti dirò che al momento sono "fossilizzato" su queste due scelte:

Immagine
Newton 150/750mm, oculare super 25 e super 10, cercatore 6x30, montatura EQ3,2 con treppiede in alluminio , motorizzato in entrambi gli assi......il sogno.

Immagine
Newton 130/900mm, oculare super 25 e super 10, lente di barlow 2x, cercatore 6x24, montatura EQ2 motorizzata in AR con pulsantiera e treppiede in alluminio.......il raggiungibile.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilancio con questo: Immagine

150/750, motorizzabile ma non motorizzato, costa 50 euro in più del 130 motorizzato. Meglio il diametro che i motori!

http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... iamond.htm

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni e benvenutoooooo!!!

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 12:33
Messaggi: 37
Località: Bergamo - Vercelli
chrean ha scritto:
.....cut....

150/750, motorizzabile ma non motorizzato, costa 50 euro in più del 130 motorizzato. Meglio il diametro che i motori!

http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... iamond.htm


Domandina veloce allora......quanto bisogna "agire" manualmente per mantenere centrato un oggetto???
Lo capisco che è una domanda un pò folle, ma si riesce a dare un'idea a uno che non ha mai nemmeno toccato un telescopio?
Che so......un giro di manopolina al minuto???

Scusate la domanda poco tecnica ma è per farmi un'idea......tra l'altro mi piacerebbe provare ad accoppiargli (in parallelo e anche diretta) la mia reflex digitale Olympus E300, un pò alla Iannacci......per vedere l'effetto che fà!!! :mrgreen:

P.S.: Ma che forum "caloroso".....quanti bei saluti....grazie a tutti!!! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per inseguire basta davvero poco, puoi anche farlo continuamente azionando la manopolina di A.R. a passo di lumaca.
Chiaramente la velocità di inseguimento dipende da cosa stai guardando e a che ingrandimenti.
A me capita di usare entrambe le manopoline anche solo per "passeggiare" sui diversi particolari della superficie lunare...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da super neofita, molto più degli altri, ti dico che la smania dell'acquisto è l'unica cosa che dovresti lasciar perdere.

Approfitta della grande possibilità di poter frequentare una associazione, metti l'occhio nei vari oculari dei telescopi presenti e nel limite del possibile stressa la vita a chi è li con te!

Provo a rispondere alla tua domanda:
per tenere centrato un oggetto devi valutare prima il numero di ingrandimenti.
Secondo a quanto lo stai tirando "un giro" ogni minuto potrebbe essere anche poco.
Alcuni oggetti li vedi proprio scorrere attraverso l'oculare e di conseguenza devi continuare ad inseguirli, ripeto questo ovviamente in base al numero di ingrandimenti!

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 12:33
Messaggi: 37
Località: Bergamo - Vercelli
Bene......mi son fatto un'idea.......diciamo che se son riuscito a fotografare SHUMACHER alla curva della Tosa di Imola da 40 metri di distanza con una compatta con zoom digitale e l'ho quasi mantenuto al centro dell'inquadratura senza sfocarlo troppo, forse potrò riuscire a seguire un corpo celeste con un telescopio senza eccessive "sbavature".... :lol: .

A questo punto l'idea di inziare senza motore comincia a sfiorarmi....tanto lo si può sempre acquistare in un secondo momento no?? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, nel caso di montature motorizzabili puoi sempre acquistare un motorino AR in un secondo tempo. ;)

Guarda qui, così ti fai anche un'idea (approssimativa) di quanto incide la motorizzazione sul costo di un telescopio completo:

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... azioni.htm

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Ultima modifica di chrean il giovedì 23 luglio 2009, 16:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo, è possibile.
tieni presente però che tra fare una foto e fare una bella foto c'è differenza.

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Bruco ha scritto:
anche se penso di aver già scremato di molto le possibilità giungendo a due possibili scelte: SKYWATCHER 130 EQ MOTOR oppure SKYWATCHER 150 EQ MOTOR se le finanze lo consentono


Fra i due meglio il 150 per l'apertura e per la montatura. Ma se le tue finanze sono limitate e ti sei già deciso per un newton su montatura equatoriale, prova a valutare anche lo strumento che uso io e che trovi nella mia firma. E' una buona "nave scuola" e mi sta dando parecchie soddisfazioni.

Lascia perdere i motori all'inizio, li prendi in seguito se proprio vuoi provare a fare qualche foto.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010