1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, ci è venuta questa domandina facile facile :D :D :D :
Prendiamo per esempio due filtri Halpha, mettiamo gli Astronomik, uno da 13um e l'altro da 6um.
Effettuando una posa di pari durata, pari condizioni, pari strumento, pari camera, ma cambiando solo i filtri, quale sarà la differenza alla fine delle due pose?
Diminuendo il range dei nanometri, tante luci spurie ed eventuali riflessi verranno azzerati. Ma quanto influirà questo "taglio" sulla nebulosa?
Qualcuno ci può dare qualche notizia in più o rimandarci a qualche link?

Come al solito grazie mille dell'aiuto..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 15:59 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' troppo bella per non risponderti.
Hai provato con......Biancaneve e i 7 nanometri? :D :D :D :D

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo l'Astronomik da 13nm e ne ero abbastanza soddisfatto; poi provai il 6nm e la differenza fu abbastanza evidente. Con il 13nm il fondo cielo era più marcato e c'erano anche più stelle, con il 6mm il contrasto tra fondo cielo e nebulosa era invece più marcato; non ho riscontrato differenze nella nebulosa, ma questa era chiaramente più evidente rispetto al fondo cielo. Tieni conto che le prove le ho fatte con una reflex, quindi con un rumore piuttosto elevato nelle lunghe pose necessarie per le riprese in H-alpha e da un sito in piena pianura padana ricco di inquinamento luminoso. Inutile dire che mi sono tenuto il 6nm...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ettore Guido ha scritto:
E' troppo bella per non risponderti.
Hai provato con......Biancaneve e i 7 nanometri? :D :D :D :D


Biancaneve si, ma i 7 nanometri ancora no.
Se ne vale davvero la pena proviamo pure quelli (anche se biancaneve è tutt'altra storia..).. :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Gemelle?? Uhm, difficile.. :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quanto ho capito...l'emissione in Ha cade nella banda sia a 13 che ovviamente a 6. Il segnale raccolto in Ha sarà lo stesso. Quello che cambia è che a 13 la finestra, essendo più aperta, raccoglierà anche più fondo cielo e stelle. Se da una parte può essere un problema (ho fatto qualche posa come per la laguna e debbo dire che anche con luna e lampioni son riuscito a staccare il segnale) dall'altra avere meno stelle significa qualche problematica in più nella messa a fuoco, nell'allineamento etc...
E' utile anche avere tante stelle in Ha per l'allineamento più semplice quando gli si somma l'RGB che proviene ovviamente da un'altra sequenza. Ciò per la DSLR almeno, non so per il CCD.
Di solito tendo sempre a mettere a fuoco con una stella che, se non è propio nel campo da fotorafare, si trova nei paraggi.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La differenza sta' solo nel segnale di fondo cielo che e' maggiore nel 13nm , e la presenza di stelle che nel 6 nm viene notevolmente diminuita .
Inoltre il 6nm ha un efficenza di risposta di picco leggermente piu' bassa del 13nm , quindi in proporzione devi leggermente allungare le pose per avere parita' di segnale .

Saluti
fabrizio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per le nebulose non cambia niente e in teoria puoi andare anche con filtri più stretti. Quello che cambia è il fondo cielo, molto più basso, e le stelle che sono più deboli (e meno invadenti soprattutto nella via lattea).
Poi, come diceva giustamente Fabrizio, se la banda è stretta ha una trasmissione leggermente più bassa di quella con nm più grande. Ma roba di poco tipo il 10%. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010