1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Benvenuto Giovanni , questo Forum è davvero una miniera d'oro di informazioni e di sapere. Frequentalo spesso e fai tesoro di tutte le dritte e i consigli che ti verranno dati. L'astronomia pratica sia visuale che fotografica e/o scientifica è molto diversa da come viene immaginata da chi la ama soprattutto in "poltrona" e preparati a veder sfatati una serie d luoghi comuni. Il suo fascino però vissuto quotidianamente è davvero coinvolgente.
Per quanto riguarda l'acquisto del primo strumento, non avere fretta, come ti è già stato suggerito la strada migliore è quella di poter vedere alcuni strumenti all'opera e quindi partecipare a qualche serata di gruppi o associazioni.
Se invece da subito non ne hai la possibilità e fremi dalla voglia di avere uno strumento tuo, qualsiasi sia la tua preferenza di osservazione (luna, pianeti, o profondo cielo), favorisci sempre e comunque la montatura, spendi 10 per la montatura e 5 per l'ottica. E se mi permetti il consiglio, evita le offerte tutto compreso.
A presto
Seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia! :D

Un Newton da 130 è uno strumento "classico" per iniziare, e può darti tante soddisfazioni. Purtroppo in genere vengono venduti con montature sottodimensionate, e questo riduce parecchio la qualità delle immagini...

In questa categoria, forse il migliore è il Bresser, che viene dato con una montatura (ed un cercatore) decisamente migliori dello Skywatcher; non è motorizzato, ma all'inizio non serve, puoi aggiungere il motore dopo.

Altrimenti potresti acquistare separatamente il tubo ottico e la montatura, spendendo un po' di più ma avendo in cambio uno strumento più performante...

Cieli sereni

Andrea

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 12:33
Messaggi: 37
Località: Bergamo - Vercelli
Innanzitutto ringrazio per gli utili consigli.

Devo dire che se avessi a disposizione in questo istante il budget massimo che ho in mente come prima spesa, non sarei qui a scrivere ma in qualche negozio locale o in rete a fare il primo acquisto.
Dire che fremo dalla voglia di avere un telescopio è un eufemismo..... :mrgreen:

Ieri mi son fatto un giretto di vetrine di foto-ottiche locali (Vercelli) per vedere cosa proponevano e lo strumento più vicino alle mie idee che ho trovato è un MAHK 90 ZIEL. Non sono entrato a chiedere info solo perchè non mi va di rompere le scatole sapendo che non potrò acquistare entro breve tempo, però l'ho visto e mi sembra abbastanza adatto alle mie esigenze, ad un prezzo più che affrontabile in futuro.

Per ciò che riguarda le montature non ho assolutamente un minimo di conoscenza per poter valutare quale possa essere la migliore, ma vedrò di farmi una cultura anche su questo (ammazza quante cose da imparare.......e io che non ho fatto l'università perchè non mi andava più di studiare :lol: ).
Aggiungo infine un dettaglio che può, forse, rivestire una certa importanza; Lo strumento dovrebbe essere facilmente trasportabile perchè io sono un camperista e mi muovo spesso con la mia casetta motorizzata, per cui un eccessivo ingombro o peso sarebbero un pò sgraditi. Con questo è ovvio che comunque cercherò il compromesso migliore badando più allo strumento in se che alla sua "portabilità".
Ho detto tutto, credo, vi ringrazio ancora per gli utili consigli e ci sentiamo presto.

P.S.: Gruppi astrofili qui a Vercelli non ce n'è ( e ti pareva....manco quelli abbiamo ) e con gli impegni di questo periodo, abbastanza epocale per me, sarà difficile che riesca a ritagliarmi del tempo per trovare qualcuno a cui rompere gli zebedei :mrgreen: ......ma ci proverò!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Giovanni.
Bergamo-Bazena = Brescia-Bazena. Ossia c'è la stessa distanza!

Come ti ha suggerito King, puoi frequentare le nostre prossime uscite per farti un'idea di cosa è più consono alle tue esigenze prima di fare il passo del primo acquisto. Se lo desideri la settimana avanti la luna nuova poni attenzione alla sezione 'Eventi ed appuntamenti...' per conoscere la data esatta del Bresciaraduno. Saremo ben contenti di accoglierti per scambiarci nozioni ed esperienze :wink:

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 12:33
Messaggi: 37
Località: Bergamo - Vercelli
zio_luigi ha scritto:
Benvenuto Giovanni.
Bergamo-Bazena = Brescia-Bazena. Ossia c'è la stessa distanza!

Come ti ha suggerito King, puoi frequentare le nostre prossime uscite per farti un'idea di cosa è più consono alle tue esigenze prima di fare il passo del primo acquisto. Se lo desideri la settimana avanti la luna nuova poni attenzione alla sezione 'Eventi ed appuntamenti...' per conoscere la data esatta del Bresciaraduno. Saremo ben contenti di accoglierti per scambiarci nozioni ed esperienze :wink:


Grazie per l'invito. Se ne avrò la possibilità vi raggiungerò sicuramente. Bisogna vedere quanto sopporterete questo strano personaggio che ha un'età "matura" ma i comportamenti di un dodicenne, se si intrippa con una cosa nuova :mrgreen: .

Scherzi a parte vedrò che posso fare.....grazie ancora. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Benvenuto! :mrgreen:

Se uno da bambino e' rimasto affascinato dalle foto dei pianeti, delle stelle, della galassie su quegli atlanti dalle pagine giallastre (come successo me con un reader's digest a 5-6anni) non c'e' niente da fare, prima o poi quel focherello si riaccende e la voglia di vivere l'astronomia dal vero salta fuori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 12:33
Messaggi: 37
Località: Bergamo - Vercelli
Vale75 ha scritto:
Benvenuto! :mrgreen:

Se uno da bambino e' rimasto affascinato dalle foto dei pianeti, delle stelle, della galassie su quegli atlanti dalle pagine giallastre (come successo me con un reader's digest a 5-6anni) non c'e' niente da fare, prima o poi quel focherello si riaccende e la voglia di vivere l'astronomia dal vero salta fuori.


Ti rispondo così:

L'unica enciclopedia a fascicoli che sono riuscito a completare e rilegare è stata questa:

Immagine

Era una bellissima e completa pubblicazione, credo del 1983, che dovrei andare a ripescare nella cantina dei miei genitori perchè sono certo sia ancora là.....forse un pò ingiallita dal tempo ma credo proprio ci sia ancora.
Ricordo che mi costò tanta pazienza e tanti soldini (per me erano tanti) ma ne era valsa la pena. La scuola, gli amici che non condividevano la mia passione e la giovane età non mi permisero di utilizzarla a dovere, ma il fuochino della passione per l'astronomia c'era già e penso si noti!!!

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni e benvenuto tra noi!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Allora nn ti rimane che fare questo piccolo sforzo "telescopico" e quando dirai : "ma allora la macchia rossa di giove esiste veramente, cosi come i crateri della luna o qualche nebulosa o galassia vista in foto" nn te ne pentirai sicuramente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bruco ha scritto:
Ieri mi son fatto un giretto di vetrine di foto-ottiche locali (Vercelli) per vedere cosa proponevano e lo strumento più vicino alle mie idee che ho trovato è un MAHK 90 ZIEL. Non sono entrato a chiedere info solo perchè non mi va di rompere le scatole sapendo che non potrò acquistare entro breve tempo, però l'ho visto e mi sembra abbastanza adatto alle mie esigenze, ad un prezzo più che affrontabile in futuro.


quando deciderai di acquistare qualcosa saremo sempre qui a darti consigli.
non scordarti anche dell'acquisto online, essendo del piemonte non dovresti avere troppi problemi a dare uno sguardo su ciò che vende tecnosky vicino alessandria. www.tecnosky.it
in generale ci sono anche molti altri venditori online affidabili.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010