1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, perchè ieri sono uscito, in silenzio, in compagnia del solito Event Horizont.
Ma di solito quando annunciavo che la sera sarei uscito, poi la serata è sempre andata bene, soprattutto in merito a questioni meteorologiche.

Invece purtroppo ieri non siamo riusciti che sfruttare un'oretta appena. Infatti verso le 23.00 s'è velato tutto, rendendo praticamente impossibile continuare l'attività.

Peccato perchè avevo intenzione di dedicarmi a tutta una serie di oggetti "minori", non compresi nel catalogo Messier, oggetti comunque molto interessanti e affascinanti, in particolar modo Nebulose Planetarie.

Non potendo far tardi, siamo andati però sulle colline vicino Senigallia, e per l'occasione ho portato il mio Dobson 12".

Nonostante quanto detto, comunque, la serata mi ha riservato una bella soddisfazione: ho trovato e ammirato, per la prima volta, NGC 6826, la così detta Blinking Planetary Nebula!
Non è stato nemmeno troppo difficile trovarla. Aiutandomi con lo Sky Pocket Atlas, l'ho vista ben presto, spazzolando la zona di cielo nei pressi dell'ala del Cigno a 93X.
Ed eccola li, che si staglia nettamente rispetto alle stelle di campo, evidentemente più grossa, e non di poco. Non ci si può sbagliare.

Salgo con gli ingrandimenti, prima a 187x per poi arrivare a 300x egustarmela veramente come si deve. Devo dire che a tale potere la sua visione è molto, molto bella ed emozionante!
Si tratta di un oggetto a 3300 anni luce da noi, e di diametro di circa mezzo anno luce, quindi di diametro piuttosto piccolo, e difatti le carte riportano 30".

Splendido, la Blinking a 300x si presenta comunque di dimensioni importanti, ed è molto bella perchè si può notare la stella nel mezzo, molto luminosa, e tutto l'alone di materia attorno, piuttosto esteso.
Inoltre osservando la stellina centrale, essa scompare del tutto!!! Proprio come riportano i manuali tipo "oltre messier"!

Osservando la stellina, la planetaria sembra scomparire, lasciando posto alla sola stella centrale, ma come per magia, spostando impercettibilmente l'occhio, essa ricompare in tutta la sua bellezza!

Ho giocato per vari minuti con quest'effetto, divertendomi non poco, e poi l'ho ammirata per altrettanto tempo, soddisfatto per aver trovato un oggetto non tra i più comuni, ma comunque alla portata del mio 12"!


Poi s'è velato tutto, purtroppo, e abbiamo smontato tutto e siamo tornati a casa. Peccato perchè avrei continuato la mia ricerca di oggetti NGC e affini.
Ma poco male, il mio è solo un arrivederci. E se tutto va bene, già Sabato, da Castelletta (AN) mi divertirò non poco!


Cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
si stava meglio quando... si stava peggio :D

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto tutto quello che hai comprato, mi meraviglio che ogni tanto a Senigallia esca ancora il sole! :lol:

Dai, andrà meglio sabato.

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono comunque contento, alla fine mi sono visto un oggetto che non avevo mai osservato prima, e m'è anche piaciuto parecchio!

Ora con il mio Dobson andrò a caccia di un sacco di questi oggetti "minori", ma ampiamente alla portata del mio 12"!

Ci sarà da divertirsi :)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Danz, ma tu annunci qualsiasi cosa, certo che è davvero anomala una tua omissione in tal senso e sei stato giustamente rimesso in riga.

Bella la 6826, vero ?

Ma la NGC 40 ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ale!

La NGC 40 la cercherò sicuramente sabato da Castelletta, ieri era troppo presto ed era ancora troppo bassa. Oltretutto il cielo nei pressi di Senigallia non è certamente il migliore per il deep sky...

Comunque si, NGC40 è il mio prossimo obbiettivo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010