1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oggetti facili da vedere in agosto
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 11:18
Messaggi: 5
Località: Orbassano - Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti gli Amici,
è possibile avere una scaletta di oggetti "FACILI" da vedere per un "NEOFITA" nel periodo di Agosto ?
Ho portato il mio Bresser N130 in montagna a Prali in Val Germanasca (To) dove ho casa. Ho cominciato questo inverno in pianura a Torino ed oltre alla Luna e Saturno non ho visto altro. Ho "marcato" LULIN come Gattuso, ma non sono riuscito a vederla. Ho paura che, se non riesco ad avere qualche gratificazione, perderò la passione che sta nascendo.
Approfitto per dire agli amici della provincia che il giorno 02 Agosto a Prali ( Val germanasca, sotto Sestriere) ci sarà Margherita Hack a presentare il suo ultimo libro. Dopo di lei alle ore 18 Piero Bianucci, direttore di tutto scienze della Stampa e del Planetario di Pino Torinese.
Un caloroso augurio di grandi emozioni e cieli sereni a tutti
Orsocumo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao,
ti do un paio di ogggettini facili facili giusto per evitare un calo di interesse :D
poi, magari, troviamo qualche lista un po' piu' organica.

il piu' facile di tutti: M13, ammasso globulare in ercole, sotto cieli decenti lo vedi ad occhio nudo.
poi M31, galassia in andromeda, anch'essa visibile ad occhiop nudo, ho letto ultimamente che sarebbe "difficile", ma secondo me, invece è molto facile.
piuttosto facili da trovare anche un paio di nebulose planetarie come la ring nebula nella lyra (M57, è facile perchè hai dei riferimenti molto semplici da utilizzare con il cercatore) e la dumpbell nella volpetta (M27, è facile perchè puoi partire da altair, stella molto brillante, e muoverti solo in DEC guardando nell'oculare finche' non la trovi).

prova a cercare questi oggetti e vedrai che non sarà difficile e, soprattutto, scoprirai la grande soddisfazione che si prova nel trovarli!

ah, anche la veil, sotot cieli buoni è piuttosto facile da trovare, un po' meno da vedere :D

p.s.: dai pure un'occhiata qua per qualche "trucchetto" ;) : http://www.multiplestar.org/messier.html

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non dimenticare M11 -wild duck cluster- nello scudo (ammasso aperto fantastico), M8,M20,M17 nel saggittario che se l'orizzonte e' scuro rendono moltissimo, soprattutto l'ultima che e' luminosa e scolpita quasi quanto quella di orione.
Poi vicino ad antares nello scorpione potrai trovare M4 ,molto facile e risolvibile in stelle.

Buona caccia!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
E di Albireo non glielo diaciamo? Stupenda stella doppia del Cigno con componenti Gialla e Azzurra. Contrasto fantastico. E' la stella della testa del Cigno

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
proporrei M4 nello scorpione, anche m62 non è tanto difficile da trovare!!

buona ricerca e non scoraggiarti!!!

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 11:18
Messaggi: 5
Località: Orbassano - Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Amici,
ho gia stampato le cartine con i riferimenti nei posti giusti e dalla prossima settimana "chi dorme non piglia stelle"
Naturalmente aggiungo anche Jupiter e vi racconterò le esperienze al rientro dopo le vacanze.
Ancora grazie e buone vacanze a voi tutti con cieli sereni e tante emozioni.
orsocumo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè direi che ti hanno suggerito un pò tutti gli oggetti più semplici del cielo estivo, e che ne hai quindi per divertirti a lungo! ;)

Oltretutto sono oggetti davvero belli che non mancheranno di colpirti ed emozionarti, non ho dubbi!

Io da parte mia aggiungerei alla lista il doppio ammasso del Perseo, che si trova appunto nel Perseo.
Ok, forse è un oggetto più binoculare che telescopico, ma comunque a bassi ingrandimenti, e se riesci a contenerlo tutto nel campo del tuo oculare, esso è davvero uno spettacolo incredibile!

Inoltre ti consiglierei il Globulare M3, anch'esso molto bello e luminoso, che si trova nei Cani da Caccia, o ancora M5 nel serpente! M22 nel Saggittario è anch'esso molto bello!

E come dimenticare la coppia di Galassia M81/M82? Splendide e luminose!

Spero di averti suggerito qualche altro oggetto interessante...buon divertimento :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao orsocumo,
ti ringrazio innanzitutto poichè mi hai evitato di aprire una discussione molto simile a questa!
Per il resto non c'è consiglio più inerente di quello che posso darti io perchè in primo luogo sono assolutamente un neofita ed in secondo luogo proprio ieri sera sono riuscito a mettere nell'oculare parte degli oggetti che ti sono stati consigliati.
Dopo varie osservazioni a tema del tipo Luna-Giove Giove-Luna (tra l'altro con il mio solo oculare da 94 ingrandimenti) mi sono deciso anch'io ad allargare i miei orizzonti e proprio ieri (dopo una non breve ricerca, te lo posso assicurare, ma comunque non ascoltare quella vocina che ti dice <<lascia stare, riproverai domani, ora torna su Giove...>>, cerca piuttosto dei punti di riferimento) ho centrato M13 in Ercole (cerca di muoverti sulla linea che congiunge η a ζ, lo troverai più prossimo alla prima) e M57 della Lira, semplice da scovare tra β e γ.
Poi ovviamente mi sono diretto alla ricerca della galassia di Andromeda, per questa io sono partito individuando Mirach (piuttosto semplice poichè appare di un colore rosso) e muovendomi in alto verso est, posso anche dirti che effettivamente una volta localizzata ci si rende conto della possibilità di osservarla ad occhio nudo.
Non trovo le parole per descrivere ciò che si prova quando percepisci quella macchiolina pallida pallida nel cercatore, la centri nello stesso e dopo un attimo di esitazione incrociando le dita poggi l'occhio nell'oculare e vieni centrato in pieno dalla luce proveniente dall'oggetto, come nel caso di M13...veramente stupendo!!
Forse mi ha un pò deluso Andromeda poichè di fatto all'oculare è rimasta poco più di ciò che riesco ad osservare con un binocolo non proprio di qualità...forse sarà perchè l'ho osservata presto ed era ancora piuttosto bassa, tra l'altro ho la sfortuna che da casa mia la galassia a quell'ora "transita" proprio sopra ad una zona illuminata da lampioni di un bianco acceso (il comune avrà soldi di montare lampioni allo xenon?).
Questa sera provo a farmi un giro nel Cigno...sembra un pò ostile poichè cade proprio nella fascia della via lattea, spero di riuscire ad individuare qualcosa!
Comunque concludo dicendoti di non mollare alle prime sconfitte e buona ricerca!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
orsocumo ha scritto:
Ciao a tutti gli Amici,
è possibile avere una scaletta di oggetti "FACILI" da vedere per un "NEOFITA" nel periodo di Agosto ?
Ho portato il mio Bresser N130 in montagna a Prali in Val Germanasca (To) dove ho casa.


Con il mio Bresser n-130 dalla città ho visto i seguenti oggetti, fino ad ora:

M2, M11, M15, M13, M27, M29, M31, M37, M38, M42, il doppio ammasso in cassiopea, varie stelle doppie fra cui Albireo, M57. Naturalmente la luna, poi Saturno, Giove e Nettuno.

A parte gli oggetti in Auriga e in Orione, tutti gli altri quindi li puoi vedere con il tuo telescopio anche in Agosto.
Il problema è COME li vedi con il bresser 130... dalla città gli oggetti di messier sono macchioline, con qualche successo nelle nebulose e negli ammassi globulari. Dalla montagna dovresti avere più successo e migliore contrasto, forse anche risolvere molti globulari.

Sono molto curioso di sapere qualche tuo report sull'uso del Bresser 130 da cieli montani di buona qualità, visto che praticamente questo telescopio è diventato una sorta di "nave scuola" consolidata.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah se riesci a vedere Nettuno allora potrai gustarti anche meglio Urano...sorge un pò dopo, ma è nettamente più godibile :)

cieli sereni!"

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010