1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da viaggio 200mm
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
MA come hai fatto a realizzare una gabbia del secondario così bella?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da viaggio 200mm
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
spok ha scritto:
Due domande a weega:

1) a tuo avviso è fattibile un progetto simile ma con specchio da 10"?

2) potresti postare in forum i dettagli della cella dello specchio? mi interesserebbe capire come è fatta costruttivamente. Vedo 3 viti di collimazione e una barra di fissaggio centrale... ma non capisco come è appoggiato lo specchio.


cerco di rispondere a te e a tutti:
di sicuro si può fare con un 10", ma non saprei se si riesce a stare nei limiti dei 30cm di lato della rockerbox, almeno con un progetto simile dove la gabbia del secondario si incastra tra specchio e scatola del primario: tra bordo del secondario e bordo esterno della rockervox avresti 25mm in cui metterci mezze lune, scatola primario e scatola secondario.
Con qualche variazione tipo http://www.biophysik.uni-freiburg.de/Re ... oll_e.html potresti farcela a rimanere nei 30cm del bagalgio a mano :-)

La cella è semplice: i 9 punti di appoggio li ho coperti di biadesivo da 2mm (quello "gommoso") in modo che lo specchio rimane appiccicato e non ho bisohno delle tre graffe laterali. Il fatto che il biadesivo sia gommoro permette allo specchio di adagiarsi su tutti i 9 punti di appoggio senza tensioni.
Fai conto che è uno specchio da meno di 2kg.
Il sistema di collimazione sono 3 viti che tirano e una centrale che spinge, la centrale spinge il baricentro di un triangolo equilatero forato ai vertici. Nei tre fori passano le tre viti che tirano.
Funziona come il classico sistema tira-spingi ma con solo una vite che spinge, un po' più comoda.
Se trovo tre molle della durezza opportuna metto quelle ed elimino la vite centrale.
Stasera se riesco posto una foto esplicativa.

LorenzoS ha scritto:
puoi postare dimensioni disegni costruttivi perchè mi è venuto un attacco di strumentite fai da te improvvisa !

Purtroppo non so disegnare nè usare autocad :oops:
Quindi non ho disegni, ho costruito il tutto partendo da un dobson che avevo visto in rete, con qualche modifica.
Le dimensioni sono calcolate a partire dai seguenti dati:
-diametro primario
-angolo di vista massimo che volevo (da cui dipende il diametro interno della gabbia del secondario)
-spessore del compensato utilizzato (da cui dipendono le dimensioni esterne della gabbia del secondario e della rockerbox)
-spessore delle aste utilizzate (che si fissano internamente alla scatola del primario ed esternamente alla gabbia del secondario). Dallo spessore delle aste dipende la dimensione della scatola del primario per il motivo citato tra parentesi.
Per il resto ho cercato di tenere il baricentro basso (comunque poi ho dovuto bilanciare con circa 900g).

Vicchio ha scritto:
MA come hai fatto a realizzare una gabbia del secondario così bella?

La gabbia è ciò di cui vado più fiero 8)
Semplicemente compensato, colla e seghetto alternativo con base inclinata a 45°.
costruite le 8 placche della superficie laterale del prisma ottagonale, le ho incollate tra loto e tra le facce superiore e inferiore della scatola. Poi una bella carteggiata e verniciata.
Le due facce sopra e sotto, anche se sottili, garantiscono una rigidità molto elevata e permettono di usare solo due aste.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da viaggio 200mm
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
dob ha scritto:
bellissimo!
Forse però conviene che attacchi lo spider al tubo con 2 viti piuttosto che una altrimenti tende a ruotare


Grazie anche a te per l'apprezzamento :-)
lo spider è attaccato così proprio per poter ruotare un minimo e soprattutto per poter regolarne la posizione in altezza: oltre al bullone passante che "tira" ci sono dei grani che spingono da fuori (fuori del "cage" del secondario) per poterlo collimare. I grani sono a punta e fanno presa sul carbonio tenendolo ben fermo.


Non ho capito bene come si fa a collimare.
Bel progettino, mi sta tornando voglia di mettermi a costruirne uno anche a me.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da viaggio 200mm
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Ford Prefect ha scritto:
[cut]
Non ho capito bene come si fa a collimare.
Bel progettino, mi sta tornando voglia di mettermi a costruirne uno anche a me.


alùra,

-il primario si collima con il classico tira-spingi: tre viti tirano e una sola centrale spinge (spinge tutta la cella, non lo specchio)

-il secondario è un po' più complicato da spiegare:
essendo montato su un anello rigido il sistema che mi sembrava più fattibile era quello che regolava l'altezza e contemporaneamente l'inclinazione verticale tramite l'attacco dell'anello alla "gabbia" ottagonale del secondario. Qualcosa di simile a:
http://www.atmsite.org/contrib/Carlin/spider/
Qui regolando l'attacco opposto al focheggiatore si regola l'inclinazione in verticale.
Obiettivamente il mio non è un sistema molto ortodosso, ma essendomi costruito i pezzi su misura si ottiene comunque una collimazione "come si deve" senza troppi problemi, grazie anche al fato che il mio secondario è leggermente sovradimensionato, quindi "vede" tutto il primario anche se non è nella posizione ideale (questo evita l'astigmatismo altrimenti presente se l'offset del secondario non è perfetto).
Per la regolazione "destra-sinistra" (rispetto al piano passante per l'asse del primario e dell'oculare) si può inclinare il secondario che è fissato all'anello di supporto con una sola vite.

Insomma, un po' macchinoso da pensare e spiegare, ma di semplice funzionamento.
ciao!
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010