spok ha scritto:
Due domande a weega:
1) a tuo avviso è fattibile un progetto simile ma con specchio da 10"?
2) potresti postare in forum i dettagli della cella dello specchio? mi interesserebbe capire come è fatta costruttivamente. Vedo 3 viti di collimazione e una barra di fissaggio centrale... ma non capisco come è appoggiato lo specchio.
cerco di rispondere a te e a tutti:
di sicuro si può fare con un 10", ma non saprei se si riesce a stare nei limiti dei 30cm di lato della rockerbox, almeno con un progetto simile dove la gabbia del secondario si incastra tra specchio e scatola del primario: tra bordo del secondario e bordo esterno della rockervox avresti 25mm in cui metterci mezze lune, scatola primario e scatola secondario.
Con qualche variazione tipo
http://www.biophysik.uni-freiburg.de/Re ... oll_e.html potresti farcela a rimanere nei 30cm del bagalgio a mano

La cella è semplice: i 9 punti di appoggio li ho coperti di biadesivo da 2mm (quello "gommoso") in modo che lo specchio rimane appiccicato e non ho bisohno delle tre graffe laterali. Il fatto che il biadesivo sia gommoro permette allo specchio di adagiarsi su tutti i 9 punti di appoggio senza tensioni.
Fai conto che è uno specchio da meno di 2kg.
Il sistema di collimazione sono 3 viti che tirano e una centrale che spinge, la centrale spinge il baricentro di un triangolo equilatero forato ai vertici. Nei tre fori passano le tre viti che tirano.
Funziona come il classico sistema tira-spingi ma con solo una vite che spinge, un po' più comoda.
Se trovo tre molle della durezza opportuna metto quelle ed elimino la vite centrale.
Stasera se riesco posto una foto esplicativa.
LorenzoS ha scritto:
puoi postare dimensioni disegni costruttivi perchè mi è venuto un attacco di strumentite fai da te improvvisa !
Purtroppo non so disegnare nè usare autocad
Quindi non ho disegni, ho costruito il tutto partendo da un dobson che avevo visto in rete, con qualche modifica.
Le dimensioni sono calcolate a partire dai seguenti dati:
-diametro primario
-angolo di vista massimo che volevo (da cui dipende il diametro interno della gabbia del secondario)
-spessore del compensato utilizzato (da cui dipendono le dimensioni esterne della gabbia del secondario e della rockerbox)
-spessore delle aste utilizzate (che si fissano internamente alla scatola del primario ed esternamente alla gabbia del secondario). Dallo spessore delle aste dipende la dimensione della scatola del primario per il motivo citato tra parentesi.
Per il resto ho cercato di tenere il baricentro basso (comunque poi ho dovuto bilanciare con circa 900g).
Vicchio ha scritto:
MA come hai fatto a realizzare una gabbia del secondario così bella?
La gabbia è ciò di cui vado più fiero
Semplicemente compensato, colla e seghetto alternativo con base inclinata a 45°.
costruite le 8 placche della superficie laterale del prisma ottagonale, le ho incollate tra loto e tra le facce superiore e inferiore della scatola. Poi una bella carteggiata e verniciata.
Le due facce sopra e sotto, anche se sottili, garantiscono una rigidità molto elevata e permettono di usare solo due aste.
ciao
dan