1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 23: dark spot al meridiano
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una sessione quasi buona, non posso lamentarmi. Il dark spot è più che documentato. :)

Cieli sereni


Allegati:
jupiter_20090722_medugno.jpg
jupiter_20090722_medugno.jpg [ 149.62 KiB | Osservato 2280 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifico RGB.
:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

Sei un Grande Antonello, i miei complimenti...

p/s: noto solo una lieve granulazione, o no nso cosa, nell'RGB, da cosa dipende?


Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pippo :)

La granulazione che si nota, talora, è dovuta al fatto che il suo controllo eccessivo porterebbe degli artefatti. Quindi, nella valutazione del risultato globale, quando ciò accade, meglio tenersi un po di grana che deteriorare con artefatti.
Il gain era al massimo valore con 60ms di esposizione. La trasparenza medio-bassa e la condensa hanno giocato un ruolo fondamentale per condizioni di ripresa non eccezionali come quelle delle sere precedenti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonè...mo basta!! :evil: :evil: :evil:


:mrgreen: :mrgreen:

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione Kartò :)

Ecco un resize del dark spot con una rielaborazione più decisa per evidenziare i "resti" che si sopno sparpagliati nell'atmosfera gioviana.
Si nota una direzione dovuta sicuramente ai moti differenziali ma anche una direzione non proprio parallela, ovvero più diretta vero le regioni nord (quelle in basso nell'immagine) del SPR (sputh polar region). Questo potrebbe anche esser edovuto alla direzione dell'impatto. Staremo a vedere cosa ne pensano i capoccioni :)


Allegati:
jupiter_20090722_medugno_part.jpg
jupiter_20090722_medugno_part.jpg [ 42.6 KiB | Osservato 2120 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine veramente molto bella .. complimenti x il lavoro!! :wink:

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima ripresa Antonello :wink:

Certo che la Dark Spot è davvero evidente...quasi quasi questa sera la voglio riprendere pure io!! :shock:
L'impatto con l'oggetto dev'essere stato di una certa entità...



Cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 12:27 
Bella davvero, Antonello!


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danzger e Gianluca.
Sembra confermata la direzione dell'impatto. Arriviamo sempre un po in ritardo :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Grazie Pippo :)

La granulazione che si nota, talora, è dovuta al fatto che il suo controllo eccessivo porterebbe degli artefatti. Quindi, nella valutazione del risultato globale, quando ciò accade, meglio tenersi un po di grana che deteriorare con artefatti.
Il gain era al massimo valore con 60ms di esposizione. La trasparenza medio-bassa e la condensa hanno giocato un ruolo fondamentale per condizioni di ripresa non eccezionali come quelle delle sere precedenti.



Una curiosita' Antonello, hai mai pensato ad un ottica piu' piccola del tuo Dinosauro?!!!...
Anche il Meade ACF da 10"...?!!!..


"La granulazione che si nota, talora, è dovuta al fatto che il suo controllo eccessivo porterebbe degli artefatti"

Ma scusami!!!...questo non dipende esclusivamente dai parametri della camera?!!
Perche' riprendere a 60fps, quando puoi sfruttare a pieno i 30fps, e diminuire l'effetto grana, che viene indotto anche
nell'elaborazione seccessiva?
Immagino che col Gain al massimo, il Blu, abbia maggiore difficolta di elaborazione..?

Almeno io ragiono cosi', se so che le condizioni non sono ottimali, perche' portare allo stremo la ripresa.?!!!

Grazie, di una tua risposta..
:wink:

Nulla toglie che sono delle riprese di ottimo livello..sia chiaro!!

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010