1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
lo so,in effetti prima ero orientato su quello,però senza goto devo sapere io dove osservare e sinceramente non lo conosco proprio il cielo.poi con i dobson se non sbaglio fotogarafie non ne posso fare.
Uso il 114 del mio amico e mi trovo molto bene....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
poi quello da 30cm costa sui 900€ e no sui 700. E poi l'ottica è scarsa a mio parere, posso prendere pure un 30cm ma l'ottica rimarrà sempre scarsa perchè costa troppo poco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che cosa hai osservato col 114 del tuo amico? Solo pianeti o anche un po' di deep? Per i pianeti va bene, ma se vuoi iniziare a vedere qualcosa di più è un po' limitativo, come ti sarai accorto se hai provato a puntare qualche globulare anche luminoso. Molti hanno iniziato con un 114 e sono sopravvissuti, ma se si può avere più diametro spendendo di più perché non approfittare?

Mi rendo conto che il go-to aiuti parecchio, ma osservare senza conoscere il cielo secondo me non è il modo migliore per iniziare... Il Go-To dovrebbe essere un punto di arrivo, non di partenza, e te lo dice uno che ogni notte cerca col lumicino gli oggetti deep con uno sfigatissimo 114. Carta del cielo in mano, luce rossa e via a individuare costellazioni! A volte passo più tempo alla carta che all'oculare, ma credo che sia un passo necessario sapere almeno in che direzione cercare il doppio ammasso del Perseo o M13, per dirne due facili facili.
Personalmente se potessi cambiare telescopio adesso non vorrei certo un 114 con goto, bensì un diametro maggiore per vedere meglio e di più. ;)
Inoltre per fare foto c'è sempre tempo, anche perché con budget limitati e montature di plastica credo sia davvero difficile fotografare qualcosa che non sia la Luna.

Poi ribadisco, queste sono le mie sensazioni e le mie esigenze; non è detto che collimino con le tue. :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'astronomo ha scritto:
poi quello da 30cm costa sui 900€ e no sui 700. E poi l'ottica è scarsa a mio parere, posso prendere pure un 30cm ma l'ottica rimarrà sempre scarsa perchè costa troppo poco.


Ne sei convinto? Considera che gran parte del prezzo di un telescopio sta nella montatura (tanto più se ha il goto e le motorizzazioni), e un Dobson costa poco soprattutto per quello... In fondo la montatura sono 4 pezzi di legno! :D
Rimanendo sulle equatoriali restano validi, secondo me, i discorsi che ho fatto nel post precedente. Diametro > elettronica.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
allora:
all'inizio mi avevano consigliato un meade da 10" costa sui 650€,25cm di diametro,insomma ottimo ma è dobson.
Lo so che il diametro è fondamentale,e il 130 sono solo 13cm di diametro contro i 20/25 dei dobson però per chi inizia il dobson non è buono a mio parere.
Devo sapere tutto il cielo,dove si trova saturno,e tutte quelle cose e per ora a me non va di perdere la testa.
Il mio amico mi ha consigliato questo perchè è semplice, lo so che molto non si vede però non posso farci nulla.Una montatura equatoriale sarebbe anche meglio,ma è difficile da usare mi ha detto il mio amico.
Io preferisco una montatura computerizzata anzicchè un dobson.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'astronomo ha scritto:
allora:
all'inizio mi avevano consigliato un meade da 10" costa sui 650€,25cm di diametro,insomma ottimo ma è dobson.
Lo so che il diametro è fondamentale,e il 130 sono solo 13cm di diametro contro i 20/25 dei dobson però per chi inizia il dobson non è buono a mio parere.
Devo sapere tutto il cielo,dove si trova saturno,e tutte quelle cose e per ora a me non va di perdere la testa.
Il mio amico mi ha consigliato questo perchè è semplice, lo so che molto non si vede però non posso farci nulla.Una montatura equatoriale sarebbe anche meglio,ma è difficile da usare mi ha detto il mio amico.
Io preferisco una montatura computerizzata anzicchè un dobson.


Guarda che parti da concetti errati.

Il goto non è affatto immediato, bisogna stazionare il telescopio e poi allinearlo su tre stelle. E' una procedura che all'inizio non è proprio semplicissima.
Il Dobson lo muovi dove vuoi e, personalmente, se dovessi scegliere tra un 130 con goto e un 250 senza, visto l'abisso in prestazioni ottiche sceglierei il secondo al 100% specie dovendolo usare solo in visuale. Potendo spendere di più il discorso cambia.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ognuno è libero di acquistare lo strumento che preferisce naturalmente, attento però ai preconcetti... ti consiglio di farti un'uscita assieme a gente che utilizza vari strumenti in modo da capire quello che fa al caso tuo... per il discorso dobson giusto ieri sono uscito con amici dotati di montature computerizzate e nel tempo che loro hanno sistemato ed allineato i loro telescopi io avevo gia una bella manciata di oggetti deep in saccoccia :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'astronomo ha scritto:
Lo so che il diametro è fondamentale,e il 130 sono solo 13cm di diametro contro i 20/25 dei dobson però per chi inizia il dobson non è buono a mio parere.


So che ormai e' troppo tardi ma... Hai provato qualche telescopio diverso dal 130 prima di procedere con l'acquisto? Hai provato un Dobson per vedere come funziona, se e' gestibile ecc.? ;)

Cita:
Devo sapere tutto il cielo,dove si trova saturno,e tutte quelle cose e per ora a me non va di perdere la testa.


Boh, prima o poi bisogna imparare a conoscerlo, 'sto cielo... Non e' che ci voglia una laurea, basta prendere una carta del cielo e subito si riconoscono le costellazioni principali, le altre si imparano col tempo e la pratica.

Cita:
Il mio amico mi ha consigliato questo perchè è semplice, lo so che molto non si vede però non posso farci nulla.Una montatura equatoriale sarebbe anche meglio,ma è difficile da usare mi ha detto il mio amico.
Io preferisco una montatura computerizzata anzicchè un dobson.


Scusa ma... Secondo me c'e' un "conflitto di interessi" nei tuoi post: da una parte sembra che quel che ti dice il "tuo amico" sia Bibbia e infatti da li' non ti si schioda, dall'altra chiedi consigli su un forum.
Io ti ho detto la mia, da neofita e dal mio punto di vista, non mi resta che augurarti buone osservazioni e cieli sereni! :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'astronomo ha scritto:
poi quello da 30cm costa sui 900€ e no sui 700. E poi l'ottica è scarsa a mio parere, posso prendere pure un 30cm ma l'ottica rimarrà sempre scarsa perchè costa troppo poco.


Quei 700€ sono quasi tutti di ottica (la base costerà al max 50€? più altri 50 di fok?), mentre se prendi un tele automatico, alla stessa cifra hai elettronica e ottica; siccome nessuno regala niente, nel secondo caso avrai un'ottica certamente più scarsa. Cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
grazie delle vs risposte.
Allora ripeto io prendo un goto perchè lo conosco bene visto che ci sto facendo pratica e poi con quello ho 4000 oggetti puntabbili,con il dobson come potrei fare a cercarli tutti scusate??? e per le foto???un 25/30cm di diametro che non fa foto sarebbe un altro bello spreco visto che io ne vorrei farne.
Ditemi voi....


PS:non è per niente troppo tardi visto che il tele lo acquisterò dopo che mi sono fatto le idee chiare e dopo che ho imparato un po'....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010