gigino98 ha scritto:
Salve ragazzi, in riferimento alla notizia riportata da Roberto Gorelli sono andato a controllare il Cigno per vedere se trovavo la cometa da lui segnalata,
ho visto un bell'oggetto di aspetto cometario ben visibile sia nel 25x100 che nel
dobson da 300 (ovviamente) e mi sembra abbia una debole coda...solo che le
coordinate riportate su internet sul sito Harvard sono diverse da quelle dello oggetto da me visto...che sia un'altra cometa oppure è sempre quella??? ecco di
seguito le coordinate(approssimate purtroppo perchè l'autostar ieri mi faceva le bizze) AR: 21, 20 - Dec: +31,00 .....(coordinate prese da HNSKY).Comunque se cercate coi bino grandi lo trovate subito, un poco a sud sud-ovest di 53 eps Cyg
(stella N. Velo)...a voi la palla stasera....a proposito se è una cometa nuova(ma ci spero assai poco) contattate il centro comete e date anche il mio nome(quello vero non lo pseudonimo)...io sono qui.Invece se è un bidone scusatemi tutti, ci ho provato...ma prima o poi una cometa la becco anch'io....hehe...buona caccia.
ps:la magnitudine visuale dovrebbe essere intorno alla 8-9 ...forse.
Ciao a tutti gli astrofili del forum. Marco Scialpi (alias gigino98.)
Quello che ho segnalato non è risultato una cometa ma un semplice asteroide
2009 NE
http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K09/K09N10.htmlANCHE SE! Anche se la conferma ha mostrato chiari elementi orbitali di
tipo cometario e dato che l'oggetto sta aumentando di luminosità e si sta avvicinando al Sole, e di molto! A soli 0,347 U.A. il 18 ottobre
http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2009+NE+&orb=1potrebbe benissimo dimostrarsi una cometa! Per cui invito tutti a a bruciarla, come dico io!
Ciao.
Roberto Gorelli