Per sapere quale sia la finestra temporale massima puoi farti i calcoli da solo. Sulla base delle dimensioni dei tuoi pixel e della focale, riesci a calcolarti il campionamento ottenuto in arcsec/pixel
Ora passiamo invece alla rotazione del pianeta. Conoscendo il suo diametro (non metto numeri perché vale per tutti i pianeti) puoi ricavare la sua circonferenza. Se il diametro del pianeta, espresso in arcsec è di 10, per esempio, la sua circonferenza sarà di 31,4 arcsec. Sapendo quale sia il campionamento del tuo sistema di ripresa puoi a questo punto calcolarti quanti pixel occuperebbe la circonferenza del pianeta. Sapendo la sua rotazione e dividendo per il numero dei pixel saprai a questo punto quanto tempo ci vuole per far passare un particolare da un pixel a un altro. Questa è la tua finestra temporale massima. Meglio però restarne leggermente al di sotto. per Saturno, come per Urano e Nettuno, la finestra è molto più ampia in quanto non vi sono particolari molto evidenti per cui un minor contrasto è sopportato. Per Giove, invece, dove i particolari sono abbondanti, la finestra temporale è più critica. Poi che sia un minuto, o dieci minuti, come ho detto, dipende anche e soprattutto dal tuo campionamento
_________________ Cieli sereni da Renzo Prima di un acquisto parallelo, pensateci - linkIl titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!
|