1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: giove, finestra temporale e rumore..
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti.. avendo qualche problema con l'autoguida stanotte mi sono dedicato al gigante gassoso che da tanto tempo non riprendevo..

il mio setup:
meade sn6 15cm f5
barlow apo coma 4x
webcam spc900
ircut baader

in precedenza quando avevo ripres saturno avevo lavorato con il gain molto alto (80-90% x massimizzare il segnale e ridurre i tempi di esposizione che nel caso di saturno era il minimo sindacale 1/25

ieri mi sono dedicato a giove lavorando con gli stessi criteri quindi guadagno alto e esposizoione di 1/33 inizialmente quando eera basso e 1/50 da una certa ora in poi in modo da msntenere gli adu tra i 180 e i 200. ho ripreso una serie di filmati da 120 secondi e adesso sto cominciando a elaborarli.. dopo lo stack la cosa che subito noto é il rumore con saturno lavorando 1300 frames riuscivo ad abbatterlo notevolmente ma con giove e la finestra di riipresa di soli 2 minuti devo limitarmi al minimo sindacale di 3-400 frsmes per raggiungere i 16 bit a 5 fps e 800 a 10fps .. chiaramente l'immagine nonostante sia buona e dettagliata é molto degradata e rumorosaa.. come devo intervenire x limitare il rumore? un dark/bias potrebbe aiutare?

inoltre considerando la focale a cui lavoro (3metri) e il diametro del mio tubo quale puo essere la finestra ottimale per la ripresa? posso spingermi oltre i 2 minuti consigliati da uai?

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per sapere quale sia la finestra temporale massima puoi farti i calcoli da solo.
Sulla base delle dimensioni dei tuoi pixel e della focale, riesci a calcolarti il campionamento ottenuto in arcsec/pixel

Ora passiamo invece alla rotazione del pianeta.
Conoscendo il suo diametro (non metto numeri perché vale per tutti i pianeti) puoi ricavare la sua circonferenza. Se il diametro del pianeta, espresso in arcsec è di 10, per esempio, la sua circonferenza sarà di 31,4 arcsec.
Sapendo quale sia il campionamento del tuo sistema di ripresa puoi a questo punto calcolarti quanti pixel occuperebbe la circonferenza del pianeta.
Sapendo la sua rotazione e dividendo per il numero dei pixel saprai a questo punto quanto tempo ci vuole per far passare un particolare da un pixel a un altro.
Questa è la tua finestra temporale massima. Meglio però restarne leggermente al di sotto.
per Saturno, come per Urano e Nettuno, la finestra è molto più ampia in quanto non vi sono particolari molto evidenti per cui un minor contrasto è sopportato. Per Giove, invece, dove i particolari sono abbondanti, la finestra temporale è più critica.
Poi che sia un minuto, o dieci minuti, come ho detto, dipende anche e soprattutto dal tuo campionamento

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le preziose informazioni renzo.. solo un informazione perché i conti non mi tornano.. ipotizziamo che il diametro del pianeta sia quello massimo di 50” all’opposizione (quindi in teoria meno favorevole perché ci vuole meno tempo per spostarsi da un pixel a un altro) .. avrei quindi una circonferenza di 157” che corrisponderebbero a 413 pixel di circonferenza..
Adesso ecco il problema.. sapendo che la rotazione di giove è 10 ore otterrei una finestra temporale di un minuto e mezzo.. non è un po poco? Non è che essendo visibile solo meta pianeta devo dividere per 5 ore e quindi la mia finestra si allargherebbe a 3 minuti? Grazie ancora..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero che te vedi mezzo pianeta ma lo vedi per metà tempo.
Questa formuletta che ti ho passato corrisponde a un oggetto al centro di Giove, dove la velocità angolare che te vedi è quella massima. Man mano che ci si allontana verso i bordi del pianeta la velocità angolare (prospettica) diminuisce e la finestra sarebbe più ampia.
Comunque i valori calcolati sono teorici in quanto i software che si usano ora permettono delle ricomposizioni a subpixel e ricampionamenti per correggere il seeing.
Ma i valori calcolati sono corretti se hai effettivamente un campionamento così piccolo. Non ho rifatti i calcoli e prendo per buoni i tuoi.
Se hai un campionamento di 0.38 arcsec/pixel la tua finestra è ridotta ma se il tuo seeing è peggiore puoi aumentare la finestra in quanto il campionamento sarà dato dal seeing e non dalla risoluzione del tuo strumento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giusto.. il valore l'ho preso papale papale da ccd calc.. (3000 di focale, pixel da 5.6micron) ipotizzando quindi un seeing di 1arcsec (rarissimo ma non impossibile) potrei raddoppiare il tempo.. oppure sbaglio clamorosamente?

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010