1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ripresa ISS altre immagini
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti, questa sera terminata la cena alle ore 2130 mi è venuto in mente di provare a riprendere la stazione spaziale, dopo aver verificato l'ora di passaggio ho preparato la strumentazione e alle ore 2227 eccola comparire dietro alcune piante già alta 40-45° , la centro nel crocicchio del cercatore 9x50 e inseuendola manualmente ho comincio a scattare a raffica con la 50d a f 11 del c 14. da una valutazione aprossimativa considerando una magn. di -3,5 avevo impostato 1/1600" come tempo di posa a 400 iso.
spero vi piaccia..... la ripresa mi ha comunque soddisfatto considerando il fatto che è la prima volta che mi cimento, nei prossimi giorni riprovero cercando di inseguire con maggior precisione limitando al massimo l'eventuale mosso magari ad un focale maggiore.
in attesa di vostri commenti un saluto a tutti.
Mberetta


Allegati:
Commento file: ISS 21 luglio 2009
iss.jpg
iss.jpg [ 27.72 KiB | Osservato 2507 volte ]
iss.jpg
iss.jpg [ 27.72 KiB | Osservato 2395 volte ]
IMG_9589.JPG
IMG_9589.JPG [ 69.69 KiB | Osservato 2330 volte ]
IMG_9691.JPG
IMG_9691.JPG [ 64.41 KiB | Osservato 2418 volte ]
IMG_9633.JPG
IMG_9633.JPG [ 64.32 KiB | Osservato 2402 volte ]
IMG_9696.JPG
IMG_9696.JPG [ 66.68 KiB | Osservato 2440 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Ultima modifica di Beretta Mirko il mercoledì 22 luglio 2009, 11:32, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa ISS
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè direi che queste immagini hanno dell'incredibile!

Riprendere la ISS credo sia molto difficile, anzi è già difficile osservarla con un telescopio...quindi complimenti, questo è un vero e proprio colpaccio :)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa ISS
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Molto belle davvero. L'interesse cresce per questo genere di riprese. Domani sera ultima possibilità... Poi c'è tempo per riflettere.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa ISS
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare anche la tua, mi sa che dovremo aprire una sezione "sistemi satellitari artificiali alta risoluzione"
:D
Nel frattempo sposto in alta risoluzione.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa ISS
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
:shock: :shock: Guulp....bellissima, non facile da riprendere e per di più dettagliata.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa ISS
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
WOW!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa ISS altre immagini
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
molto belle :D
qualche domanda, su quale montatura era il c11? su forcella? come hai inseguito? sblocchi tutto e spingi a mano?
mi verrebe voglia di provare....
certo è che il campo di una reflex aiuta molto rispetto alla webcam :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa ISS altre immagini
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non avrei proprio idea di come fare il video...l'unico modo che mi viene in mente sarebbe quello di sbloccare gli assi, seguire a mano l'oggetto, mentre la web cam registra il video a manetta...

Ma come regolare i parametri??

Naaaa è troppo difficile per me :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa ISS altre immagini
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il c 14 è montato su una GM 2000, nell'occasione ho sbloccato gli assi inseguendo con il cercatore 9x50, aveva anche in parallelo un rifrattore a 100x risultati troppi per poter inseguire, l'ideale sarebbero 30-40x ad immagine raddrizzata, considera che in 1/3 dei fotogrammi non sono riuscito a centrarla. per i 180° ca che comunque percorre blocco lo specchio del c14 come per le riprese deepsky. a me non è sembrato difficile e mi sarei accontentato, la fortuna è stata quella di azzeccare i temp di posa.
ciao

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa ISS altre immagini
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però, un bel colpaccio con un risultato eccellente! In effetti quella dell'esposizione è una grande incognita. Si vede l'Endeavour?!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010