Grazie infinite a tutti! I vostri complimenti ci spingono a fare sempre meglio e a lasciarvi sempre più a bocca aperta...
Come abbiamo già detto, sicuramente la tecnica va perfezionata, soprattutto per quanto riguarda la resa delle stelle, l'unico neo presentato da questo tipo di combinazione, ma per adesso stiamo cominciando a divertirci in modo molto leggero sul meccanismo di base.
A proposito, per non scrivere molti topic uno dietro l'altro, vi postiamo qui la seconda "prova", trattasi della nebulosa pacman fotografata in h-alpha la settimana scorsa con l'Orion UK e ripresa ieri sera in OIII, a seguito delle pose alla bubble. Il segnale OIII è stato ottenuto scattando 30 pose da 480" in bin 2x2 semopre con l'Orion UK. Elaborazione con maxim e photoshop.
Allegato:
pacman orion uk giukip2r.jpg [ 436.61 KiB | Osservato 119 volte ]
Che ve ne pare?
A presto!
Donato e Gianluca Ciracì